Vai al contenuto
PLC Forum


FAAC 400, motore funziona, ma non apre.


Messaggi consigliati

Inserita:

Infatti volevo riutilizzarli, ma nel toglierli dalla sede per pulire tutto in quanto c'era melma anche lì, ne ho rovinato uno che si è un pò pizzicato. Per questo li ho sostituiti.

Comunque, ora è sorto un altro problema: dopo aver attaccato il motore alla scheda, appena ho mandato il segnale di apertura col radiocomando è saltato un fusibile da 5A sulla scheda stessa (401 mp)...

Domani proverò le tensioni. Ho un fusibile da 6A, metterò quello provvisoriamente.

 


Inserita:

Hai provato il motore al banco o attaccato al cancello nella sua cassetta ?

Inserita:

Ho provato il motore attaccandolo alla scheda, senza collegare la terra per fare giusto una prova. Saltato immediatamente fusibile, ma non differenziale o magnetotermico.

Per provare al banco, come devo fare?

Il condensatore è saldato sulla scheda ed è da 16 microF.

Inserita:

per quel che riguarda gli o-ring o paraolio avresti potuto rivolgerti ad un autoricambio, anche se no l'aveva disponibile a magazzino te l'avrebbe procurata di sicuro(io faccio così nei casi di emergenza), per quanto riguarda il fusibile che salta, sei sicuro di aver collegato tutti i cavi correttamente all'interno del motore? puoi provare con un tester e misurare la resistenza tra il comune e le due marce, dovrebbero dare lo stesso valore di resistenza, poi magari prova anche l'isolamento verso la carcassa del motore; fatto queste prove ti dico che il motore lo devi provare a banco in quanto una volta aperto e richiuso ci sarà sicuramente aria all'interno e il movimento non è regolare, per cui deve fare alcuni giri a vuoto per consenytire all'olio di raggiungere tutte le parti del circuito ed eliminare l'aria, vedrai che dopo questa operazione sarà necessario anche un rabbocco di olio

Inserita:

scusate per errore mi è partita due volte la risposta.....

per provarlo a banco ti occorre una spina, un condensatore e un deviatore così ti fai un circuito ad hoc anche provvisorio, ti consiglio di usare una presa di corrente protetta da differenziale/magnetotermico

Inserita:

e da un fusibile di adeguato valore..

P.s. Provare un motore a 230V senza la messa a terra collegata.. è un buon modo per farsi male ;)

Inserita: (modificato)

Mi sa che il motore è andato...

Resistenza tra neutro e una o l'altra fase: infinito

Resistenza tra le due fasi: 120 Ohm.

Isolamento tra le fasi e la carcassa: presente (non suona il cicalino).

.

Quindi ho proceduto con la prova del motore al banco, che già si preannunciava infelice visti i presupposti :(

Ecco come ho fatto: ho collegato la terra, il neutro (azzurro) alla 220V, le fasi (nero e marrone) tra di loro attraverso un condensatore (prelevato dalla 401mp, provato col tester e risultato buono) da 16 microF e quindi prima una fase all'altro conduttore della 220V, poi l'altra fase. In entrambi i casi niente di niente: il motore non gira ne fa rumore.

.

Ma mi spiegate come cavolo si è bruciato questo motore se prima dello smontaggio funzionava?

Ma soprattutto, ora dove lo trovo un motore faac della fine degli anni '80 che neanche sul catalogo ricambi esiste più?

Modificato: da Blackcat
Inserita: (modificato)

Controlla che non sia il cavo interrotto sul filo blu.

Il motore comunque lo trovi ancora cambia solo il valore del condensatore, da 16 a8 Mf.

Modificato: da Roby57
Inserita:

Si, lo controllerò. In effetti non ci avevo pensato, forse perchè devo smontare il motore per controllarlo...  :P

Comunque, io sapevo che dopo una certa data, mi pare il 1995, faac ha iniziato ad utilizzare altri motori, non trifase, ma monofase. E' così?

Poco male, come dici tu roby cambia solo il condensatore, ma la forma è uguale? Si adatta alla versione vecchia del 400 SB?

Inoltre, cambiando il motore, la vecchia scheda è da sostituire pure lei, avendo già saldati i condensatori da 16, giusto?

Inserita:

Il motore come forma è identico, la scheda la recuperi togli il condensatore saldato quello nuovo lo colleghi sui fili del motore nel morsetto sulla scheda

Inserita:

Controlla che non sia il cavo interrotto sul filo blu

magari nel chiudere il motore si è staccato dal morsetto interno e quando lo hai messo in corrente la prima volta il filo toccava un'altra fase, ma come hai già capito per fare questi controlli devi aprire di nuovo tutto, mi sembra strano che il motore sis sia potuto rompere così di punto in bianco; un ultimo consiglio: prima di richiudere il tutto, se è possibile, controlla che il rotore giri liberamente, magari ti aiuti con un giravite mettendola sulla sommità dell'albero

Inserita:

Ciao Blackat,

perdonami l'intromissione e le puntualizzazioni e bada che non voglio criticare o insegnare niente a nessuno, ma solo per spiegarti se ti dovesse capitare altre volte una cosa del genere  :whistling:.

Isolamento tra le fasi e la carcassa: presente (non suona il cicalino).

a parte il fatto che per testare la dispersione a massa dovresti avere un Megaohmmetro ed inviare con questo per qualche secondo una tensione di almeno  500V o superiore (1000 / 2000V), comunque volendo si può provare a meno che non sia un corto netto tra massa e fase o neutro, il tester devi metterlo sulla scala più alta possibile (ad esempio 20Mohm, poi dipende dallo strumento) in quanto se lo misuri con la scala della funzione cicalino questa solitamente misura una resistenza massima di 200 Ohm quindi se la resistenza di dispersione è superiore a questo valore tu non troverai mai se l'isolamento verso massa esiste o meno.  

Tieni conto che una resistenza di 200 Ohm non sono niente per un isolamento a massa.

 

Comunque, io sapevo che dopo una certa data, mi pare il 1995, faac ha iniziato ad utilizzare altri motori, non trifase, ma monofase. E' così?

Il tuo motore è sempre monofase a 230V alternata non trifase, forse avrai visto quelli con 2 fili soltanto, ma sono motori a 24V e in corrente continua dove per invertire la marcia si inverte la polarità degli stessi. 

 

Detto questo ti auguro che il tuo motore torni a funzionare come nuovo  :thumb_yello:.

  

Inserita: (modificato)

Ti ringrazio per il garbo col quale hai espresso le tue puntualizzazioni. Sono qui per imparare, condividere quel poco che conosco ed accettare tutti i buoni consigli.

.

Ritornando al discorso del motore, ma quindi che tu sappia, sono stati montati motori di tipo diverso durante gli anni da parte della faac per quanto riguarda la serie 400 o no?

Fermo restando che chiamerò la faac per capire quale codice devo ordinare come ricambio, anche perchè il cordone di alimentazione che si usava negli anni 80 credo sia differente rispetto a quello che si usa ora.

Qui  una foto del tappo posteriore dove si notano i connettori di alimentazione ed il cordone di alimentazione che viene da fuori

 

Modificato: da Blackcat

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...