edulcorante Inserito: 28 agosto 2015 Segnala Inserito: 28 agosto 2015 (modificato) Salve a tutti. Ho una sarracinesca che funziona sia con selettore a chiave sia con telecomando a 433mhz. Vorrei aggiungere internamente al locale un deviatore di tipo quelli con freccia su e giù con ritorno a posizione 0 in automatico. Potrei ponticellare direttamente i fili che vanno al selettore a chiave? Se è possibile, mi dite come vanno collegati? Dalla centralina parte un cavo che racchiude 4 cavi, terra, blu, marrone e nero. Una curiosità, il selettore a chiave è composto da apri e chiudi, se giro la chiave in posizione apertura la sarracinesca si apre, se la giro di nuovo in posizione apri la sarracinesca si blocca e se la giro ancora in posizione apri, si chiude, anche se giro la chiave in posizione chiudi posso fare tutti i passaggi di prima, ossia, apri, blocca, chiudi. Volevo sapere se è normale ciò e se ( come vi accennavo prima) potreste dirmi come vanno fatti i ponticelli per collegare il deviatore. Grazie. Ah l'impianto ha molti anni Modificato: 29 agosto 2015 da Livio Migliaresi
ROBY 73 Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Ciao edulcorante, prima di tutto devi dirci marca e modello della centralina che comanda la saracinesca, altrimenti non possiamo sapere se si può avere la possibilità di separare i comandi di apertura e chiusura.Non tutte le centrali permettono di separare i comandi, anzi ormai la maggior parte di esse ora fanno solo le sequenze che hai descritto sopra. Se non conosci la centrale di comando, eventualmente metti una foto.
edulcorante Inserita: 28 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Dopo faccio una foto....anche se volessi lasciare i comandi così come sono, potresti dirmi come vanno collegati i cavi dal selettore a chiave a un deviatore su e giù? O devo inviarti ugualmente la foto? Grazie
tommy72 Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 da quello che descrivi, il selettore ha soltanto un comando di apertura che poi è stato parallelato anche sul secondo comando del selettore(quelli che tu chiami apri&chiudi), il resto del lavoro lo fa la centralina, per cui a te basta un comunissimo pulsante che puoi tranquillamente mettere in parallelo al selettore, vedrai che quando apri il selettore ti troverai solo due fili che vanno alla centralina;ricorda che per aprire il selettore, dopo aver rimosso le viti, probabilmente devi girare anche la chiave per liberare il frutto
edulcorante Inserita: 28 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Dalla centralina partono 4 fili ( terra, blu, marrone e nero) che a loro volta al selettore. A quanto sembra, il selettore non lo posso smontare ne dall'esterno e nemmeno dall'interno perché è di tipo a incasso antiscassinamento. Per collegare il deviatore devo tagliare i fili a monte e ponticellarli sia col selettore sia col deviatore. Purtroppo ancora non l'ho fatto perché non so come vanno collegati. Avevo pensato il nero nella morsettiera superiore, il blu in quella centrale e il marrone in quella inferiore. Sarebbe giusto collegarli in questo modo o no?
Maurizio Colombi Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 il selettore non lo posso smontare ne dall'esterno e nemmeno dall'interno perché è di tipo a incasso antiscassinamentoSegui i consigli di tommy72, per smontare il selettore, bisogna infilare la chiave....... se si dovesse guastare, bisogna abbattere la parete?Avevo pensato il nero nella morsettiera superiore, il blu in quella centrale e il marrone in quella inferiore. Sarebbe giusto collegarli in questo modo o no?Non c'è una logica da seguire, ogni installatore utilizza i colori a sua discrezione .
ROBY 73 Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Scusa se mi ripeto edulcorante, ma non vuoi o non puoi mettere una foto o il modello della centrale ?Altrimenti come ti possiamo aiutare ?Metti anche una foto del selettore così vediamo il da farsi.
edulcorante Inserita: 28 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2015 (modificato) Sono andato a vedere un pò la situazione dettagliatamente. Ho portato la scala per fare la foto, e i fili che vanno dalla centralina sono 2 (blu e marrone) e non 4. Non so il perché ma vedendolo da giù sembravano 4, anche perché tagliando il cavo a monte c'erano 4 fili ma ho accertato che 2 sono inutili ossia la massa e il nero. Sono riuscito a collegare in parallelo il deviatore collegando il blu alla morsettiera del centro e il marrone nella morsettiera superiore. Siccome sono solo 2 cavi da collegare, ho pensato di mettere un pulsante di tipo quelli della luce con un solo comando e che ritornano in automatico in posizione 0. Mi chiedevo se è possibile e se il collegamento corretto è mettere il marrone nella morsettiera superiore e il blu in quella inferiore. Maurizio, il selettore ha solo una vite esagonale, e serve a mantenere una placca di alluminio dove c'è scritto: apri e chiudi. Se giro la chiave ( è tipo la chiave che si usa per i bloccadisco delle moto) non succede nulla...domani provo di nuovoLa freccia 1 indica i fili che vanno al selettore. La 2 indica quelli che vanno al motore Modificato: 28 agosto 2015 da edulcorante
Maurizio Colombi Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Devi togliere la placca di finitura, togliere le eventuali viti che troverai sotto la placca di finitura, infilare la chiave, ruotarla da una parte o dall'altra e, nello stesso tempo, tirare fino ad estrarre il supporto con il blocco chiave ed il leverismo per azionare i piccoli microinterruttori.Se comunque hai collegato un pulsante negli stessi morsetti da dove partono i fili che vanno al selettore, il gioco è fatto.Ad ogni pressione sul pulsante, corrisponderà un comando alla serranda come succede per ogni impulso dalla chiave.
edulcorante Inserita: 28 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2015 Grazie Maurizio per la spiegazione dettagliata....domani provo e ti faccio sapere. Dato che sono solo 2 fili da collegare ( blu e marrone), invece del deviatore (dato che è un pò vecchiotto) potrei mettere anche un pulsante tipo quelli per suonare il campanello?
Maurizio Colombi Inserita: 28 agosto 2015 Segnala Inserita: 28 agosto 2015 All'interno del locale, puoi mettere benissimo un pulsante, ma all'esterno se metti un pulsante.......
edulcorante Inserita: 29 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2015 Sisi infatti intendevo all'interno del locale
edulcorante Inserita: 30 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2015 Tutto ok, ho messo l'interruttore in parallelo al selettore e funziona tutto correttamente. Toglietemi una curiosità, ho visto che c'è un cavo d'acciaio che parte dal motore fino ad arrivare ad una manopola dove c'è scritto: blocca - sblocca. Ho provato a girare la mamopola in tutte e 2 i versi ma non accade nulla. Potreste dirmi a cosa serve?
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2015 Segnala Inserita: 30 agosto 2015 Dovrebbe servire per scollegare meccanicamente il motore in modo da azionare manualmente la serranda in caso di guasti o mancanza di corrente elettrica.
edulcorante Inserita: 30 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2015 Capito. Ma in quel cavo non c'è nessun tipo di cprrente elettrica, giusto?
Livio Orsini Inserita: 30 agosto 2015 Segnala Inserita: 30 agosto 2015 Credo sia solo un collegamento meccanico.
tommy72 Inserita: 30 agosto 2015 Segnala Inserita: 30 agosto 2015 quel cavo di acciaio va ad agire sull'elettrofreno che è montato ad un'estremità del motore, devi svitare molto la manopola dal lato sblocca per farlo tendere e lui sbloccherà meccanicamente l'elettrofreno come farai quando manca la corrente, dall'elettrofreno partono i cavi elettrici che sono cablati sempre sul motore per far si che si attivi ad ogni azionamento del motore; ps ricorda di bloccare nuovamente il freno altrimenti, visto lo mancanza di serrature, la serranda si alzerà anche a mano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora