Ziovit Inserito: 16 settembre 2015 Segnala Inserito: 16 settembre 2015 Buongiorno a tutti.Vi segnalo il mio problema:Il cancello montato presso la mia abitazione è dotato di centralina FAAC 450 MPS. Dispone di motore interrato, ed è ad unico battente. Il problema è che da qualche giorno, dopo lo sblocco della serratura il cancello attende qualche secondo e poi si apre, restando aperto per 3 quarti, non aprendosi completamente. In fase di chiusura, il ciclo fa sì che non esegua il rallentamento programmato e quindi il cancello sbatta contro il battente.Premetto che la serratura scatta regolarmente in apertura.Qualcuno sa suggerirmi come agire per riportare il ciclo al corretto funzionamento?Grazie a tutti.
Ziovit Inserita: 16 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2015 Ciao e grazie per la risposta.Considerato che sono neofita, secondo te, aprendo il coperchio, riesco a risalire al modello dell'interrato? Di sicuro è Faac, ma devo capire quale modello. L'impianto è vecchiotto e non dispongo di documentazione, se non quella della scheda.
Roby57 Inserita: 16 settembre 2015 Segnala Inserita: 16 settembre 2015 Apri il coperchio e se non trovi il modello fai una foto.
Ziovit Inserita: 17 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2015 Grazie ancora. Volevo farlo ieri sera ma pioveva a dirotto..... Ci riprovo stasera al rientro a casa sperando non piova.... Ho comunque notato una cosa: dopo lo scatto della serratura, sembra che manchi lo spunto per staccarsi dal battente. Infatti dando una lieve spinta con la mano, il cancello si muove subito ed effettua il ciclo regolare. Ho controllato se qualcosa vicino al battente potesse fare da freno, ma non c'è nulla, neanche un piccolo disallineamento del battente. In ogni caso, tempo permettendo stasera fotografo e posto la foto.
Ziovit Inserita: 17 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2015 Eccomi qua.Il modello è 760 CBAC. Nel frattempo ho anche verificato la centralina. è una 702 MPS
Roby57 Inserita: 17 settembre 2015 Segnala Inserita: 17 settembre 2015 Lo immaginavo, purtroppo devo darti una cattiva notizia, il problema è nel martinetto, vedi che sul fondo della cassetta c'è dell'olio? Se è uscito dal dado che preme il cavo stringendolo a fondo forse risolvi se invece è uscito dal punto di contatto tra martinetto e scatola sono cavoli amari.
Ziovit Inserita: 18 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2015 Grazie....Cerco di capire da dove esce l'olio. Per cavoli amari intendi che va sostituito il motore?
Nanotek Inserita: 18 settembre 2015 Segnala Inserita: 18 settembre 2015 Andrebbe smontato e revisionato..Curiosità mia: nel lato in fondo della foto (dove il motore ha i pallini verdi e rossi), sulla cassetta, c'è un tubo che porta all'esterno ?
Ziovit Inserita: 18 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2015 Sì, c'è un buco che ho pensato essere per lo scolo. In effetti è un po' intasato per via di un po' di terra che si è accumulata. Ieri, ho anche verificato la densità del liquido sul pavimento della cassetta. Sembra più acqua che olio. O almeno la densità era quella dell'acqua. Tra l'altro ho notato che sulla carcassa (quella dell'etichetta, per capirci) c'era della condensa di acqua. Questa penso sia normale.....
Roby57 Inserita: 18 settembre 2015 Segnala Inserita: 18 settembre 2015 Se non vedi olio è un bene, controlla quindi che il condensatore sia ancora efficiente e se è buono prova a spurgare il martinetto.
Ziovit Inserita: 25 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2015 Giusto per chiudere.... Il colpevole era il condensatore... saluti e ancora grazie a tutti!
Ziovit Inserita: 29 settembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2015 Ancora io....Dopo aver cambiato il condensatore, il problema si è ripresentato. E' venuto un tecnico autorizzato faac che ha decretato la morte della scheda (una 455D) e l'ha sostituita. Ora il problema si è nuovamente riproposto. Il tecnico andandosene mi ha detto che l'ultimo presunto colpevole è il motore. Secondo voi è plausibile o stanno cercando di di vendermi un motore nuovo? E poi: i motori si sostituiscono e basta o possono essere revisionati/manutenuti?Grazie.
Roby57 Inserita: 29 settembre 2015 Segnala Inserita: 29 settembre 2015 In primo luogo il 760 non è più prodotto, eventualmente si ripara, per capire con esattezza il problema devi misurare la tensione alle fasi del motore sia in apertura che in chiusura ( 220V/230V sulla fase diretta e 260V/280V sulla fase servita dal condensatore), se la tensione è giusta misura la resistenza dell'avvolgimento del motore, tra comune e le due fasi la resistenza deve essere uguale mentre tra le due fasi risulta il doppio se non erro ogni avvolgimento ha una resistenza di circa 60 Ohm.Controlla anche che dal passacavo in ottone sul coperchio della pompa non esca olio.Se tutto è in ordine, rassegnati ad aprire il martinetto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora