miuset Inserito: 9 settembre 2015 Segnala Inserito: 9 settembre 2015 (modificato) Ciao a tutti,premetto che ho spulciato sul Forum e ho studiato prima di scrivere.Si è rotta la lavatrice e sarei intenzionata ad andare verso la lavasciuga.Per cosa la utilizzerei? Per i bucati dei periodi umidi. Ho due bambine in età scolare e non ho più voglia di avere stendini in casa per tutto il weekend ed una casa umida (purtroppo riesco a fare il bucato solo nel finesettimana e se becco 2-3 weekend di pioggia sono fritta!!)So che è preferibile avere le due macchine, ma non ho spazio e sul balcone non voglio metterla perchè abitando al nord (ho letto) potrei incorrere al blocco della macchina a pompa di calore (che prenderei nel caso di asciugatrice da sola).La lavatrice oggi è incassata in un armadio su misura (fatto da noi assemblando pezzi di armadi Ikea) e non c'è spazio in verticale.Quindi opterei per un lavasciuga. Dai conoscenti ho avuto feedback positvi e ho letto invece commenti negativi.Dal mio studio ho capito che il top di gamma è la AEG, unica lavasciuga con pompa di calore ma che costa comunque intorno ai 1000 euro.Ora considerando che la userei prevalentemente come lavatrice e considerando che (come avete scritto) potrei dover buttare tutto l'apparecchio anche se si è usurata solo la parte che lava ho pensato che sarebbe meglio spendere quanto una lavatrice (non avrei modo di ammortizzare il costo dell'AEG visto il basso utilizzo della pompa di calore) così avrei l'asciugatura come optional.Ciò premesso la mia scelta andrebbe verso un prodotto di fascia media ma di buona qualità (insomma che duri più della sola lavatrice whirpool defunta alla tenera età di 6 anni!).Cosa mi consigliate?Io stavo valutando l'hot point. Ma qui mi sono persa: - AQD970F69 che ha 1600 RPM ma ha la vasca in plastica e ha un consumo energetico (solo lavatrice) alto 1,83Kw- AQD97L49EU 1400RPM con vasca in INOX e consuma meno pur avendo una classe di efficacia di asciugatura B- FDD 9640B IT che mi sembra meglio come consumi ma ha un cestello con volume minore rispetto alle altre 2 (cambierà qualcosa in fase di asciugatura??)- Aqd1071d69 che tra tutti sembra la più conveniente anche se più cara delle altremi è stata consigliata anche la CANDY EVOW4963D: che non mi sembra male per i consumi (consuma poco come elettricità, ma consuma forse un po' di acqua in più, e asciuga meno kg delle altre).Che modello mi consigliate ? E cosa pensate del ragionamento in genere? Non valuterei altri marchi sto andando in confusione (e meno male che di lavasciuga ce ne sono poche!) ma vorrei capire se invece vanno scartate (problemi con la vasca, con le perdite, cuscinetti ecc. ecc.)In sintesi:1) lavasciuga necessariamente2) asciugatura solo nei mesi umidi (utilizzo prevalente come lavatrice)3) buon rapporto costo/durata: se non dura tantissimi anni che almeno non mi costi come due macchine e faccia bene il suo mestiereGrazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi! :-) (ricordate che sono senza lavatrice....)Angela Modificato: 9 settembre 2015 da miuset
ex-NRGista Inserita: 10 settembre 2015 Segnala Inserita: 10 settembre 2015 (modificato) Senti un po', magari ti sembrerò un po' arrogante, ma anziché prendere quei catorci del gruppo Indesit/Whirlpool oppure quelle mezze ciofeche di Candy hai mai pensato ai prodotti Ardo? Costano un pelo di più rispetto alla media, ma ne vale la pena... guarda un po' qua: http://www.ardo.it/prodotti/lavasciugaArdo rispetto a Indesit di componentistica cinese da due soldi non ne ha, parola di chi ne ha revisionata una pezzo per pezzo!Anche LG si difende bene, valuta questi due marchi che ti ho suggerito, soprattutto il primo... come Diomede Corso professa il dallaltismo, il sottoscritto professa l' ARDO-ismo Modificato: 10 settembre 2015 da ex-NRGista
miuset Inserita: 10 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2015 Ciao, non conosco Ardo. Sul link che mi hai mandato non c'è alcun riferimento al costo e su internet non trovo nessuno che le venda... come si acquistano?CiaoAngela
Ciccio 27 Inserita: 10 settembre 2015 Segnala Inserita: 10 settembre 2015 Ed ecco l'altro ARDOista! Prova a contattare direttamente l'azienda.
Diomede Corso Inserita: 10 settembre 2015 Segnala Inserita: 10 settembre 2015 (modificato) Cara Angela,mi fa piacere leggere che tu abbia spulciato e studiato il forum, ma perdonami... purtroppo credo tu non abbia studiamo abbastanza o il forum non è stato sufficientemente chiaro.. Tu hai descritto perfettamente le tue esigenze e i tuoi vincoli ma, ahimè dal mio punto di vista sei arrivata alle conclusioni sbagliate: - per prima cosa direi che una Whirlpool di 6 anni bisogna vedere perché è arrivata al capolinea e magari tentare di ripararla, ma con due bimbe piccole mi sa che è una soluzione da evitare, sarà una lavatrice che ha già lavorato abbastanza - se concentri il bucato nel fine settimana, la lavasciuga è la scelta più inadatta! Ti troverai poi montagne di roba da asciugare e la macchina che va in continuazione! Proprio per chi concentra il bucato a fine settimane e ha grandi carichi da gestire, la scelta di due macchine separate è la migliore! La lavasciuga è adatta a chi lava poco&spesso. Se poi la utilizzeresti solo in un determinato periodo dell'anno.. ancor di più meglio un asciugatrice separata! - incassata in un mobile fatto con i pezzi dell'Ikea!? Guarda che una lavasciuga scalda... io non vorrei mai poi conseguenze che non oso immaginare per una macchina del genere a lavorare in quelle condizioni... una lavasciuga più di ogni altra macchina ha bisogno di ventilazione... - dove hai letto poi vasca inox? su qualche sito e-commerce? Quelli fanno delle schede prodotto che sono sempre inaffidabili... bisogna sempre fare riferimento alle schede prodotto dei costruttori e, al momento, non mi pare ci siano Aqualtis con vasca inox... Io ti consiglio, prima di tutto di acquistare una lavatrice discreta, e se eri orientate sulle Aqualtis già andavamo bene, guarda pure ARDO poi sciegli, nel tuo caso direi che la cosa migliore è di avere una lavatrice con il massimo giri centrifuga sul commercio, ovvero anche 1600 giri, così veramente la roba ci mette meno ad asciugare anche sullo stendino. In ogni caso, sul forum si caldeggia molto anche LG, io poi rimango affezionato a qualsiasi meraviglia carica dall'alto ma questo è un altro discorso Poi andrei sull'asciugatrice separata e qui il consiglio è questo: tradizionale! Dall'esperienza di una AEG Lavaterm a pompa di calore non la ricomprerei mai più, sarà anche che risparmi corrente (e questo è tutto da vedere) ma a girare 3 ore laddentro corrente ne va lo stesso e la roba si consuma. Piuttosto io ho acquistato per cuoriosità un'asciugatrice ad evacuazione Bomann (istallabile anche sul terrazzino coperto), che funziona con la resistenza di riscaldamento classica (è una classe B ) ma non ha il cassetto condensa bensì un bel tubone tipo cappa da cucina ed espelle l'umidità allìesterno! Una meraviglia... velocissima efficacissima. Alternativa ancora più valida se uno volesse risparmiare (sempre sul terrazzino) è l'asciugabiancheria a gas, rarissime ma molto valide... corrente risparmiata e anche qui sistema ad evacuazione che rende i tempi di asciugatura molto più rapidi (se poi la roba è centrifugata a 1600 ci metti veramente mezzora credimi!!) rispetto alle asciugatrici a condensazione Modificato: 10 settembre 2015 da Diomede Corso
miuset Inserita: 10 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2015 (modificato) Ciao Diomede,ho fatto una serie di ricerche nel forum, ma devo dire che non è sempre semplicissimo trovare i thread che parlano di lavasciuga.. a volte si fa riferimento solo ai marchi.. però giuro che ne ho lette tanti!Abbiamo pagato la whirpool 350 euro. Mio marito ha provato a smontare per capire che tipo di problema fosse (non si accende più, anzi si è spenta mentre lavava e non si è più accesa), ma la scheda non si può smontare senza gli accessori adatti. La scheda nuova costa 90 euro + manodopera (sempre che sia quella) e non ci sembra conveniente ripararla.Detto ciò, la lavatrice non è esattamente incassata... a sinistra c'è un armadio e sopra (a distanza di circa 25-30 cm, c'è un armadio sospeso, mentre a destra c'è la spalletta in muratura della doccia.Il tutto forma una nicchia. L'attuale lavatrice è distanziata dal muro di circa 5-6 cm.Il senso è che sopra non ci sta l'asciugatrice...Probabilmente avendo la lavasciuga potrei evitare di lavare solo nel weekend... in caso di umidità e quindi riuscirei a stare dietro all'attività non dovendo stendere e ritirare... Perchè mi consigli un'asciugatrice a parte se la uso poco?Alla fine il costo lo ammortizzo in n anni... Invece se pago poco più di una lavatrice il costo da ammortizzare è più basso.Piacerebbe anche a me l'asciugatrice a gas... ma costa più di 1500 euro.. per lavare poche volte in inverno non mi conviene!Ma se proprio non volessi prendere due apparecchi separati... un consiglio?GrazieAngela PS: Ma la ARDO si vende in vendita diretta tipo Folletto? Ma quanto costa una lavasciuga giusto per capire?PPS: i confronti dove si parla di vasca Inox sono questi: https://www.mediaworld.it/mw/servlet/CompareProductsDisplayView?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-4&compareReturnName=Ricerca: aqd&searchTerm=aqd&catentryId=1093647;1160531;796537&returnUrl=https%3A%2F%2Fwww.mediaworld.it%2Fmw%2Fservlet%2FSearchDisplay%3FsearchTerm%3Daqd%26categoryId%3D%26search%3DWCS%26storeId%3D20000%26catalogId%3D20000%26langId%3D-4%26pageSize%3D12%26beginIndex%3D0%26sType%3DSimpleSearch%26resultCatEntryType%3D2%26showResultsPage%3Dtrue%26searchSource%3DQ%26pageView%3D%26fromPage%3Dcompare Modificato: 10 settembre 2015 da miuset
Ciccio 27 Inserita: 11 settembre 2015 Segnala Inserita: 11 settembre 2015 C'è un errore di stampa, infatti quella centrale si ritrova con il cestello di plastica!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora