rbacchi Inserito: 21 luglio 2015 Segnala Inserito: 21 luglio 2015 (modificato) Ciao gente, ho una lavastoviglie whirpool supersilent 276 un po' vecchiotta ma usata poco (non ricordo la data di acquisto ma l'ho pagata in lire...). Iniziava così anche una vecchia discussione che poi ho chiuso ritenedo di aver risolto il problema (Lavastoviglie Whirpool Supersilent 276: Non Lava) . In realtà un problema l'ho risolto dal punto di vista del motore ma la lavastoviglie non lava bene. (si vede che l'uso poco!) Oggi ho provato a farla partire con lo sportello aperto (ho barato facendogli credere che era chiuso, grazie all'infilamento del manico di una forchetta); la portata di acqua che arriva alle giranti è modesta, e quindi quella inferiore passeggia, mentre quella superiore rimane all'asciutto. In dei momenti però succede che l'acqua arriva impetuosa e le fa girare (sembra) bene, bagnando il sottoscritto che la stava spiando. Vengo alla domanda: c'è per caso qualche filtro che potrebbe essere intasato? io non conosco bene il funzionamento di queste macchine e non so cosa devo controllare. Quale potrebbe essere il problema che impedisce la libera circolazione dell'acqua? Sono sempre restio a credere che due problemi si presentino contemporaneamente, ed effettivamente il condensatore era andato (mostrava una resistenza se controllato con il multimetro): l'unica ipotesi plausibile, a mio avviso, potrebbe essere che la causa sia dovuta all'uso estreamente limitate che faccio della macchina. Grazie per quanti vorranno partecipare al mio problema e saluto a tutti. rb Modificato: 21 luglio 2015 da rbacchi
Diomede Corso Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Ciao! semplicemente hai un problema alla motopompa di lavaggio ora non saprei dirti se è da sostituire per intero oppure solo nella parte meccanica perchè non mi ricordo quella serie... comunque il problema è lì
rbacchi Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Ciao Diomede, grazie per la risposta. Ripeto che non ho ben chiaro il metodo di funzionamento della lavastoviglie; la motopompa dovrebbe pescare dalla base della camera di lavaggio, ma nel mezzo ci sono filtri particolari che si potrebbero intasare? Quello alla base è pulito (quello di acciaio inox con i forellini ed il pozzetto con la retina) ma secondo me c'è un intoppo nel giro dell'acqua perché a momenti spara forte. Vista l'età della macchina non credo che sia conveniente imboccare la strada della sostituzione di un componente così importante. Ci sono dei modi standard per provare la motopompa? Scusa l'ostinazione, un caro saluto. rbacchi
Diomede Corso Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Vista l'età della macchina non credo che sia conveniente imboccare la strada della sostituzione di un componente così importante. Ma se dici che è stata usata poco.... cosa c'entra l'età? Potrebbe avere 1000 anni se l'hai usata 2 volte... è comunque nuova
rbacchi Inserita: 22 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Ciao Diomede, l'età si vede da alcuni particolari della carrozzeria che cominciano ad arrugginirsi. Per quanto riguarda il funzionamento, non conoscendo esattamente quanto si trovi dentro (filtri particolari con sostanze particolari) mi chedi se si fossero incrostati impastati o boh! Grazie comunque, ciao. rb
Diomede Corso Inserita: 22 luglio 2015 Segnala Inserita: 22 luglio 2015 Non accanirti sui filtri... è l'ultimo dei problemi di quella lavastoviglie ... anche con i filtri sporchi funzionerebbe lo stesso, occupiamoci della motopompa di lavaggio, tutto il resto è secondario...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora