OPERA Inserito: 2 luglio 2007 Segnala Inserito: 2 luglio 2007 Salve a tutti, devo arrestare una macchina con inerzia meccanica non indifferente.Visto che sono alle prime esperienze vorrei se possibile un Vostro aiutino su come settare un altivar 31 3 kw in modo tale da avere una frenata rapida il tutto con l'aiuto di una resistenza di frenatura. Il motore in questione gira a 50 hz 1400 giri e non ha il freno.Grazie
STEU Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Inerzia non idifferente vuol dire tutto o non vuol dire niente , comunque devi calcolarti quanta energia cinetica devi ferrmare e in quanto tempo , in questo modo sai quanta potenza istantanea devi dissipare sulla resistenza di frenatura .Ricorda di tenere conto del numero di frenate che devi fare al minuto , meno sono sono le frenate meno potente (e costosa) puo' essere la resistenza.
Livio Orsini Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Nella discussione in evidenza in questa sezione trovi, al primo messaggio, il link del mio tutorial sul dimensionamento dei motori elettrici; c'è anche una nota che spiega come dimensionare le resistenze di frenatura.Fai attenzione al dimensionamento di tutto il gruppo di frenatura, leggendo bene il manuale del costruttore del tuo azionamento. Se l'energia da dissipare è tanta e tu hai dimensionato correttamente la resistenza, rischi di mandare in crisi il transistor che fa da interruttore.Ricordati anche di scegliere una resistenza dotata di clixon per massima temperatura. E' l'unico modo per garantirsi da guasti catastofrici (ho visto un quadro andare arrosto per un guasto al gruppo di frenatura; ovviament ela resistenza non aveva il clixon e l'interruttore termico non aveva ragione d'intervenire perchè la corrente era nella norma)
OPERA Inserita: 5 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2007 Vi ringrazio per l'aiuto.Cercherò ora di fare due conticini in merito. Ciao.
alberto21 Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 io su taglie del genere ci metto una o due resistenze tipo corrazzate da 220 W 100 ohm.mai nessun problema ;-)come dire di default, scusate ma in pratica faccio così. oppure ci metti un drive con il recupero in rete.ciao Alberto
20000v Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 salve ... in genere il valore della potenza delle resistenze è intorno a 1/3 della potenza del motore se non ci sono carichi gravosi.... poi bisogna far riferimento al manuale dell'azionamento per decidere da quanti ohm devono essere le resistenze per avere un corretto funzionamento, e questo varia a seconda dell'inverter...
emanuele.croci Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 Ciao,nelle mie applicazioni mi trovo piuttosto allineato con alberto21, cioè 1/10 della potenza del motore o giù di lì...Ciao, Emanuele
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2007 Segnala Inserita: 6 settembre 2007 La regola delle spanne funziona quasi sempre abbastanza bene, poi capita l'applicazione che ......te la fa pagare per tutte .Meglio farsi sempre i due conticini, si dorme più tranquilli. Poi ricordarsi sempre di usare resistenze complete di clixon per tmax. Ho visto un piao di quadri seriamente danneggiati da un guasto del gruppo di frenatura, guasto che manteneva sempre inserita la resistenza.
Hellis Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Sui sollevamento i ns tecnici calcolano le resistenze a modo loro, che vuol dire essere sempre un 70/80% più di quello che dicono i venditori degli inverter. L'unica volta in cui ci siamo trovati in difficoltà era per una brake unit che non sopportava quell'energia da dissipare nel tempo impostato. Ovvero a livello di potenza era ben dimensionata, ma il lasso di tempo era troppo breve. Da allora verifichiamo anche quella e solitamente capita che installiamo due brake unit.
montagner Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Quelle consigliate dalla casa sono 68 ohm (minimo 16) da 120 W ; abbondare nella potenza non e' mai male, resistenza al di sotto della minima invece non va bene.Saluti Montagner
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora