esco Inserito: 27 settembre 2015 Segnala Inserito: 27 settembre 2015 E' una lavastoviglie Siemens SN75M030EU di 4 anni con addolcitore regolato da H:04 (standard Siemens) a H:02, anche se H:01 poteva andar bene poiché la durezza dell'acqua all'uscita dell'addolcitore è < 3°d (<55 mg/l CaCO3 - < 5°f).Quando restiamo senza il sale per lavastoviglie utilizziamo sale grosso marino alimentare, è più costoso ma (spero) altrettanto efficace. Per il brillantante utilizziamo una soluzione al 15% di acido citrico per alimenti E330.Recentemente alcuni bicchieri nuovi sono restati opachi (non si riesce a lavargli meglio neanche a mano): nelle istruzioni della lavastoviglie per questa anomalia è indicato "i bicchieri non sono resistenti al lavaggio in lavastoviglie".Mi chiedo: come può il vetro dei bicchieri essere così sensibile al lavaggio in lavastoviglie? In tal caso le confezioni dei bicchieri dovrebbero includere in etichetta l'indicazione lavabile o non lavabile in lavastoviglie?
esco Inserita: 4 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 Proverò una nuova serie di bicchieri più resistenti, come questi Arcoroc Professional Granity di vetro temperato. Altri suggerimenti?
Ciccio 27 Inserita: 4 ottobre 2015 Segnala Inserita: 4 ottobre 2015 Primo: il sale marino ha terriccio ed antiagglomeranti che lentamente ti "uccidono" l'addolcitore.Secondo: Diomede ha scoperto che è l'asciugatura a secco e ad alta temperatura oltre i 65° la causa della corrosione del vetro, perché nella sua vecchia Candy a cui può escluderla il fenomeno non si presenta.
esco Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 E' possibile che il sale per la lavastoviglie sia ancora piu' puro del sale marino alimentare commercializzato come NaCl puro al 99,5 il restante 0,5 dovrebbe essere costituito da altri sali. Noi lo usiamo solo in emergenza per non lasciare il depuratore della lavastoviglie senza sale, ma altri lo usano regolarmente.
esco Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Quanto segnalato sull'asciugatura a secco ad alta temperatura mi incuriosisce poiché la lavapiatti qui discussa, Siemens SN75M030EU, ha una buona ed efficiente funziona di asciugatura, magari e' proprio questa funzione responsabile della opacizzazione dei bicchieri. Ritengo comunque non sia da trascurare la qualita' dei cristalli anche perche' non tutti i bicchieri si opacizzano e le istruzioni Siemens su questo punto sono chiare: 'i bicchieri non sono resistenti al lavaggio in lavastoviglie'. Comunque nel menu' della Siemens SN75M030EU e' possibile regolare l'intensita' della 'asciugatura extra' potrei quindi ridurne l'intensità' - oppure disabilitare la funzione se c'e' solo l'opzione on-off.
esco Inserita: 10 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2015 Dal manuale Siemens riporto anche il seguente suggerimento: 'Ottimi risultati di lavaggio e di asciugatura si raggiungono utilizzando detersivi semplici con impiego separato di sale e brillantante' a quali detersivi semplici si riferisce il manuale? Forse a un detersivo fai da te?
Ciccio 27 Inserita: 11 ottobre 2015 Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Intendo quelli classici non multifunzione.Altroconsumo dirà quello che ritiene opportuno (è equivoco quel "togli i residui a mano": lascerebbe intendere, volendo, "sciacquando con acqua", visto che non è precisato), ma sulla Ariston di mamma dopo 11 anni di duro lavoro ho trovato solo un velo di terriccio sul fondo del serbatoio del salehttps://www.youtube.com/watch?v=e8-JSk6W8_cin confronto al FANGO che ho trovato in altri modelli dove si è usato normalissimo sale da cucinaPoi vedi un po' tu a chi vuoi credere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora