Marco-M Inserito: 27 ottobre 2015 Segnala Inserito: 27 ottobre 2015 Salve , non sò se ho aperto nella sezione giusta questa discussione , comunque , ho il seguente problema .Dopo 18 anni di onorato servizio il motoriduttore BFT per serrande modello K130 EF muore a causa del cedimento di una molla ( io non ero presente ) arriva il serrandista che sostiusce molla e motoriduttore vecchi con uno nuovo di marca EVO modello 200/60 plus .quest'ultimo dai dati di targa mi presenta un assorbimento di 600 watt contro i 350w del vecchio BFT.La domanda a questo punto è :La vecchia scheda mizar 6 che stando al depliant dell'epoca e progettata per motori fino a 350 w può comandare il nuovo modello ? si o no è perchè?in questa scheda trovo dati diversi fino a 500 w http://www.tuttoricambicancelli.it/public/76703749_mizar.pdf il che mi confonde ancora di più.Ho chiesto alla rivendita di materiale elettrico e cascano dalle nuvole , cercando una scheda nuova mi propongono la ELba bu della BFT , ma dai dati di targa leggo che regge motori fino a 450 w .Per togliermi lo sfizio cerco su internet la marca del nuovo motoriduttore e trovo nel sito la scheda di comando ge uni easy a microprocessore ma non parla di potenze in gioco .sono abbastanza confuso e frustrato perchè non trovo schede dove espressamente sia dichiarata una potenza del motore comandabile superiore a 500 w .Cosa potete dirmi al riguardo , grazie
ROBY 73 Inserita: 28 ottobre 2015 Segnala Inserita: 28 ottobre 2015 Ciao Marco,il manuale che hai trovato si riferisce alla scheda MIZAR 6 che nel tempo è stata rivista con relè più grandi.Comunque la soluzione migliore e meno dispendiosa per il momento mantenendo la centrale Mizar e il nuovo motore è quella di inserire 2 contattori tipo questi Contattore dell'installazione ABB ABB ESB 20-20 2 dispositivi di chiusura 230 V/50 Hz, da interporre tra i morsetti di uscita della scheda e il nuovo motore.Quindi la scheda alimenterà la bobina dei relè (naturalmente uno di apertura e l'altro di chiusura con il neutro in comune), poi devi portare tensione diretta a 230V sui morsetti 1 e 3 e dai morsetti 2 e 4 porterai una fase di marcia in un contattore e l'altra nell'altro mantenendo però la polarità giusta di fase e neutro con il relativo morsetto 1 o 2.
Marco-M Inserita: 28 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2015 grande idea grazie non ci avevo pensato , risolverei tutto in un baleno .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora