Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Assi Stepper


roby60

Messaggi consigliati

Salve, pubblico questa richiesta per la seconda ma ultima volta sperando che qualcuno possa rispondermi. Devo trovare un controllo assi in grado di pilotare motori stepper (spep e direzione) che abbia tre assi interpolabili, due dei quali cartesiani (X e Y) e il terzo che interpoli secondo il vettore della direzione dei primi due. In sostanza il terzo asse serve ad orientare un utensile che deve rimanere tangente al profilo eseguito da X e Y.

Aggiungo che dovrebbe essere uno stand-alone con interfaccia USB o ETHERNET (non RS232). Grazie a chiunque mi potra' aiutare. Roberto.

Modificato: da roby60
Link al commento
Condividi su altri siti


Matteo Montanari
Salve, pubblico questa richiesta per la seconda ma ultima volta sperando che qualcuno possa rispondermi

è una minaccia?

in questa pagina è molto significativa la premessa...

se non vuoi attendere che qualche anima buona ti dia "udienza" puoi vedere se nei link degli sponsor trovi qualcosa che possa rispondere alle tue richieste... oppure fare una ricerca in questo portale

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Matteo, felice di fare la tua conoscenza. Grazie per le indicazioni, ho provato a vedere ma ho trovato solo aziende che avevo già interpellato o che non avevano il prodotto che mi serviva. In effetti il mio problema non è di facile soluzione, prova ne sia il fatto che la precedente inserzione è stata molto letta ma con zero risposte. La mia frase non voleva essere assolutamente una minaccia, lungi da me, ma forse piu' una constatazione della difficolta' a trovare una soluzione. Ti ringrazio comunque per l'aiuto. Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Roby60, quello che dice Lucios è sacrosanto.

Come dire, pagando ti fanno quello che vuoi.

Il pilotare l'asse stepper non è un problema, anche usando un CNC che non ha le uscite Step+Dir; esistono drive stepper con il normale input analogico +-10V per il pilotaggio.

Piuttosto, la funzione che chiedi non credo sia di base su nessun CNC.

Io avevo fatto qualcosa del genere qualche anno fa, ma avevo dovuto "ravanare" nei meandri del sistema operativo del CN per obbligarlo a muovere un asse come volevo io.

Se spieghi un po' meglio che tipo di movimenti devi fare e come è fatta la macchina, anche a grandi linee, ti posso dire se cio' che ero riuscito a fare può andare bene anche per te.

E' arrivato il post di Peopeo appena prima del mio.

Questi sono quelli che uso di solito, hanno l'input analogico, e vanno piuttosto bene.

Giusto per conferma.... :)

Modificato: da walter.r
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie infinite per il vostro interessamento e scusate per il ritardo della risposta ma ho avuto qualche problema con l'ADSL. Vado a rispondere a tutti in ordine cronologico. Denis B, provero' a registrarmi e a scavare nel sito che mi consigli, ho visto solo superficialmente che è hobbistico ma non si sa mai. Lucios, la tua domanda centra perfettamente il problema, infatti se guardi indietro nel forum troverai la mia prima inserzione che accennava anche ai target di prezzo che per questa applicazione deve essere contenuto ai 200 euro circa. Tieni presente che adesso utilizziamo gia' una scheda che fa questo mestiere e che tra l'altro lo fa piuttosto bene ma vorremmo trovare un'alternativa in quanto l'azienda che produce questa scheda non ci segue come vorremmo. Ho interpellato anche aziende italiane produttrici di cn di fascia medio-alta che hanno gia' prodotti con queste potenzialita' ma a costi completamente su un altro livello. La soluzione dovrebbe essere un'azienda del settore che fosse disposta a impegnarsi per produrre un custom (cosa che chiaramente ancora non ho trovato). Peopo, avevo gia' visto i prodotti Delta ma quello che a me manca non e' il gruppo azionamento/motore ma in sostanza il cn. Walter.r, usare azionamenti con ingresso analogico mi costringerebbe a chiudere l'anello di spazio con gli encoder cosa che non è compatibile con l'applicazione. La funzione che richiedo non e' di base perche' normalmente nei cn la gestione della tangenza viene fatta da CadCam creando un programma pezzo che contiene i posizionamenti dell'asse tangente. Quello che vogliamo noi è una funzione residente nel cn che faccia questo mestiere esaminando la direzione del vettore di X-Y. Mi rendo conto che puo' sembrare strano ma e' possibile dato che ho lavorato in un'azienda che produceva cn e aveva sviluppato una scheda su base Z80 che faceva esattamente questo per un'applicazione di taglio con lama. Purtroppo non la posso utilizzare in quanto esce in analogico. Non so se quello che ti ho scritto ti ha aiutato ma non posso scendere molto nel dettaglio o rischio il poema, magari fammi qualche domanda piu' specifica. Rwhite, vedi la risposta di Peopo. Comunque visto che me li consigliate cosi' caldamente li contattero' nella prossima settimana, hai visto mai, magari loro conoscono qualche azienda come dici tu, piccola e vivace, che forse ha la soluzione in tasca. Grazie di nuovo a tutti. Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

....usare azionamenti con ingresso analogico mi costringerebbe a chiudere l'anello di spazio con gli encoder cosa che non è compatibile con l'applicazione...

Questo vuol dire che stai attualmente lavorando ad anello aperto ??

Cioè, solo Step+Dir senza verifica della posizione raggiunta ??

Se è così, come fai a calcolare la direzione di tangenza non conoscendo la posizione attuale ??

L'azienda segnalata da Peopeo fa dei buoni stepper, programmabili in modo piuttosto intuitivo e ha, se ben ricordo, delle routine di posizionamento.

Non escludo che possano svilupparti Ad Hoc la tua funzione. Se li chiami, chiedi del Sig. Simone per ragguagli tecnici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattissimo Walter, attualmente il cn che utilizziamo e' settato per lavorare ad anello aperto e muove gli assi attraverso i classici segnali step e dir. E' possibile fare il calcolo della tangenza sfruttando la posizione teorica degli assi (che all'interno di ogni cn, in qualsiasi modo sia settato, e' indispensabile). Chiaramente mancando il controllo (attraverso trasduttore di posizione) sulla posizione reale ci si affida alla capacita' del gruppo azionamento-motore per il raggiungimento della posizione. Fra l'altro la macchina ha anche una discreta precisione in quanto usiamo dei microstepper, per cui il singolo step corrisponde a circa 3 micron di spostamento dell'asse. Sicuramente in settimana provero' a contattare la AEC, poi ti faccio sapere. A proposito, durante questa settimana potro' rispondere solo la sera tardi alle vostre inserzioni in quanto sono in giro per lavoro. Grazie ancora. Roberto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...