Stevie80 Inserito: 22 ottobre 2007 Segnala Inserito: 22 ottobre 2007 Salve, ho la necessità di realizzare una tavola di posizionamento (6 posizioni) mossa da un asincrono trifase.Da quello che ho capito leggendo nel forum è ora possibile controllare in posizione questi motori grazie agli inverter vettoriali e a un encoder, ho capito bene?In alternativa cosa è possibile impiegare senza ricorrere a costosi motori brushless ?Non necessito di una precisione di posizionamento esagerata, qualche grado di errore è accettabile.GrazieStefano
alfa84 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 dunque tu hai detto:Salve, ho la necessità di realizzare una tavola di posizionamento (6 posizioni) mossa da un asincrono trifase.Da quello che ho capito leggendo nel forum è ora possibile controllare in posizione questi motori grazie agli inverter vettoriali e a un encoder, ho capito bene?In alternativa cosa è possibile impiegare senza ricorrere a costosi motori brushless ?con gli inverter regoli la velocità del motore...con l'encoder rilevi la posizione e la velocità angolare....io non ho letto quel che hai letto te,ma ad intuito mi sembra di capire che hai letto spiegazioni inerenti gli azionamenti elettrici...che sono composti da un inverter,,,motore e trasduttore di posizione nonchè encoder.....secondo me dovresti dare più spiegazioni...in termini di potenza del motore...se il tutto è gestito da un plc ecc... :ph34r:
batta Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 La scelta del tipo di motore non dipende dalla precisione richiesta. Anche con un asincrono posso ottenere posizionamenti molto precisi, basta andare più piano.Per decidere se serve un brushless o se basta un asincrono quello che conta sono le accelerazioni.Spiega meglio cosa devi fare, fornendo più dati possibile.
Stevie80 Inserita: 22 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 il problema è che devo modificare una tavola già esistente che monta un asincrono trifase, quindi da quel punto di vista senza voler stravolgere il tutto la scelta è obbligata.Ora il posizionamento è fatto con degli switch meccanici che scollegano l'alimentazione e interviene il freno del motore.Pensavo di installare un inverter vettoriale e retroazionare il tutto con un encoder assoluto.
beppeconti Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 (modificato) Io vedo due possibilità:1) ti compri un inverter vettoriale ad anello aperto + encoder sulla tavola per la retroazione di posizione e fai fare il controllo di posizione ad un PLC2) ti compri un inverter vettoriale ad anello chiuso con posizionatore integrato e monti un encoder di retroazione sul motore + eventualmente un altro sulla tavola e fai fare tutto all'azionamentoDipende dai costi e dalle prestazioni che vuoi raggiungere. Per la dinamica, se è già sufficiente adesso non dovresti avere problemi con gli inverter, forse avrai una rampa di decelerazione un pò più lunga.CIAoBeppe Modificato: 23 ottobre 2007 da beppeconti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora