Vai al contenuto
PLC Forum


Capire il mio impanto TIM Casa.


Leo48

Messaggi consigliati

Saluto tutti.

Succede che il susseguirsi dei "tecnici" Sip/Telecom/ora Tim, ha prodotto un mostruoso risultato, almeno cosi mi appare.

Per tanto con il vostro aiuto ci vorrei capire qualcosa, e magari fare delle modifiche, se è il caso.

Il cavo "doppino" Tim entra al piano superiore della casa, in un angolo della sala, li c'è il punto di consegna, dopo 5 metri c'è la prima presa telefonica tripolare, il cavo entra/esce e continua la sua strada verso il piano terreno per 15metri, dove s'infila nella seconda presa e subito accanto alla terza presa, sempre tipolari.

Le volte che per qualche malfunzionamento ho dovuto chiamare i tecnici su citati, hanno sempre evitato di togliere una presa delle due affiancate, adducendo fumosi motivi tecnici, vedi immagine sotto, dove la prima presa è quella in sala, la seconda e terza affiancate sono al piano terra.

Situazione_prese_telefoniche.jpg

L'entrata doppino impianto interno è quella composta dai due fili rosso e bianco trasparente marcati ISDN, che vengono collegati rispettivamente: il rosso con il blu, il bianco trasparente con il bianco, che fanno parte dei 5 fili che vanno verso il piano terreno.

I tre fili rimanenti sono collegati cosi: un altro bianco in ae,l'arancione in be, il bianco rosso è scollagato.

Il cavo 5 fili arriva alla seconda presa e con un altro cavetto da due fili alla terza presa.

Non ci capisco un tubo... perchè hanno fatto un simile impianto, c'è modo di togliere una presa?

Un impianto voce/ADSL non va fatto come da immagine sotto e magari nella configurazione parallela visto che c'è anche l'ADSL?

Impianto_telefonico.jpg

Saluti e grazie.

PS: mi scuso per aver postato le immagini in questo modo, ma non sono riuscito ad inserirle diversamente e pensavo apparissero solo i link.

Modificato: da Leo48
Link al commento
Condividi su altri siti


Ma non hai descritto che tipo di problemi ha il tuo impianto?

Nel secondo caso,probabilmente hai un sistema serie,ovvero quando impegni la liena interrompi quello che hai a valle.

SE non erro: ae e au sono chiusi con cornetta "appesa" e sono aperti con cornetta "alzata".

Ovviamente,i collegamenti nella presa telefonica del telefono devono essere fatti in un certo modo e soprattutto,dipende dal telefono.

Modificato: da fradifog
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio, tieni presente che non ci capisco un tubo ti telefonia.

Il mio problema è capire come funziona l'impianto, perchè non sono partiti dalla prima presa...  e come togliere quella inutile terza presa telefonica.

L'impianto funziona benissimo, ma spero, con una impostazione più lineare, di poterlo migliorare.

Alla prima presa è collegato solo il filtro ADSL, al bisogno posso collegare anche il telefono Sirio in dotazione, che è comunque sempre scollegato.

La seconda presa è lasciata vuota, nella terza è infilato il filtro voce/ADSL, voce che va ad un cordless e adsl al router.

 

PS: le immagini posso postale cosi come ho fatto?

Modificato: da Leo48
Link al commento
Condividi su altri siti

Da che ci sono sparo tutte le mie fantasie...

Si può presumere che abbiano usato la terza presa, come primaria per guadagnare segnale dato che li è collegato il telefono principale e l'ADSL?

E' fattibile modificare l'impianto usando come prima presa la quasi inutile presa della sala, poi continuare usando solo due fili dei cinque, per arrivare alla seconda presa collegandola in modo parallelo ed eliminare la terza... non è più lineare, oppure è un lavoro inutile.

Modificato: da Leo48
Link al commento
Condividi su altri siti

Domenico Maschio

Ciao Leo ,ti confido che faccio molta fatica a comprendere quello che hai illustrato .

Iniziamo a capire se hai una linea ISDN o RTG ,non si capisce ,infatti ,perchè su quei cavetti c'è la targhetta ISDN .

Se hai una linea ISDN questa deve arrivare fino alla borchia Isdn senza passare per prese aggiuntive .

Poi i tecnici Telecom o come si chiamano ora non hanno nulla a che fare con l'impianto interno di casa tua .Da molti anni ormai l'impianto telefonico si è liberalizzato ,ciò vuol dire che ,cosi come quello elettrico o dell'acqua ,ognuno provvede a farlo secondo le proprie esigenze .Detto questo dovresti chiamare un elettricista o uno competente per farti fare l'impianto come vuoi , poi se tu sei capace di farlo da solo tanto meglio .

I due schemi che hai postato sono validi ,è da tenere presente che quello cosiddetto in serie non è più conveniente farlo , si preferisce sempre quello in parallelo .Se poi vuoi sapere perchè chiedi e cercherò di spiegarlo .

facci sapere ,ciao 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...