Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Came Zn2


italoc

Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ed ho una rogna con il mio cancello CAME ZN2

di punto in bianco a smesso di funzionare e tutte le fotocellule non fanno più il TAC TAC aprendo il motere si vede che la spia di programmazione continua a lampeggiare.

sentento il mio vicino che anch lui ha avuto lo stesso problema mi dice che erano le fotocellule, le ha sostituite ed è ripartatito, quindi ho comprato le 2 fotocellule ma niente da fare... tutto come prima, ho verificato anche la tensione alle fotocellule con il tester ed arriva correttamente.

per quanto riguarda le fotocellule esterne non capisco come aprirle, non vorrei che il problema sia su quelle

qualcuno riesce a darmi una mano?

questa è la scheda della piastra sul motore

http://www.tuttoricambicancelli.it/public/23741558_ZN2.pdf

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Intanto fai un piccolo ponticello con un pezzetto di filo tra i morsetti 2-c1 2-c3 2-c7 2-c8 e vediamo se il cancello funziona poi togl un ponticello alla volta e vedi quando si ripresenta il disturbo allora quello collegato su quel morsetto è la causa, bye

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il ponte con 2-c7 e 2-c8 gia cerano prima ce ci mettessi le mani io (non abbiamo le barre lateriali) ho fatto il ponte con 2-c1 e 2-c3 e luce rossa si spegne ed il cancello funziona solo con la chiave, mi chiede se devo riprogrammarlo oppure è normale...

se tolgo il ponte con 2-c3 la luce rossa torna a lampeggiare...

può essere dovuto al fatto che lo ho smesso anni fa lo switch 2 su ON (per fare lo stop parziale)?

qualche idea?

grazie mille per ora

Link al commento
Condividi su altri siti

Se togliendo il ponte tra 2-c3 la luce rossa torna a lampeggiare vedi se sul morsetto c3 c'è un filo e cerca di capire dove va , per il discorso che anni fa hai spostato il dip non credo il cancello avrebbe smesso di funzionare subito, poi controlla anche il fusibile dei 24Vac che alimenta le foto visto che dici che nessuna delle due coppie fa tic-tac, bye

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ancora
C'era un fusibile bruciato che per fortuna avevo in casa, ma tutto niente tic-tac ora provo a togliere il ponte c2 e c3, comunque il filo del c3 va ad una delle fotocellule ma nob riesco a capire quale....

Mentre il telecomando non va riprogrammato?

Grazie mille ancora

Modificato: da Maurizio Colombi
Eliminato doppio inserimento
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho svitato e riavvitato tutti i fusibili ed ora funziona tutto... Alla fine era 1 fusibile da 1

Grazie mille ancora, se passi da brescia ti devo una birra

Link al commento
Condividi su altri siti

dopo aver rianimato il mio cancello grazie all'aiuto rfabri, dopo 2 giorni di utilizzo ora il cancello non si ferma più a fine corsa in fase di chiusura, arriva alla fine e poi torna indietro e si riapre, e va avanti cosi fino a quando non lo blocoo

ho cercato sul manuale come regolare il fine corse ma non dice nulla.... tra l'altro non vedo traccia di finecorsa maccanici sul cancello, sapete darmi qualche dritta?

grazie mille

Ho unito le discussioni, in quanto il post #8 è il seguito naturale della discussione iniziale.

Modificato: da Maurizio Colombi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao italoc,

leggi il manuale che hai postato tu a pagina 5, ci sono le regolazioni da fare in fase di chiusura e apertura, e in particolare <SLOW S.>, e <RUN S>, devi cercare di equilibrare le forze di chiusura.

Poi un'altra cosa, per il funzionamento delle fotocellule, guarda se il dip-switch 7 è in posizione ON o OFF, se è in posizione ON, credo che non senti il clik-clak dei relè, perché queste devono fare la verifica dell'allineamento prima che intervengano nel loro funzionamento (anche questo è scritto sul manuale).

Altra cosa, quando dicevi:

può essere dovuto al fatto che lo ho smesso anni fa lo switch 2 su ON (per fare lo stop parziale)?

Per fare lo STOP parziale, si inserisce il dip-switch 10 in OFF, e non il 2 in ON,

oppure volevi fare il modo di funzionamento "apre-stop-chiude-stop" ?

Comunque leggi il manuale sulla parte delle tarature e vedrai che tutto va bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto tutto... Alla fine era una regolazione sul fine corsa... Una volta trovato è bastato spostarlo di pochi millimetri e tutto funziona a dovere... Grazie ancora per le dritte

Link al commento
Condividi su altri siti

ho cercato sul manuale come regolare il fine corse ma non dice nulla.... tra l'altro non vedo traccia di finecorsa maccanici sul cancello, sapete darmi qualche dritta?

Risolto tutto... Alla fine era una regolazione sul fine corsa... Una volta trovato è bastato spostarlo di pochi millimetri e tutto funziona a dovere...

Ma allora il finecorsa c'è o non c'è ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...

Riprendo questa discussione,ho problema con questa scheda.Spero di spiegarmi, ho trovato il fusibile motore bruciato,mi dicono dopo uno sbalzo di tensione.Il difetto é che il cancello parte per 30 cm e poi inverte il senso di marcia per altri 30 cm per 3 volte .

Ho escluso le fotocellule come spiegato sopra,ma il difetto persiste.Ho svincolato la gremagliera ma l'inversione la fa anche a pignone sbloccato,si sentono e vedono i due relè chiudersi alternativamente.

Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

marco.caricato

È un problema dell'encoder. Al 98% devi sostituire il motorino elettrico perché è un unico corpo... 

 

Nb: ho detto 98% perché rimane quel 1% di possibilità che si sia isolato uno dei 3 fili che collegano l'encoder con la centrale e un ulteriore 1% che sia un difetto della centrale ma, su vari casi che mi son capitati, era sempre il motorino.

Modificato: da marco.caricato
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, marco.caricato scrisse:

È un problema dell'encoder. Al 98% devi sostituire il motorino elettrico perché è un unico corpo... 

 

Nb: ho detto 98% perché rimane quel 1% di possibilità che si sia isolato uno dei 3 fili che collegano l'encoder con la centrale e un ulteriore 1% che sia un difetto della centrale ma, su vari casi che mi son capitati, era sempre il motorino.

Grazie per la risposta,c è modo di testare l 'encoder?

Copio quanto ho trovato sul forum:L' encoder solitamente è molto semlice da testare,tester analogico tra out encoder e poi provi positivo o negativo ,devi avere un segnale pulsante,naturalmente facendo girare il motore in qualche modo con alimentazione.

Eventualmente dove reperisce il ricambio?Bx-243 dovrebbe essere il motore .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 years later...

Buongiorno a tutto il forum.

Io ho questo tipo di motorizzazione da diversi anni sul cancello il 243 CAME e scheda ZN2.

Da una settimana il gruppo ha iniziato a fare lo "stupidotto".

Si apre piano, chide velocemente, torna indietro......di tutti i colori.

Ho pensato bene di fare una manutenzione totale.

Essendo un tecnico ho smontato tutto meccanica ed elettronica, pulito ingranaggi... ingrassati, ripassato elettronica con spray e resisne protettive ecc.

Reinstallato il tutto,,,zero errori in scheda, avvio il cancello con telecomando...parte il lampeggiatore e dopo 5 sec. si spegne e il cancello non si apre.

Ho pensato che le regolazioni di corrente fossero troppo basse e le ho messe al massimo. 

Niente il cancello non apre!!!! pero' se lo aiuti e gli dai una "spinterella"...parte!!!

Arriva a

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutto il forum.

Io ho questo tipo di motorizzazione da diversi anni sul mio cancello il BX 243 CAME e scheda ZN2.

Da una settimana il gruppo ha iniziato a fare lo "stupidotto".

Si apre piano, chiude velocemente, torna indietro......di tutti i colori.

Ho pensato bene di fare una manutenzione totale.

Essendo un tecnico ho smontato tutto meccanica ed elettronica, pulito ingranaggi... ingrassati, ripassato elettronica con spray e resine protettive ecc.

Cancello ingrassato e attriti minimi.

Il cancello ha un attrito bassissimo...con leggera spinta lo chiudi /apri completamente!! 

Reinstallato il tutto,,,zero errori in scheda, avvio il cancello con telecomando...parte il lampeggiatore e dopo 5 sec. si spegne e il cancello non si apre.

Ho pensato che le regolazioni di corrente SLOW V e RUN V fossero troppo basse e le ho messe al massimo. 

Niente il cancello non apre!!!! pero' se lo aiuti e gli dai una "spinterella"...parte!!!

Arriva in apertura (in maniera lenta)....il timer conta perfettamente ma in fase di chiusura, lampeggiatore OK e poi si spegne...non parte...se gli dai una "spinterella" parte!!! sempre corsa lenta...trova un minimo sforzo inverte la marcia con soglie di corrente al max.

Non so cosa controllare!!!!!!...qui si parlava dell'encoder del motore. E' sostituibile????...il motore (magneti permanenti) non scalda....ho isolato le fotocellule per capire se erano causa....nulla di tutto questo!!!!!

Cosi' su due piedi mi verrebbe da pensare due cose:

1) La scheda non da una corretta PWM al motore e di conseguenza la forza per aprire/chiudere..

2) problemi di motore ma non saprei quali in quanto non scalda e non posso ipotizzare bobine in corto circuito sull'avvolgimento. i magneti permanenti sono OK  perchè si sente la commutazione girandolo. 

Cosa mi consigliate di controllare o eventualmente sostituire???

Grazie

Pier

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Pier, hai inserito 2 messaggi a distanza di 5 ore in una discussione ferma da 4 anni, non è permesso dal regolamento.

Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova.

 

 

***DISCUSSIONE CHIUSA***

Modificato: da Ivan Botta
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Ivan Botta locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...