Vai al contenuto
PLC Forum


Doppio cancello acorrevole


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti sono nuovo nel forum, avrei un problema che non mi e mai capitato prima, avrei 2 motori scorrevoli che aprono insieme uno da un lato e uno da un altro il problema e che ho 4 fotocellule e non riesco a farle funzionare. mi spiego, se metto tutte le fotocellule collegate su un motore ovviamente al passaggio di qualcuno interverra solo su un motore o provato a mettere in serie le due fotocellule a 4 fili ho provato s metterle in parallelo non so come fare... ce qualcuno che mi puo aiutare?


Inserita:

Perche io avrei le 2 fotocellule che non si guardano su un motore e le altre 2 su un altro motore o infilato poi un filo a 2 da un lato all altro per provare a metterle in serie ma non sono riuscito ad avere alcun risultato

 

Inserita:

Ovviamente o provato la serie sul contatto delle fotocellule a 4 fili

Inserita: (modificato)

Sei sicuro che il telcoma evo 600 possa lavorare in configurazione doppia (master/slave) ?

A me pare sia la serie ace per le ante contrapposte.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Noi abbiamo montato queste mo non so se si puo fare lo sto chiedendo infatti

 

Inserita:

Non ti dico che sono sicuro.. ma a me pare che per le aperture ad ante contrapposte la telcoma indichi la serie ACE.. dovresti chiamare l'assistenza telcoma, te lo sapranno dire subito.

Inserita:

avrei un problema che non mi e mai capitato prima

detto così vuol dire che questo cancello è già funzionante ed ha sempre funzionato secondo le esigenze del cliente, quindi ha poco senso indagare se la centralina gestisce due attuatori in modalità master/slave e di sicuro c'è qualcosa che nel tempo si è rotto, diversamente se si tratta di un nuovo impianto in fase di realizzazione, la domanda posta è totalmente diversa dal problema reale quindi difficilmente gli "indovini" del forum potranno darti una mano concreta

Inserita:

Anche ipotizzando che il cancello abbia sempre funzionato con quella configurazione è del tutto sbagliata, si capisce in modo particolare quando chiedi a quale motore collegare le fotocellule, infatti in una corretta configurazione tutti i dispositivi devono essere collegati al gruppo motore centralina master, che a sua volta deve essere collegato al motore slave con apposito cablaggio. Inutile dire che i motori e le schede devono essere predisposi dal produttore per questo tipo di configurazione, tutto il resto come relè o collegamenti strani serie-parallelo sono vietati e pericolosi, il cancello automatico è a tutti gli effetti un macchinario elettrico e per tanto l'installazione deve rispettare delle precise normative.

Inserita:

Concordo con maxpala e per questo ho indicato che il modello di automazione scelto, secondo me era il modello sbagliato per quella applicazione.

Quella descritta è una configurazione che poteva avere senso negli anni '80 e '90 quando non c'erano le centraline che unificavano i comandi e la gestione delle sicurezze. Oggi non ha senso e nessuno si assumerebbe l'onere di certificare l'installazione di una tale automazione.

Inserita:

anche io concordo con maxpala, però c'è da dire che in giro ci sono ancora tanti installatori improvvisati che oltre ad ignorare le regole fondamentali, non sono nemmeno aggiornati sui prodotti presenti sul mercato, ad ogni modo l'utente che ha aperto la discussione non ci ha ancora risposto se l'automazione esisteva o è in fase di realizzazione, sarà mica anche lui uno degli installatori di cui sopra?:toobad:

Inserita:

Se vuoi usare delle fotocellule "sdoppiando" le uscite devi farlo "replicando" il gruppo relè come nelle fotocellule stesse, ovvero la fotocellula deve lavorare su 2 relè contrapposti (uno normalmente eccitato e uno normalmente diseccitato)

Quindi

1) il ricevitore della fotocellula deve avere un'uscita in scambio

2) devi usare 2 relè che in condizioni ordinarie saranno uno normalmente eccitato e uno diseccitato (e si scambieranno con l'intervento delle fotocellule)

3) le uscite dei due relè devono essere collegate in serie (userai il contatto NA del relè normalmente eccitato e il contatto nc del relè normalmente diseccitato)

Il tutto va replicato per ogni coppia di fotocellule

In questo modo si ottiene la rinondanza contro eventuali guasti ala bobina del relè e/o guasto della stessa

Se osservi una coppia di fotocellule omologate per i cancelli vedrai che c'è sempre montata una coppia di relè con funzionamento contrapposto, proprio per evitare il possibile "incollaggio" dei contatti

Attenzione: la fotocellula deve avere il contatto in scambio già di fabbrica (perchè costruttivamente lo scambio avviene su entrambi i relè).

Se non è predisposta non potrai utulizzarla per questa espansione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...