Lamoto Inserito: 31 ottobre 2015 Segnala Inserito: 31 ottobre 2015 Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe conoscere un po' più nel dettaglio il funzionamento di queste asciugatrici per riuscire a risolvere il problema che mi da'. Premetto che il modello che ho è Rex rdh3676gde, per altro scelta grazie alle varie comparative lette su questo forum. L'asciugatrice è ancora in garanzia, ma continuano a dire che funziona tutto bene e quindi io continuo ad avere il problema.L'elettrodomestico è alloggiato in cantina, ma non è umido e c'è una temperatura che è compresa tra i 12/15° d'inverno e i 20/25° d'estate. Appena acquistata (Gennaio 2015) ha sempre funzionato bene, 3/4 ore a ciclo di asciugatura e vaschetta acqua bella piena. Adesso, dopo averla messa nuovamente in funzione, il ciclo si è spropositamente allungato a 8 ore e più, vaschetta piena a metà e panni comunque umidi. L'assistenza appena sente che è messa in cantina associa la colpa interamente a quello e non si decidono ad approfondire il problema. Quello che mi viene spontaneo far notare é che se prima ha funzionato bene e ora non funziona bene, il problema non è da ricercarsi nello spazio di ricovero, ma in altro... per quello mi premeva conoscere meglio queste asciugatrici. La mia paura è che il circuito del gas refrigerante abbia una piccola perdita e non riesce più a condensare bene, ma sono solo supposizioni. Messaggi di errori non ne da', e l'intervento tecnico è stato chiuso come "nulla riscontrato", ma dopo averla riportata a casa e rimessa in funzione, ha girato tutta la notte presentando i problemi descritti in precedenza.Ho mandato una mail alla Electrolux, ma anche loro hanno le risposte predefinite (1000 giri di centrifuga, ambiente tra i 16 e i 20°, mettere 5 Kg di roba).. Mah.. sto brancolando nel buio, se qualcuno ha qualche info a riguardo, ssarebbe meraviglioso... Nel frattempo, grazie a tutti, e soprattutto a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo post
Nicola Buson Inserita: 31 ottobre 2015 Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 Buongiorno, il funzionamento di una asciugatrice a pompa di calore,è basato su una specie di termoventilatore che scaldando asciuga i vestiti.....................................................................................................................................Per il problema dell'allugamento dei tempi del ciclo,potrebbe trattarsi di qualche problema a livello del gruppo riscaldante,dato che, se l'asciugatrice non riesce ad asciugare i capi raggiungendo una temperatura x,aspetta,allugando il ciclo finchè questa viene raggiunta....se fornisci il pnc dell'asciugatrice magari potrei darti qualche altro dettaglio...
Lamoto Inserita: 31 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 Buongiorno, grazie per la risposta!I tempi in effetti li allunga "a causa" dei sensori di umidità interni, quindi almeno i sensori dovrebbero funzionare.Ora sto facendo altre prove, tipo il ciclo rapido 38 minuti, ma dopo 6 ho verificato che nel cestello non c'è aria calda, ma temperatura ambiente (però il centro riparatore mi ha detto che impiega fino a 40 minuti a scaldare al massimo).Cosa è il PNC?
Lamoto Inserita: 31 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2015 (modificato) Aggiornento: ho fatto un altro test a tempo, 1h per un asciugamanino da bar (quelli da bar con le marche delle birre per intenderci) inzuppato d'acqua che gocciolava:Dopo 1h, nella vaschetta non si vede nemmeno l'ombra dell'acqua, ho verificato dietro dove c'è la pompa e acqua li ce n'è, ma penso un residuo derivante dall'asciugatura massiccia durata più di 8h della notte (e metà vaschetta riempita). L'asciugamanino risulta ancora molto bagnato ma non zuppo, il cestello é caldo ma non bollente.Ho notato una cosa nel vano sottostante dove c'è il radiatorino: mi aspettavo di trovare il radiatore molto freddo per favorire il processo di condensa, invece è caldo. Ho fatto ripartire 10 minuti a vuoto, con l'accesso libero al radiatore, ma risulta sempre caldo. Sto facendo più prove possibili anche per agevolare il centro riparatore, ma inizia ad insinuarsi il sospetto che non abbia troppa voglia ad approfondire i problemi. Modificato: 31 ottobre 2015 da Lamoto
Nicola Buson Inserita: 1 novembre 2015 Segnala Inserita: 1 novembre 2015 Guarda se mi scrivi in privato con qualche foto potrei dati qualche consiglio più tecnico...
Lamoto Inserita: 1 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2015 Non capisco.. foto di cosa? Dei panni umidi? È più costruttivo dare info qui nel thread che in privato, oltre che a poter servire a qualcun altro.
moreno_b Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Per capire il funzionamento delle asciugatrici a pompa di calore facciamo riferimento ad un impianto di condizionamento e paragoniamo l'interno del cestello all'ambiente in cui hai installato lo splitter e l'esterno del cestello all'esterno dove hai l'unità esterna.D'estate quindi usando il sistema come un condizionatore avresti freddo all'interno dell'ambiente ma per far questo l'unità esterna emette aria calda, se invertiamo il funzionamento per l'uso invernale, lo splitter interno scalda e l'unità esterna butta aria fredda. è questo quello che succede nella nostra asciugatrice, quindi nel cestello verrà emessa aria calda ed un piccolo radiatorino di scambio emetterà aria fredda. Se nel locale dove la installi però cè troppo freddo eco che tutto va in crisi e il rendimento diminuisce vertiginosamente. Infatti nei sistemi a pompa di calore, se la temperatura esterna è troppo fredda non scaldano.La temperatura troppo bassa nella cantina potrebbe quindi essere una causa.
Lamoto Inserita: 2 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2015 La temperatura è abbastanza ottimale, ovviamente non raggiunge i 20/21° che ho in casa, ma si assesta a 12/16 nel periodo invernale. Può essere già fonte di problemi? L'umidità esterna gioca un ruolo fondamentale? Leggevo in altri post che l'aria che asciuga i panni è sempre la stessa e non è mai asciutta asciutta, motivo per il quale i vestiti non sono mai belli secchi. Infine per un'installazione in cantina mi viene da pensare che la scelta migliore ricada su asciugatrici in classe B, confermi? Intanto grazie molte per la risposta
Nicola Buson Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 io penso che l'uscita dai parametri ottimali consigliati dal produttore,possa essere una delle cause di malfunzionamento dell'apparecchio.
moreno_b Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 Le asciugatrici con la classica resistenza sono sicuramente più veloci e asciugano meglio, in minor tempo. Infatti quelle a pompa hanno programmi di asciugatura lunghissimi. Inoltre la pompa di calore non raggiunge temperature molto alte.
Ciccio 27 Inserita: 2 novembre 2015 Segnala Inserita: 2 novembre 2015 ... e il maggior tempo di lavoro logicamente usura di più le fibre...
Lamoto Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Mannaggia a me quando ho optato x questa scelta!!! X lo meno essendo ancora in garanzia non dovrei venderla malaccio....
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2015 Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Prova a spostarla (provvisoriamente, logico) in una stanza decisamente più calda, lasciala assestare un giorno lì e prova un'asciugatura.
Lamoto Inserita: 3 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2015 Mi sono ripromesso di farlo appena la combinazione tempo/voglia me lo permetta. Mi domandavo se far scaldare l'ambiente in qualche modo (stufetta attaccata giusto 10 min prima dell'inizio ciclo) potesse servire a qualcosa.. poi in teoria il macchinario scaldando dovrebbe mantenere la temperatura ambientale un po' più elevata, giusto?
moreno_b Inserita: 4 novembre 2015 Segnala Inserita: 4 novembre 2015 Cosi va a farsi benedire la classe A+ o A++
Lamoto Inserita: 5 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2015 Intendevo: stufetta 10 min che inizi il ciclo, e poi ci pensa l'asciugatrice a mantenere l'ambiente abbastanza caldo ... ovvio non intendevo far stare attaccata la stufetta 2000 w per 3 ore .Mi sto invece facendo tentare dalla olympic monica!!!
Serena 76 Inserita: 10 novembre 2015 Segnala Inserita: 10 novembre 2015 io ho un asciugatrice fantastica in 70 minuti asciuga tutto, va ovunque, non rovina nulla e consuma pochissimo di corrente .. se valuti di cambiare la tua dimmelo che ti dico dove l'ho presa . Ciao
fisica Inserita: 10 novembre 2015 Segnala Inserita: 10 novembre 2015 (modificato) ciao, mi intrometto per dire che oltre un anno fa, seguendo indicazioni pescate qua e la in questo forum, in famiglia abbiamo optato per l'acquisto di una Zoppas 73301P , semplice e onorevole. Normalmente un ciclo di buona asciugatura si conclude in 40-50 minuti, con eccellente risultato, anche in termini di morbidezza. Avendo fatto il prolungamento di garanzia a sette anni ci sentiamo anche coperti.Poichè la macchina si trova in uno stanzino dotato di porta, è comunque un po' palpabile che se la porta resta chiusa, la macchina sembra lavorare un po' meglio, ma potrebbe essere anche solo una impressione.Dico anche che il consumo medio è di 870Wh, sul misuratore di carico domestico, quindi abbastanza contenuto. Modificato: 10 novembre 2015 da fisica
Lamoto Inserita: 12 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2015 Ciao!la Zoppas citata da @fisica è praticamente l'equivalente che ho io rimarchiata Zoppas (almeno, così mi pareva di aver capito dalle varie comparative) con qualcosa di diverso (cestello non satinato, e cosette così)... 40-50 minuti ... mannaggia che velocità!!! Non ho sentito tempi del genere nemmeno da una classe B, e tra l'altro mi è stato detto dal centro assistenza REX che queste asciugatrici a pompa di calore raggiungono la massima temperatura dopo 40' di lavoro! Ma a quanto centrifughi? Hai un idroestrattore?Ti chiedo questo perchè è una settimana che faccio prove, e tenendola in un ambiente più caldo mi asciuga perfettamente i panni, con programma normale, in 3 ore con 1000 giri di centrifuga e 7,5 kg di panni bagnati (PESATI!!!) ! Il risultato per me è ottimo, confrontato alle 8 ore che ci metteva precedentemente .Tra l'altro tutti i parenti/amici/conoscenti che hanno asciugatrici a pompa di calore, difficilmente si scostano dalle 2,5h come tempo medio.... ma ti parlo di panni centrifugati a 1000 giri...
fisica Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 Ciao, non so se sia rimarchiata o meno, per quanto mi diletti a leggere, questo non è il mio lavoro, e quindi mi sono affidato alle parole dei migliori del forum. Sta di fatto che va bene, e tanto mi basta!La macchina che la precede è una lavatrice Bosch con massimo numero di giri 800. talvolta, con i materiali più assorbenti, facciamo un secondo ciclo di centrifuga, ma non ho un idroestrattore, anche se originariamente ci avevo pensato. Non ho mai superato l'ora e dieci, con asciugamani e teli da bagno, che si impregnano moltissimo.L'acqua estratta spesso riempie la vaschetta quasi a tre quarti, veramente molta.Convengo che il tempo è modesto, devo aggiungere che non viene fatto mai un uso a pieno carico, ma fra metà e tre quarti, diciamo 4kg circa. p.s. usiamo talvolta anche la funzione antipiega, che allunga di circa 20 minuti il ciclo, piu' che altro perchè non ci accorgiamo che suona il motivetto del ciclo finito...Per confortarti sui dati, spesso facciamo bucato iniziando con la lavatrice alle 19.30 (quando si torna) e per le 21-21.30 tutto è asciutto e pronto.
Ciccio 27 Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 Il trucco di fisica è il carico parziale, che permette maggiore areazione e meno acqua da smaltire.
Lamoto Inserita: 13 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2015 In effetti la stessa Rex rispondendomi ad una mail di spiegazioni, mi ha detto che i tempi di asciugatura che sono riportati nel manuale d'uso e manutenzione si riferiscono a: 5kg di biancheria bagnata (ergo 3 kg di biancheria asciutta se non meno), centrifuga di almeno 1000 giri e temperatura ambiente tra i 19° e i 24°.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora