Elektr Inserito: 17 luglio 2015 Segnala Inserito: 17 luglio 2015 Ciao a tutti e grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione sono in possesso di una scheda elettronica mod. mizar6 che era collegata su un motore bft deimos oltre che lampeggiante con antenna, fotocellule e selettore a chiave. Il problema è che da diversi anni il cancello non funziona più però il proprietario non mi ha saputo dire il motivo per il quale non ha più funzionato. Ho notato che manca la ricevente di una fotocellula e non si trovano le chiavi del selettore per poterlo far funzionare manualmente. Prima di dire al proprietario che conviene mettere tutto nuovo vorrei fare alcuni test per capire dove sta il guasto. Ho portato la scheda a casa e verificato con lente di ingrandimento se c era qualche componente rotto o bruciato ma sembra tutto ok. Ho provato a dare tensione alla scheda ma non si accende nessun led....
ROBY 73 Inserita: 18 luglio 2015 Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Ciao Traliccio, intanto ti dico che trovi il manuale tranquillamente in rete, quindi puoi vedere meglio i collegamenti. Prima di tutto, controlla i fusibili, dopo controlla se una volta alimentata la centrale, ci sono i 24VAC sui morsetti 13 e 14. Poi perché si accendano i led, prima dovrai collegare dei micro switch per simulare la presenza dei finecorsa con i contatti NC, dovrai chiudere i contatti delle sicurezze, quindi fare dei ponti tra il morsetto 7 (COMUNE), e i morsetti 9 (BLOCCO o STOP), e 10 (FOTOCELLULE). A questo punto i led dal 4 al 7 si dovrebbero accendere (occhio che non sono proprio in ordine conseguente, basta che guardi lo schema), poi se questi sono accesi, fai un ponte dando un impulso di un secondo o due al massimo tra i morsetti 7 e 8 (START), e si dovrebbe accendere anche il led 3 per quel breve tempo. Se senti i relè che scattano, allora prova a collegare delle lampadine ad incandescenza, tanto per simulare la presenza del motore sui morsetti 3, 4 (comune), e 5. Con questa manovra dovresti vedere anche i led 1 e 2 che si accendono ad alternanza, a seconda che la manovra sia di apertura o chiusura. Se le lampadine funzionano, premi ad alternanza i micro switch che hai collegato sui morsetti dei finecorsa 7 (comune), 10, e 11 Intanto fai queste verifiche, che sono la base, poi eventualmente vediamo per il resto.
Elektr Inserita: 18 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2015 Ciao roby e grazie per l'interesse, mi avevo procurato lo schema elettrico e infatti si vedono bene i collegamenti e corrisponde a come stavi dicendo tu. Verificato fusibili ok Alimentando la scheda ho 27 Vac nei morsetti 13 e 14 Ho ponticellato il comune 7 con 9,10,11 e si accendono i led 3 , 7, 6, dando l'impulso anche al morsetto 8 si eccita un relè e si accende il led 5
ROBY 73 Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Ciao Traliccio, come ti avevo detto, devi ponticellare o mettere un contatto NC anche sul morsetto 7 e 12 per simulare anche il finecorsa di chiusura, così si accenderà anche il led 4, poi se questo si accende, dai l'impulso tra 7 e 8, e sentirai i relè che scattano, ma se non hai pulsanti o micro switch dovrai staccare e riattaccare i fili dai morsetti 11 e 12 per simulare l'apertura dei finecorsa altrimenti dalla centrale ti uscirà tensione sui morsetti del motore 4 e 5, oppure sempre tra 4 e 3, perché è come se il motore girasse nello stesso verso. Quando hai scoperto qual'è il senso di chiusura, stacca il ponte tra 7 e 10, per simulare l'intervento delle fotocellule, a questo punto dovresti sentire e vedere i relè che scambiano perché è come se il cancello si stesse aprendo. Comunque se colleghi delle normali lampadine al posto del motore, ti sarà tutto più chiaro, piuttosto di guardare i relè che scattano o misurare la tensione con il tester tra i morsetti 4 e 5, o tra 4 e 3. Visto che hai trovato il manuale, segui anche i led 1 e 2 che a seconda della loro accensione ti diranno se il cancello si sta aprendo o chiudendo, seguine la descrizione nel manuale.
Elektr Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Ciao roby, allora ho messo un interruttore tra 7 e 12 e chiudendolo ho notato che si accende il led 4 e se chiudo tra 7 e 8 si eccita il relè ( questa volta ho messo 2 lampadine collegate tra nei morsetti 3 4 5). se stacco 11 chiudendo tra 7 e 8 si accende una lampadina se stacco 12 chiudendo tra 7 e 8 si accende l'altra staccando tra 7 e 10 simulando l'intervento fotocellule si disecccita il relè
ROBY 73 Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 staccando tra 7 e 10 simulando l'intervento fotocellule si disecccita il relè se apri il contatto tra 7 e 10, e rimane accesa la stessa lampadina è come se il cancello si stesse aprendo; se invece apri il contatto tra 7 e 10, si spegne la lampadina che era accesa in quel momento, e si accende l'altra allora è come se il cancello si stava chiudendo, e l'intervento delle fotocellule tra 7 e 10 ha fatto invertire il senso di marcia del motore. Fai le prove della simulazione dei finecorsa, che se hai degli interruttori e non pulsanti, questi devi farli scambiare (passare da contatto chiuso a contatto aperto, e viceversa). Nel senso che dovrai pensare come se il cancello fosse chiuso, quindi il finecorsa di chiusura è aperto (e sarà aperto anche il contatto del tuo interruttore, morsetti 7 e 12, quindi led 4 spento): dai un impulso di START tra i morsetti 7 e 8, quindi si accenderà la lampadina relativa all'apertura, si dovrebbe accendere il led 1 ad indicare la manovra di apertura, e dovrai chiudere l'interruttore che hai messo al posto del finecorsa di chiusura; aspetta qualche secondo come se il cancello si stesse aprendo, apri l'interruttore che hai collegato sul morsetto 7 e 11, per simulare il finecorsa di apertura, si spegnerà la lampadina, si spegnerà anche il led 1, e si spegnerà anche il led di apertura 5; dai un uovo impulso al contatto di start tra 7 e 8, oppure se è attivata attraverso il dip-fix TCA, aspetta il tempo di chiusura automatica da tarare attraverso il trimmer TCA, a questo punto si accenderà la lampadina del motore in chiusura, si accenderanno i led 1 e 2, (ad indicare la chiusura), e dopo qualche secondo, devi simulare nuovamente l'intervento del finecorsa di chiusura aprendo l'interruttore che hai messo sul morsetto 12; nel frattempo avrai anche rigirato l'interruttore che simula il finecorsa di apertura sul morsetto 11,e si riaccenderà il led 5; quando il cancello sarà arrivato al finecorsa di chiusura, aprirai l'interruttore del finecorsa sul morsetto 12, si spegnerà la lampadina del motore in chiusura, si spegneranno i led 1 e 2, e il led di finecorsa di chiusura 4; mentre stai simulando la manovra di chiusura, stacca il filo o il contatto del morsetto 10 per simulare l'intervento delle fotocellule e si dovrebbe invertire anche il senso di marcia, in apertura. Se vuoi, fai anche una prova del contatto di STOP, (o BLOCCO), aprendo il ponte tra i morsetti 7 e 9, il motore (o lampadine), si devono spegnere in quel momento, e fino a che non viene richiuso nuovamente, il motore non si muoverà. Se dovessi montare realmente la centralina sul motore, bada che il senso dei fili del motore (quindi 3 e 5), e i finecorsa (11 e 12), dovranno essere giusti, perché se uno dei due fosse invertito, avresti la centralina che non sa cosa deve fare, se aprire o chiudere, e arrivata a finecorsa, questo non aprirebbe il circuito. Se succede tutto questo, significa che la centralina in linea di massima dovrebbe funzionare. Poi è da vedere sul campo perché magari il motore assorbe un po' di più con il peso del cancello in movimento, e potrebbe intervenire l'Amperostop. Questo è quanto.
Elektr Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 Roby ti ringrazio tanto per tutte queste spiegazioni esaudienti che hai dato. Ho provato più o meno tutte le simulazioni che mi hai detto di fare e piu o meno corrisponde tutto a come dici. Anche secondo me la scheda funziona correttamente, ora non mi resta che provarla sul campo attaccandola direttamente al motore. Purtroppo ora le fotocellule non ci sono e in piu il cliente non trova la chiave del selettore apertura/chiusura ma comunque la simulazione la faccio usando i ponticelli giusto per provarlo Se dovessi montare realmente la centralina sul motore, bada che il senso dei fili del motore (quindi 3 e 5), e i finecorsa (11 e 12), dovranno essere giusti, perché se uno dei due fosse invertito, avresti la centralina che non sa cosa deve fare, se aprire o chiudere, e arrivata a finecorsa, questo non aprirebbe il circuito. La centralina è gia cablata, io non ho fatto altro che staccare i connettori quindi presumo che se fino a pochi anni fa funzionava credo che i collegamenti siano giusti ad ogni modo ricontrollo tutto anche perche il cablaggio è un po uno schifo: fili senza puntalini che quasi si toccano, cavo rg59 giuntato ecc.... La cosa che mi preoccupa è che il genio che ha fatto l'impianto e che poi è nuovamente intervenuto per qualche problema ha messo sul fusibile di potenza da 5 A un filo di rame bypassandolo. Mi viene da pensare che ci sia stato qualche problema.....
ROBY 73 Inserita: 19 luglio 2015 Segnala Inserita: 19 luglio 2015 cavo rg59 giuntato se hai intenzione di cambiarlo il cavo dell'antenna dovrebbe essere RG58 che ha un'impedenza di 50 ohm, mentre il cavo RG59 ha l'impedenza di 75 ohm. Ti dico la verità, per funzionare, funziona lo stesso, però non come dovrebbe, hai una ricezione minore e non certa. E' come se in una macchina con motore diesel metti l'olio di colza come carburante, per funzionare, l'automobile funziona, però a lungo andare ti trovi il motore sporco e con le incrostazioni. La cosa che mi preoccupa è che il genio che ha fatto l'impianto e che poi è nuovamente intervenuto per qualche problema ha messo sul fusibile di potenza da 5 A un filo di rame bypassandolo. Mi viene da pensare che ci sia stato qualche problema..... Spero per te che quel genio, semplicemente non avesse fusibili di ricambio in quel momento. Magari prima di fare probabili danni, prova la resistenza degli avvolgimenti del motore con il tester, devi sapere che tra il filo comune e i gli altri due presi singolarmente devi trovare la stessa resistenza, mentre tra i due della marcia (che saranno anche quelli dove è collegato il condensatore di spunto), ci dovrà essere la somma degli degli altri 2. Quindi se ad esempio tra il comune e marcia apre la resistenza è 40 ohm; tra comune e marcia chiude la resistenza è 40 ohm; la resistenza tra i fili apre e chiude dovrai misurare 80 ohm. Questo è un esempio, i valori potranno essere diversi, ma il principio è lo stesso. Mettendo la scala massima del tester con la misura in ohm, vedi anche se il motore possa disperdere verso massa, misurando appunto tra massa e gli altri fili di marcia che escono dal motore stesso. Se trovi circuito aperto, allora il motore dovrebbe essere buono. Ti consiglio anche di sostituire il condensatore se questo è vecchio, tanto costa pochi €uro, (2 o 3, se te ne chiedono più di 5 ti stanno truffando). Prima però controlla la capacità dell'originale, perché quello nuovo dovrà essere uguale.
Elektr Inserita: 19 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2015 se hai intenzione di cambiarlo il cavo dell'antenna dovrebbe essere RG58 che ha un'impedenza di 50 ohm, mentre il cavo RG59 ha l'impedenza di 75 ohm. Mi è venuto un dubbio forse è un rg 58 comunque lo sostituisco perchè è un lavoro fatto male a prescindere che funzioni.... Magari prima di fare probabili danni, prova la resistenza degli avvolgimenti del motore con il tester, devi sapere che tra il filo comune e i gli altri due presi singolarmente devi trovare la stessa resistenza, mentre tra i due della marcia (che saranno anche quelli dove è collegato il condensatore di spunto), ci dovrà essere la somma degli degli altri 2. proverò sicuramente a misurare la resistenza degli avvolgimenti e la prova di isolamento verso massa Roby ottimi suggerimenti appena mi avvicino per fare le verifiche ti aggiorno della situazione. grazie e buona serata
Elektr Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 stamattina mi sono intervenuto sul cancello elettrico in questione. per prima cosa ho misurato la resistenza degli avvolgimenti del motore e mi risulta 26 Ohm circa su tutti e due e circa il doppio misurando la serie degli avvolgimenti resistenza verso massa: infinito ho rimesso i connettori e ho sentito subito che è intervenuto il fusibile da 100 mA. Questo infatti è il motivo per cui è rimasto fermo per anni.. stacco tutti i fili dal connettore e ad uno ad uno li rimetto fino a quando non ho capito qual era quello che faceva intervenire il fusibile. infatti mi sono accorto che attaccando la 24 V morsetti 13 e 14 interveniva. Ho controllato bene tutti i collegamenti e ho visto che in un pozzetto vicino ci sono i fili che vanno a fotocellule, antenna, selettore a chiave. Ho notato che il pozzetto è quasi pieno d'acqua e ci sono delle giunzioni di fili fatte col nastro isolante e infatti il rame è molto ossidato........................... ho provato a dare la marcia al cancello senza le fotocellule chiudendo 7 e 10 e dando l'impulso 7 e 8 e sia col telecomando il cancello almeno per ora sembra che funzioni
ROBY 73 Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Allora probabilmente e fortunatamente, hai trovato il guasto. Se puoi sarebbe meglio portare tutti i cavi diretti in centrale, altrimenti rifai le giunzioni in una scatola stagna con i pressacavi e poi la riempi con il gel isolante, in modo da non avere più di questi problemi.
Elektr Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Se puoi sarebbe meglio portare tutti i cavi diretti in centrale, altrimenti rifai le giunzioni in una scatola stagna con i pressacavi e poi la riempi con il gel isolante, in modo da non avere più di questi problemi. Sicuramente lo farò perchè cosi come è risulta un lavoro mal fatto e tra l'altro non in sicurezza. Appena ho le fotocellule e il selettore a chiave ripristino tutto e ci risentiamo. Per ora grazie 1000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora