Xxxxbazookaxxxx Inserita: 12 luglio 2015 Segnala Inserita: 12 luglio 2015 Non ho capito quanto ti ha dato l'isolamento compressore verso massa. Le sonde sono ok
Jago Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Ciao, la misura non la ricordo di preciso , ma erano tutte intorno a 1 Ohm… L'unica cosa che non torna è la tensione che arriva all'IPM che si assesta a 278 VDC. Ho anche misurato la tensione all'uscita di ogni ramo (rosso, giallo , blu) e sono uguali fra loro quindi l'IPM dovrebbe lavorare correttamente ma la tensione che gli arriva è teoricamente bassa. A parte ciò il condizionatore parte e rinfresca per circa un'oretta, ma poi tende ad abbassare la frequenza e va in blocco con il led Rosso (sella scheda) e verde (sullo split) che lampeggiano a ritmo di sei. Ho appena letto in rete che uno spagnolo aveva lo stesso problema con l'inverter e ha risolto sostituendo i grossi elettrolitici da 680 µF /400V sulla PCB… è plausibile? Bye
Nik-nak Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Ho appena letto in rete che uno spagnolo aveva lo stesso problema con l'inverter e ha risolto sostituendo i grossi elettrolitici da 680 µF /400V sulla PCB… è plausibile? Può essere, visto che il compito di questi condensatori è quello di fornire energia all'IPM. Visto il costo non eccessivo, io proverei a cambiarli. Eventualmente prima di cambiarli, visto che il difetto si manifesta a caldo, potresti provare a raffreddarli/scaldarli, per avere conferma. Ciao
Jago Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Proverò a cambiarli e già che ci sono e cambierò anche il condensatore non polarizzato da 1,5 µF 450V del motore della ventola perché mi sembra che giri con troppa flemma per asportare il grande calore del condensatore. Ho misurato con un termometro da arrosto posto fra i lamierini del condensatore: in basso ho circa 54 °C e in alto 80 °C (mi sembra un esagerazione…). Mi è venuto anche il dubbio (e a leggere in giro qualcuno ne parla…) che si possa trattare anche di una sonda nello split interno all'uscita dell'evaporatore che manda una temperatura diversa da quello che invece misura sul modulo esterno e questa cosa la manda in conflitto. Ne avete mai sentito parlare? Bye
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 La frequenza è bassa ma non eccessivamente. A differenza la ventola non riesce a dissipare il calore occupati di lei prima di toccare altro.
simon1991 Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Mi è venuto anche il dubbio (e a leggere in giro qualcuno ne parla…) che si possa trattare anche di una sonda nello split interno all'uscita dell'evaporatore che manda una temperatura diversa da quello che invece misura sul modulo esterno e questa cosa la manda in conflitto. Ne avete mai sentito parlare? Mm,è strano che l'errore riscontrato dipende da una sonda dello split...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Nei modelli più recenti l'errore 6 è di sonda ui, ma non è il tuo caso.
Wurpo Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Buongiorno a tutti, mi chiamo Giuseppe e vivo in provincia di Taranto Seguo questa discussione dall'inizio con particolare interesse perché "pare" che il mio climatizzatore dia lo stesso problema, io non sono e non mi definisco ne un tecnico e neppure all'altezza di contestare valutazioni fatte da chi mi ha controllato la macchina. Visto che l'ultimo consiglio che mi è stato dato è quello di sostituire il clima (ha già 13 anni circa) continuerò a seguire l'evoluzione di questa discussione cercando di intervenire, a mio modo, dove potrò, a tal proposito, potrei sapere dove si trova il condensatore, citato prima, che comanda il motore della ventola? Grazie a tutti e buona giornata
Jago Inserita: 16 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Ciao Wurpo e benvenuto... Il condensatore che sta a monte del motore della ventola è questo (ovviamente nel mio caso e nel mio modello). Lo cambierò, unitamente ai grossi elettrolitici che filtrano la corrente continua all'ingresso dell'IMP. Domani dovrebbero arrivarmi e vi aggiornerò sulla sostituzione https://drive.google.com/open?id=0BxddEF_i_qGGanVnc3JRRXdhdkk https://drive.google.com/open?id=0BxddEF_i_qGGa0l2dzJqUFB6UWs
Wurpo Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Grazie Jago per le immagini (purtroppo non riesco a vederle ma mi sto informando per farlo) Credo che farò sostituire anch'io i due condensatori posti sulla scheda ma il terzo ero proprio curioso di scoprire dove fosse perché anche nel mio caso la ventola gira troppo lentamente per cui.....
Jago Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 EUREKA!!! Finito.... Oggi sono andato a comprare il nuovo mirino per l'arco olimpico... Ogni promessa è un debito e con un risparmio di 400 euro per un nuovo impianto ci scappano anche le frecce... Trovato il colpevole, in barba a tutti gli installatori che consigliavano di cambiare scheda (... forse è lei, ...i più ottimisti) o quelli che mi hanno detto che avrei speso meno a cambiare tutto (split compreso). Io non farò girare l'economia ma sono certo che faccio bene al pianeta (anche se una goccia nel mare)! Il colpevole è... (suspance...) è... il condensatore C01M! Il fetente è il responsabile del rallentamento della ventola del condensatore, la quale non riusciva a far circolare abbastanza aria per cui la scheda andava in blocco per il superamento dei fatidici 65 °C dell'Outdoor TH. Morire che qualsiasi manuale tecnico facesse menzione di questa possibilità. Il condensatore non polarizzato da 1,5 µF era alla vista in perfetta forma, ma alla misura dava 36,62 nF!!!! Sostituito con roba che avevo in casa: 3 condensatori MKT da 600V in parallelo (1µF + 2X 0,33 µF). Ora gira e parte con decisione... insomma tutto bene quel che finisce bene. Spero che chiunque abbia il mio stesso problema possa risolverlo con successo. PS I due elettrolitici da 680 µF/400v per la parte in DC non sono ancora arrivati... ma non essendo i colpevoli (per ora..) li cambierò quando sarà necessario. Grazie a tutti per la pazienza e i consigli. Bye
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Contento che hai risolto, come ti avevo menzionato la tensione non era eccessivamente bassa quindi se non ti da errori non stare a sostituire i condensatori. Ottimo post per chi avrà bisogno un domani.
Wurpo Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Davvero COMPLIMENTI per esserci riuscito. P.S. Ma come faccio a visualizzare le foto, non ci sono proprio riuscito, chissà non sia anche il problema del mio clima.... tentar non nuoce. Saluti
Darlington Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Ma come faccio a visualizzare le foto Jago probabilmente per errore le ha messe come private, quindi possono essere viste solo previa sua autorizzazione. Jago, o correggi o le carichi direttamente su plcforum
Nik-nak Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Inserisci la riparazione nei guasti risolti, facendo una scheda dettagliata, al fine di agevolare eventuali altri ugenti con il tuo stesso problema. Ciao
Wurpo Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 (modificato) Speriamo lo faccia presto, ci sono 41 gradi.... Credo però di aver intuito che il condensatore in questione sia posizionato sulla scheda della macchina esterna... resta solo di capire quale sia Modificato: 18 luglio 2015 da Wurpo
Darlington Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Credo però di aver intuito che il condensatore in questione sia posizionato sulla scheda della macchina esterna No, solitamente il condensatore di spunto della ventola è sì sulla macchina esterna, ma non sulla scheda. Dico solitamente perché il modello preciso non lo conosco. Però se levi il mantello della macchina e segui i fili che vanno alla ventola il condensatore lo riconosci, normalmente è grosso (diciamo grosso come una pila formato "C" e un pò più lungo)
Wurpo Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 (modificato) Questo lo avevo letto in rete.... Ho smontato la macchina esterna ed ho visto il fili della ventola, sono quasi certo che ne mio modello il condensatore in questione sia sulla scheda Questo è il mio modello di clima lg s12an as-w126rlg1 Saluti Modificato: 18 luglio 2015 da Wurpo
simon1991 Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Complimenti Jago ...per l'arco intendo eh
Darlington Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Ho smontato la macchina esterna ed ho visto il fili della ventola Se avessi fatto delle foto a tua volta, potrei anche aiutarti a cercarlo Comunque mi pare che Jago abbia scritto con quale sigla è indicato sulla serigrafia della scheda... non credo che un condensatore non polarizzato da 1,5uF da almeno 400V passi inosservato...
Wurpo Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Osservazione impeccabile Darlington, tuttavia io in questo momento non ho fisicamente la scheda (per questo non ho inserito la foto) è in mano ad un amico tecnico a cui ho riferito tutto ed ora è alla ricerca del condensatore in oggetto (ecco perché avrei preferito una foto per sicurezza) Grazie e ciao
Jago Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 ciao ragazzi, ho fatto la foto e proverò a caricarla. Vi confermo che no mio modello il condensatore assassino si trova sulla scheda. Ha una forma molto particolare (mai vista prima... Sembra più che altro un grosso relè stonato in alto. Io ho trovato lo schema ed stato facile individuarlo. A naso direi che anche il modello AsW126 ce l'ha identico, a meno che non abbia il motore con il sensore di Hall per gli RPM. Ho visto che la mia scheda era predisposta per averlo e che è presente come opzione sullo schema stesso. Vi confermo che tutto il pomeriggio è andato alla grande senza mai fermarsi e ha già prodotto una tanica da 20 litri di acqua. Qui si muore dal caldo. Comunque il condensatore si trova a fianco del plug a tre poli del conduttore della ventola stessa, sul bordo in alto della PCB. Vi confermo che sulla PCB è segnato come C01M ed è di fianco al Plug CN-FAN1/PUMP che porta la tensione al motore della ventola... Bye
Jago Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Ciao, no ho capito perché non vediate i miei file comunque ho caricato la foto del condensatore durante il test... Da 1,5µF a 36nF non c'è che dire.... http://www.plcforum.it/f/files/file/4420-condensatore-condizionatore-lg-as-w096xx/
Jago Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Purtroppo sono a casa e non ho modo di fare altro poiché foto e link li ho in ufficio... Provvederò al più presto
Jago Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Ciao Wurpo, ho cercato in rete una foto della tua scheda e direi che è pressoché uguale alla mia. Ti ho evidenziato il condensatore che mi ha causato tutti i problemi. Si trova nella stessa identica posizione del mio ed ha praticamente la stessa forma. Ti consiglio di dissaldarlo e di misurarlo. Confronta se il valore è quello di targa e rimpiazzalo con uno equipollente. E' semplice perché non devi neppure togliere il dissipatore sui componenti critici che si trova sotto (...eviti di rimettere pasta conduttiva ecc ecc....) Spero di esserti stato d'aiuto. Bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora