davinci77 Inserito: 27 giugno 2007 Segnala Inserito: 27 giugno 2007 Ciao,mi sto cimentando per la prima volta nella gestione di azionamenti siei typact direttamente da profibus con l'ausilio di una scheda gefran-siei SBI-PDP-32.Vedevo dal manuale che è possibile usare i dati sia in maniera ciclica che aciclica.E' possibile anche dare lo start o le varie abilitazioni da profibus come avviene per esempio su altri azionamenti/inverter siemens che usano la bico-tecnologia???Se si come?Sul sito della gefran non ho trovato documentazione...sono solo in possesso del manualetto pervenutomi con la scheda..qualcuno ha da passarmi qualche link???GRazie e buon lavoro a tutti!!!!
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 Contatta il servizio assistenza SIEI di Gerenzano (VA); se non hanno completamente smarrito le vecchie buone abitudini, ti daranno sicuramente le dritte necessarie. Il contatto lo trovi sul link SIEI
ken Inserita: 2 luglio 2007 Segnala Inserita: 2 luglio 2007 è possibile fare tutto quello che dici, ci vuole il tastierino però.La procedura non è semplice da scrivere in due righe.c'è un menù apposito dove andare a scrivere l'indirizzo dei parametri in lettura e scrittura.Sono tutte word.una word in lettura ed una in scrittura puoi assegnarla come bit digitali. (naturalmente dovrai mettere a +24 gli input digitali sulla morsettiera che vorrai inviare via profibus esempio lo start).La lettura aciclica funziona anche. io avevo fatto un fc apposito con Db su cui leggevo e scrivevo i parametri.è più semplice di quanto sembra, puoi starne certo.Da gerenzano ti daranno esempi e delucidazioni molto più efficaci che la mia
davinci77 Inserita: 12 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2007 Grazie,ken anche io mi sono fatto fc apposta...l'unica cosa è che devo scambiare i byte nella word...comunque tutto ok .Ciao e grazie
ken Inserita: 13 luglio 2007 Segnala Inserita: 13 luglio 2007 Si, i byte sono inversi rispetto al solito Siemens....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora