spartaco Inserito: 31 agosto 2015 Segnala Inserito: 31 agosto 2015 Buona sera a tutti,intervengo un'altra volta su questo fantastico forum per chiedere un consiglio.Ho notato che il cestello della mia Aqualtis e notevolmente più in basso rispetto all'oblò sul telaio.Pensavo fossero le molle che cedendo si fossero un po' allungate, ma non mi sembra che lo siano eccessivamente...allego immagine.La lavatrice non fa rumore in centrifuga e funziona bene.Secondo voi è normale?Grazie in anticipo.Saluti a tutti.
sergio1289 Inserita: 31 agosto 2015 Segnala Inserita: 31 agosto 2015 (modificato) ammortizzatori un po scarichi? Modificato: 31 agosto 2015 da sergio1289
spartaco Inserita: 31 agosto 2015 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2015 Grazie per la risposta. Ammortizzatori? intendi i due laterali sotto il cestello?Pensavo che gli ammortizzatori dovessero solo evitare sbattimenti violenti del cestello quando gira, e che fossero solo le molle a sostenerne il peso e quindi a regolarne l'altezza.Però il ragionamento fila perfettamente......ammortizzatori scarichi = Molle che si estendono di più e quindi si snervano e si allungano.Quindi mi consigli di sostituire molle e ammortizzatori?L'immagine che vedi delle molle è della lavatrice senza carico. Secondo te sono già troppo allungate?La lavatrice ha quasi 9 anni.Grazie ancora.
sergio1289 Inserita: 31 agosto 2015 Segnala Inserita: 31 agosto 2015 per questo risposta dovresti aspettare altri pareri da persone piu qualificate di me
Johng Inserita: 31 agosto 2015 Segnala Inserita: 31 agosto 2015 quando giri il cestello anche con le mani senti che urta a qualche parte il cestello?
alesicilia Inserita: 31 agosto 2015 Segnala Inserita: 31 agosto 2015 Ciao Spartaco. Ho notato che le aqualtis hanno tutti il cestello un po' più basso dell'oblò , ma questo per l'asse inclinato della vasca . Le molle mi sembrano un po' snervate effettivamente . Devi fare una prova . Premi in basso la vasca se oscilla vistosamente e non oppone molta resistenza alla tua forza e non ritorna in posizione di fermo entro pochi secondi , gli ammortizzatori sono scarichi e vanno cambiati.
spartaco Inserita: 1 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Grazie ragazzi, ho fatto le prove.@Johng Il cestello non urta girando.@ale Premendo con decisione il cestello come mi hai detto torna subito in posizione senza vistose oscillazioni. La resistenza che oppone sembra tutta delle molle.Quindi potrebbe essere tutto normale?
alesicilia Inserita: 1 settembre 2015 Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Si penso proprio che sia normale . Guarda qualche video su you tube riguardo le aqualtis e vedi se il cestello è come nella tua . Comunque se la lavatrice non ha alcun problema io lascerei tutto al suo posto .
Ciccio 27 Inserita: 1 settembre 2015 Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Non c'è motivo di spendere fino a quando la vasca non sbatte sulla scocca.La mia WIL 86 s'è "ammosciata" in 12 anni d'intenso lavoro, eppure continua a lavorare senza noie.
spartaco Inserita: 1 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2015 (modificato) Grazie 1000 per le delucidazioni e i consigli.Mi scuso in anticipo per un OT e vi porgo un ultimo quesito:Da quando ho sostituito l'intera vasca a causa del cuscinetto rotto (la lavatrice all'epoca aveva 6 anni ora ne ha 9), ho ipotizzato che il cuscinetto fosse un po' sottodimensionato per sopportare la centrifuga di 7,5 kg di biancheria a 1400 giri/min così ho deciso di non utilizzare più la centrifuga a 1400 giri limitandola a 800 o massimo 1200, sperando così di allungare la vita del nuovo cuscinetto.Però ho avuto qualche dubbio su questa condotta leggendo altre discussioni su questo forum dove mi pare di aver capito che l'uso frequente di mezzi carichi o carichi ancora più scarsi potrebbe danneggiare i cuscinetti.Voi che ne pensate? Modificato: 1 settembre 2015 da spartaco
Ciccio 27 Inserita: 1 settembre 2015 Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Lo stress più critico per la meccanica si ha a carichi ridotti perché il carico "precipita" dall'alto verso il fondo del cestello durante le rotazioni, mentre in centrifuga un carico pieno è molto facilitato nella sua equa distribuzione.
spartaco Inserita: 1 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2015 Ora è tutto chiaro e ho capito che non sto agendo in modo sbagliato o quanto meno dannoso.Grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora