hargo Inserito: 23 luglio 2015 Segnala Inserito: 23 luglio 2015 Salve, cogliendo un consiglio da un'altra sezione del forum, inoltro qui una domanda : ho una pompa (dati di targa max 1,7 A 12Vcc) (alimentazione data da alim. switching da 5A e 60W) e un sensore tipo reed (max 40W) , qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come proteggere dal carico induttivo il sensore stesso? (relè (12 Volt 10 Amp) e diodo 1n4004 ? basterebbe?) Ma l'uso del circuito di potenza e di segnale sarebbero comunque a 12V, o sbaglio? se come consigliatomi usassi un transistor ? Come sempre, grazie!
patatino59 Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Il comando con relè e diodo in parallelo alla bobina è corretto. Si potrebbe anche accendere e spegnere l'alimentatore dal lato 220V col relè, se si desidera, ma in tal caso il circuito del Relè va alimentato a parte. Se il Reed lo usi per fermare la pompa ad un livello di liquido desiderato in un contenitore, prendi in seria considerazione di utilizzare gli appositi galleggianti omologati. http://www.caleffi.com/sites/default/files/styles/product_photo/public/file/613.jpg?itok=fq-IMl4P
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 Come ti ho scritto nell'altra discussione il problema principale è la corrente interrompile da contatto reed. Mettere il diodo in antiparallelo aiuta ma solo sino ad un certo punto. Dovresti verificare bene le specifiche del reed per capire se è adatto a funzionare. Se usi un transistor PNP tipo, ad esempio, BDX54, che essendo un PNP permentte il comando più sicuro, ti basta il transitor, che ha già il diodo veloce di protezione, e 2 resistori per fare tutto. Il contatto del reed non è sicuramente stressato perchè dovrà commutare una corrente dell'ordine del mA. Esistono in commercio anche relè allo stato solido per continua, prodotti dai maggiori produttori di morsettiere come Murr, Phoenix, Cabur, etc. Essendo omologati e certificati costano un po' di più. Usare un relè con bobina in cc e contatti adatti a commutare un carico induttivo in continua è possibile, come ti ho scritto nell'altra discussione. Devi solo assicurarti che la corrente richiesta dalla bobina sia compatibile con la capacità di commutazione del reed. A monte di tutto però, ci sono le caratteristiche elettriche del reed del sensore. Non hai un foglio tecnico? una sigla? marca e modello del sensore?
hargo Inserita: 23 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2015 (modificato) Salve e grazie della risposta, sì comunque il sensore reed è ovviamente non "fai da te" ma comprato da chi produce sensori, che "ovviamente" non fornisce molte altre informazioni oltre quelle date più sopra. ecco il link: http://www.gentechsensors.com/printpdf/content/product/lcs-01 a dirla tutta IP65 NON prevederebbe immersione completa... cosa invece comune... almeno a quanto vedo con sensori di questo tipo. Modificato: 23 luglio 2015 da hargo
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2015 Segnala Inserita: 23 luglio 2015 (modificato) Io comunque prenderei in considerazione il suggerimento di Patatino Sul foglio tecnico non compaiono dati elettrici. Modificato: 23 luglio 2015 da Livio Orsini
hargo Inserita: 23 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2015 (modificato) beh eccoli: Switching Switch Action (Reed Switch) SPST Max Switching Voltage VDC 200 Max Switching Voltage VAC 250 Max Switching Current Amps 1 Max Switching Load Watt 40 Operate Mode N/C with float horizontal Contact Form A questo prevede NO/NC in modo molto semplice (basta ruotarlo ed più compatto). Modificato: 23 luglio 2015 da hargo
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2015 Segnala Inserita: 24 luglio 2015 Allora ti basta mettere il relè d'interfaccia che avevi ipotizzato nell'altra discussione, ovviamente con un diodo tipo 1N4007 sulla bobina del relè. Mettere il relè d'interfaccia serve anche a salvare il reed in caso di guasti alla pompa.
hargo Inserita: 24 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2015 molto bene, grazie, ora vedrò di trovare un Finder 40.31 o qualcosa di analogo.
hargo Inserita: 29 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2015 Nella speranza che sia corretto, e nell'ottica in cui nasce e cresce un forum, spero possa tornar utile il seguente schema:
hargo Inserita: 30 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2015 ci devo mettere anche un piccolo resistore?
hargo Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 (modificato) perchè il diodo sembra in corto: leggo 0,35 (misura fatta su quello saldato) in entrambi i "versi" su quello nuovo non installato 0,58 solo da uno solo. Lo schema è giusto? Modificato: 31 luglio 2015 da hargo
Livio Orsini Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Per misurare un diodo devi almeno liberarne un capo. Se lo misuri così avrai sempre in parallelo la bobina del relè che ha una resistenza bassissima.
carlovittorio Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 perchè il diodo sembra in corto: leggo 0,35 (misura fatta su quello saldato) in entrambi i "versi La competenza in elettronica di HARGO è stupefacente
hargo Inserita: 31 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Probabile, ovviamente con "versi" intendevo polarità. Il tuo sarcasmo CARLOVITTORIO è invece certamente fuori luogo.
Livio Orsini Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Certi messaggi, inutilmente e gratuitamente offensivi, non sono ammessi dal regolamento del forum e, soprattutto, dalla buona educazione. Se si ripeteranno simili episodi lo staff sarà costretto ad adottare provvedimenti antipatici sia per chi li riceve che per chi li emette.
carlovittorio Inserita: 31 luglio 2015 Segnala Inserita: 31 luglio 2015 Non è una questione di polarità ma chiunque ha una base di elettronica non si sognerebbe di misurare un diodo che ha in parallelo una bobina. STOP.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora