Vicus Inserita: 10 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2015 Stiamo facendo passi in avanti. Io come già detto ho già l'uscita dimmerata e non posso modificarla.A dire il vero la prima volta che vidi il sistema pensai che fosse un trasformatore con primario 0-115-230 e doppio secondario da 6V, con la tensione di rete collegata tra 0 e 230, con il reattore collegato tra la presa intermedia e i 230 e i filamenti sui secondari. Può essere?
sx3me Inserita: 11 novembre 2015 Segnala Inserita: 11 novembre 2015 ma scusa un attimo, il neon dimmerato va bene, hai il problema solo su quello istantaneo?!Se si compra un reattore elettronico, ed elimini il problema alla base!
Vicus Inserita: 11 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2015 Ripongo il problema. Ho due tubi a fluorescenza collegati ad un apparecchio che fornisce una tensione di rete dimmerata. Il sistema ha funzionato per 30 anni o più ed ora uno dei due (che usa un sistema diverso all'apparenza dall'altro) non funziona più tanto bene nel senso che sfarfalla e non si accende del tutto.
sx3me Inserita: 12 novembre 2015 Segnala Inserita: 12 novembre 2015 quello istantaneo, o quello dimmerato?Qualche foto dell'aparecchio si può avere?
Vicus Inserita: 13 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2015 Sono entrambi dimmerati. Purtroppo non ho avuto modo di farne.
fede1942 Inserita: 13 novembre 2015 Segnala Inserita: 13 novembre 2015 (modificato) Visto che pare ci sia ancora qualche incomprensione e non ci sono foto, perchè non fai uno schema a blocchi del sistema con relativi collegamenti? Modificato: 13 novembre 2015 da fede1942
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora