giampybg Inserito: 23 luglio 2007 Segnala Inserito: 23 luglio 2007 Salve a tutti, ho un problema con un teleruttore a 24 Vdc che aziona una pompa a vuoto trifase.Allo spegnimento della pompa ho dei disturbi sull'alimentazione a 5 V della scheda di controllo che spesso mi resetta il microcontrollore. Alimentazione del teleruttore e alimentazione della scheda sono separate. Bobina teleruttore e circuito di comando separati da un optoisolatore. Sulla bobina del teleruttore è presente un diodo. Questo problema non si presenta se scollego la pompa a vuoto. Qualche soluzione?Grazie Giampy
del_user_56966 Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Stai parlando di disturbi indotti, nel momento che apri il circuito si crea una scaricache viene trasmessa ai circuiti circostanti in parte per induzione diretta (cavi e piste, vicini tra loro...)quest'energia viene anche trasmessa in parte in forma RF, se accendi una radio vicino la puoi anche ascoltare, non è granchè ma con un programma apposito fa anche musica Io ti consiglio dei circuiti RC in parallelo ai contatti del relè, durano di più e eviti la formazione dell'arco!Su alcuni contattori sono previsti come Optional, Telemacanique dovrebbe averli a cataologo altrimenti li trovi anche su RS.se poi vuoi ti cerco i valori per costruirteli da solo Alen
giampybg Inserita: 23 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2007 Ciao, se riesci a darmi dei valori provo a costruirmelo da solo. Che dati ti servono?
del_user_56966 Inserita: 23 luglio 2007 Segnala Inserita: 23 luglio 2007 (modificato) Scusa rileggendo meglio il tuo annuncio mi sono accorto ora che parli di Tensione di pilotaggio in DC, quindi se lavori in Vdc, inizierei cosi:Quindi serve, Un bel diodo soppressore di transienti in contrapposizione al carico della bobina del teleruttore!qui ne trovi di vario genere, dovresti usare una tensione adeguata alla tua alimentazione,http://www.rswww.it/componenti-elettronici-it/index2210.htmlquesto dovrebbe risolvere, a patto che non ai anche qualche disturbo che ti accennavo prima...anche lato pompa, ma prima sistema quanto sopra!Alen Modificato: 23 luglio 2007 da alen
Claudio Monti Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 (modificato) Argomento in parte gia' trattato... anche quicomunque prova a dare un'occhiata a questo documento Modificato: 24 luglio 2007 da Claudio Monti
fabio1957 Inserita: 17 settembre 2007 Segnala Inserita: 17 settembre 2007 Anche se dopo circa due mesi, può servire a qualcun'altrro:1) in caso di disturbi conviene attrezzarsi di oscilloscopio per verificarne la sorgente2) montando condensatori o filtri rc sulla sorgente, si verifica se c'è un miglioramento.3) nel caso esposto è stato detto che veniva resettato il microprocessore, allora niente di meglio che un condensatore da 0,1uF "direttamente" sui pin dell'alimentazione dello stesso.So che il terzo modo non blocca la generazione del disturbo, ma, credetemi, è il più efficace. Nelle mie prove neppure il cellulare appoggiato sul processore (pic16F84) durante una telefonata, riesce a mandarlo in tilt.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora