techno99 Inserito: 14 agosto 2015 Segnala Inserito: 14 agosto 2015 Buongiorno a tutti, nei giorni scorsi abbiamo montato l'inverter su una pompa sommersa che dista circa 100 m dal quadro; come da manuale abbiamo montato un'apposita induttanza per compensare la capacità del cavo e tutto funziona correttamente. Chiedevo se qualcuno può spiegarmi a livello teorico quali sono i problemi che crea la capacità del cavo all'inverter. Grazie anticipatamente.
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2015 Segnala Inserita: 14 agosto 2015 In modo semplificato e banalizzato Devi pensare al fatto che l'inverter non eroga un'onda sinusoidale, ma un'onda rettangolare a frequenza di qualche kHz, con rapporto pieno-vuoto variabile (PWM). Immagina una maglia a capacità distribuita (la linea di trasmissione), terminata da un'induttanza concentrata (il motore). Questo può dar luogo ad effetti di oscillazione, sovraelongazioni e risonanze Per compensare gli effetti delle capacità si inserisce un'altra induttanza concentrata, subito a valle del generatore, in serie alla linea.
SandroCalligaro Inserita: 19 agosto 2015 Segnala Inserita: 19 agosto 2015 A quello che ha detto Livio, aggiungo che una capacità relativamente alta all'uscita dell'inverter, anche senza interagire con l'induttanza del motore, può causare sovracorrenti. Il contenuto armonico della tensione di uscita dell'inverter può essere abbastanza elevato alle alte frequenze, alle quali l'impedenza della capacità è molto bassa (quindi quasi un corto). Questo può causare dei picchi di corrente in corrispondenza delle commutazioni delle uscite, e quindi mandare in allarme l'inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora