Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool Wp79/1 - Sesto Senso Ad Incasso


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno, spero che qialche anima pia riesca ad aiutarmi.
Ho la lavastoviglie in oggetto da 8 anni, e rientrando dalle vacanze ho avuto l'amara sorpresa di ritrovarla guasta, non funziona più nessun pulsante tranne i tasti On e Off.
Ho provato a staccare l'alimetazione e farla stare spenta per un pò ma nulla si è risolto. Nessun lampeggiamento di spie per indicare un errore.

Ho provato a chiamare il mio tecnico di fiducia e purtroppo anche lui si stà godendo le meritate ferie.

Ho provato anche a far scattare il bloccaporta (come già consigliato in questo forum) per vedere se magari fosse inceppato, ma sembra essere a posto.

Il modello è la WP79/1, il PNC sull'etichetta a destra non l'ho trovato, c'è il Board Service:74502 e anche un TYP:NGPH ma non c'è traccia di alcun PCN.
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà aiutare...

post-59402-0-15373500-1438265127_thumb.j

Modificato: da spartaco

Diomede Corso
Inserita:

Ciao...

Ho la lavastoviglie in oggetto da 8 anni

Via. via.. :thumbdown: in questo caso cedo anch'io... andate di lavastoviglie nuova....!!

Inserita:

Smonta il pannello di lamiera sotto allo sportello e vedi se trovi una scheda di controllo, controlla innanzitutto che le arrivi tensione ovviamente con l' interruttore di accensione su on.

Se arriva, smonta la scheda dalla macchina e aprila, poi ne riparliamo.

Per Diomede: non è da te questo ragionamento... che mi ti stai convertendo al buttacompra?

Inserita: (modificato)

Secondo me è il marchio in oggetto a non andare a genio a qualcuno................. :whistling: :whistling: :whistling: :whistling: :whistling: :whistling:

:P :P

Modificato: da pierodibe
Inserita:

Manco a me va a genio eppure ci devo lavorare...

Inserita:

Grazie 1000, :smile: domattina di buon ora proverò a smontare il pannello di lamiera sotto allo sportello e farò le prove che mi hai consigliato.

Devo dire che in effetti questa è una lavastoviglie che è nata male. Comprata 8 anni fa e installata dopo un mese dall'acquisto. Alla prima messa in funzione era già guasta e il tecnico della whirpool in due settimane l'ha portata avanti e indietro dal suo laboratorio di riparazione per ben 3 volte perché ogni volta presentava un codice errore diverso. Ha prima riprogrammato e poi sostituito una scheda e poi non ricordo bene cos'altro.... Poi però per 8 anni è andata bene.

All'epoca quando l'ho comprata me l'hanno venduta come modello di punta della whirlpool quindi maggior silenziosità, risparmio energetico e ottimo lavaggio.

Devo dire che la silenziosità va bene.

Ma il lavaggio secondo me è così così, io uso soprattutto il lavaggio breve di 40 minuti, ma non lava un granchè bene se non metti i piatti già abbastanza puliti.

Il programma sesto senso dovrebbe avere una durata variabile a seconda del grado di sporco, ma dura sempre intorno alle 2 ore e comunque se metti i piatti molto sporchi non vengono comunque perfetti, quindi, se devo comunque pretrattarli preferisco fare il programma breve di 40 minuti magari anche a lavastoviglie non pienissima.

Se non dovessi riuscire a ripararla che marca e modello mi consigliereste, con un programma breve o medio/breve efficiente?

Grazie ancora in anticipo.

Inserita:

Vai di SMEG che secondo me non sono affatto male, oltre ad avere una maggiore flessibilità nel carico delle stoviglie.

Inserita:

Buongiorno a tutti,

Ciao ex-NRGista ho smontato come mi hai consigliato il pannello inferiore e ho trovato questa scheda

Su quali poli devo verificare che arrivi tensione?

2dcf0932388782fa69e0a78e47c99788.jpg

Inserita: (modificato)

Forse ci sono arrivato da solo :wacko:.

Ho misurato impostando il tester su "Tensione alternata"

Tra i poli "1 e 3" ed anche tra i poli "1 e 4" arrirvano 220V;

mentre tra i poli "2 e 3" ed anche tra i poli "2 e 4" il tester misura una tensione alternata che oscilla tra i +23V e i -23V

Devo precisare che sto usando un tester molto economico...

43de9b00f24f52b5fb9109be0e9e6f24.jpg

Modificato: da spartaco
Inserita:

Sul quel connettore arriva la 220 volt per l' alimentazione e ci si collega la resistenza, scollega la scheda e aprila.

In basso a destra rispetto al connettore c' è la sezione alimentazione, controlla tutti i componenti intorno al trasformatore TF01, in particolare R001, L001 e U002.

Inserita:

Grazie ancore per la tua disponibilità.

Dunque R001 dovrebbe essere a posto il tester misura 22.3 Ohm

L001 dovrebbe essere un'induttanza giusto?

Con il mio tester molto economico misuro 6,5 Ohm, ma suppongo che non vadano misurarati gli ohm?

Con U002 non so come procedere.

Visivamente non sembrano danneggiati.

b9494b9e34675b492c77f4546e90433b.jpg

Diomede Corso
Inserita:

Per Diomede: non è da te questo ragionamento... che mi ti stai convertendo al buttacompra?

GIAMMAI! :D Ma di fronte alla modernità non si resiste... fosse una lavastoviglie di venticinque trent'anni fa il discorso cambia :)

Quella di mamma giace in garage... ha lavorato per 14 anni ma negli ultimi 4 ha dato più problemi di quelli che ha dato nei primi dieci :lol:

Inserita:

Per l' integrato TNY devi vedere se è in corto, piazzando i puntali del tester tra massa (sono i quattro pin di un lato) e uno dei quattro pin dell' altro lato. Se il tester dà zero è in corto, ma non credo lo sia altrimenti R001 sarebbe interrotta.

Altra cosa che devi controllare è il cablaggio della porta che fa comunicare le due schede, potrebbe essere interrotto.

Inserita:

quale sarebbe l'altra scheda?

quella dei pulsanti?

Inserita:

Ho verificato l'integrato TNY U002 e come supponevi non è in corto.

Ho anche controllato tutte le resistenze e sono a posto.

Gli altri componenti visivamente sembrano ok.

Ho verificato la continuità del cablaggio.

C'è continuità solo sul cablaggio sui connettori ad 8 pin indicati dalla freccia azzurra.

Mentre sulle altre due coppie di connettori niente.
71fe600b8d6120944ae8c41639bcd345.jpg

Inserita:

Una supposizione da ignorante in materia:

Non potrebbe essere molto banalmente che uno dei pulsanti sia rimasto incastrato?

Non intendo meccanicamente perché tutti i pulsanti fanno "clic" quando vengono premuti ma intendo elettronicamente.

Nel frattempo ti ringrazio ancora per il tempo che mi stai dedicando. :smile:

Inserita:

rettifico.....i pulsanti funzionano ho provato la continuità con il tester <_<

Inserita: (modificato)

Ieri sera ho anche provato con lo spray pulisci contatti, fatto asciugare per tutta la notte e stamattina ho rimontato tutto....

Ma niente :toobad: la situazione non è cambiata...

Gli unici pulsanti che funzionano rimangono ON e OFF, quando premo ON sul display viene visualizzato il programma 1 e tutto tace...

Temo seriamente che dovrò cedere a quanto consigliato da Diomede :(...

Modificato: da spartaco
Inserita: (modificato)

Nel frattempo stò studiando per l'acquisto di una nuova e mi scuso per l'OT.

Ho guardato un po' le Smeg e ho visto che il programma rapido viene fatto in 27' a 38°C.

Francamente la temperatura mi sembra un po' troppo bassa per ottenere risultati soddisfacenti.

Mi chiedevo ammesso che fosse possibile, se esistesse qualche lavastoviglie che permettesse di impostare il programma rapido scegliendo manualmente la temperatura a cui operare.

Se si quale?

Modificato: da spartaco
Inserita:

Che io sappia sulle lavastoviglie i programmi sono sempre stati a temperatura fissa.

Riguardo alla questione cablaggi, sei sicuro che gli altri due siano per interfacciare le due schede? Controlla bene.

Altra cosa che vorrei capire meglio: se accendi la lavastoviglie viene visualizzato solo il numero di programma e non puoi fare niente?

Hai provato ad effettuare il reset con l' apposito tasto?

Inserita:

No, non lo sò affatto se siano per interfacciare le schede o meno.

Quando tu mi hai detto di controllare il cablaggio di collegamento tra le porte ho identificato dal colore, dalla sezione e dal numero di cavi quali potevano essere le "bretelle" di collegamento tra le due schede....quello che ti ho evidenziato con le frecce le ho provate con il tester, e solo il cablaggio con i morsetti da 8 cavi neri da la continuità.

Per l'altra cosa, hai capito benissimo, premendo il tasto On viene visualizzato sul display il n°1 di programma e tutti gli altri tasti compreso quello di reset non funzionano.

Diomede Corso
Inserita:

Mi chiedevo ammesso che fosse possibile, se esistesse qualche lavastoviglie che permettesse di impostare il programma rapido scegliendo manualmente la temperatura a cui operare.

ma perchè!? Risciacquate sempre per bene prima tutto e poi dunque il programma lugno o automatico sarebbe troppo!??! SBAGLIATISSIMO!!

Le stoviglie vanno caricate sporche e poi si seleziona il programma adatto!

Comunque le Smeg hanno anche la funzione Quicktime, come anche altre marche di prodotto chiamatao magari in altri modi, che sarebbe una funziona che accorcia/modifica i programmi standard che generalmente superano in durata l'ora a qualche decina di minuti in meno. Ad esempio il programma Intensivo da 2h impostato con la funzione diventa un 65°C 65min :)

Inserita:

Mi sto convincendo che tu abbia ragione.

Ma ripeto che la mia è un'abitudine... sbagliata.. lo riconosco.

Un po' per la voglia di risparmiare energia ma ripeto soprattutto perché la mia lavastoviglie non ha mai lavato benissimo anche con i programmi lunghi.

Dovrò rivedere e cambiare le mie abitudini d'uso...

Che ne pensi della Smeg STA6445TC a poco meno di 600€?

Inserita: (modificato)

Aggiornamento.... oggi ho smontato tutta la copertura del portello basculante anteriore per verificare tutti i cavi perché mi sono accorto guardando da sotto che la canalina porta-cavi all'interno della copertura anteriore era rotta.

Comunque i cavi che erano all'interno sono integri e danno continuità l'unico leggermente spellato in un punto piccolissimo sulla piega ai piedi dello sportello è quello di messa a terra... il quale penso che non dovrebbe aver creato il problema.

Oggi l'ha vista anche un tecnico e ha sentenziato: Scheda rotta... se va bene solo quella montata nella parte bassa della lavastoviglie....comunque qualche centinaia di euro di spesa per la sostituzione.

Non ha collegato nessun terminale alla macchina..

Secondo voi è possibile riparare la scheda?

A vederli i componenti mi sembrano a posto, in particolare i condensatori non sono rigonfi o bruciacchiati.

Se smonto le schede e le porto da uno che fa questo tipo di riparazioni potrebbe riparare il guasto o ci sono altri problemi/impedimenti...non sò....per esempio....la scheda anche dopo la sostituzione del componente difettoso comunque non funzionerebbe perchè andrebbe riprogrammata!?!?

Ed ancora la scheda per essere riparata è necessario che sia montata alla lavastoviglie o posso portarla separatamente?

Una cosa è certa 200-300€ per una lavastoviglie di quasi 9 anni non li spendo. :thumbdown: :thumbdown:

Ringrazio di cuore chiunque voglia rispondermi e a tutti coloro che mi hanno dedicato del tempo. :thumb_yello:

Modificato: da spartaco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...