kiko03 Inserito: 1 agosto 2007 Segnala Inserito: 1 agosto 2007 Ciao a tutti,sapreste spiegarmi la diffrenza tra un inverter motion control e uno vector control.Ringrazio tutti per la collaborazione
beppeconti Inserita: 2 agosto 2007 Segnala Inserita: 2 agosto 2007 I due termini sono abbastanza generici.Potrei pensare che per motion control si intende il pilotaggio di motori retroazionati con controllo della posizione, tipicamente i motori sono brushlessPer vector control si intende il pilotaggio di motori asincorni retroazionati o no in modalità vettoriale con controllo della velocità.La siemens chiama motion control i drives che pilotano i motori brushless e vector control quelli che pilotano i motori asincorni.CIAoBeppe
kiko03 Inserita: 2 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2007 Grazie Beppe..ma x modalità vettoriale cosa si intende..c'è differenza con il V/fCiao Grazie
beppeconti Inserita: 3 agosto 2007 Segnala Inserita: 3 agosto 2007 ma x modalità vettoriale cosa si intende..c'è differenza con il V/fSi c'è differenza, la modalità vettoriale è l'evoluzione della classica V/fLa modalità vettoriale permette di avere un controllo migliore della velocità e soprattutto della coppia.Se nè già parlato comunque nel forum, se fai una ricerca trovi diverse discussioni.CIAoBeppe
Livio Orsini Inserita: 3 agosto 2007 Segnala Inserita: 3 agosto 2007 In breve.Controllo V/f ==> l'inverter genera una tensione proporzionale alla frequnza. In pratica una retta che passa per 2 punti, il primo è la tensione minima con la corispondente frequneza, iol secondo è la frequenza nominale con tensione nominale (50Hz e 400V per esempio).Controllo vettoriale ==> Può essere con reazione o senza reazione. Se c'è reazione tramite encoder o resolver, il sistema di controllo conosce esattamente la posizione del rotore rispetto allo statore, in questo modo si può controllare il vettore di corrente. Nel caso di sensorless, cioè senza sensore di posizione, la posizione del rotore sarà stimata tramite un modello matematico. la precisione è ovviamente inferiore quindi le prestazioni in coppia di questo tipo di azionamento saranno inferiori a quello con sensore di posizione.
kiko03 Inserita: 8 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2007 trovato FAQ..Grazie Livio e BeppeCiaoooooooooo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora