arkanoid81 Inserito: 4 novembre 2015 Segnala Inserito: 4 novembre 2015 Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum. Non sono un tecnico professionista ma ho una buona conoscenza delle apparecchiature sia per cultura che per interesse.Ho visto che qui ci sono tante discussioni interessanti e di livello quindi, prima di pensare a rivolgermi ad un centro assistenza, mi confronto qui.Possiedo una lavasciuga hoover wdyn 9646pg di circa 2 anni e mezzo, da poco fuori garanzia. Finora zero problemi. L'altro giorno avvio un ciclo di lavaggio e la ritrovo con un errore E03. Ho recuperato un manuale d'officina e vedo che corrisponde a mancato svuotamento vasca. Controllo le cose ovvie ed è tutto ok. Pompa gira, acqua esce, apparentemente è ok. Fase 2 controllo pressostato. Col tester funziona correttamente, soffiando scatta e ritorna, anche lui sembra ok, ma nel dubbio ne ho comprato uno dato che costa poco e ho provato. Niente da fare. Avvio un ciclo di svuotamento o di centrifuga e dopo un paio di minuti va in timeout la lettura di vasca vuota e segnala errore E03. Oggi ho commesso una ingenuità. Riavviando la macchina dopo vari tentativi col programma svuotamenti ho selezionato un altro programma di lavaggio. Non ci ho fatto caso subito,ma quando si è avviato ha aperto l'elettrovalvola carico acqua da vaschetta detergente (ha 3 elettrovalvole: vaschetta detergent, vasca e condensatore vapore) correttamente, ma per forse due secondi. Dopo circa 30 secondi è saltata la corrente. Da lì, qualsiasi programma che preveda acqua in vasca fa saltare il differenziale in 2 secondi. Sospetto che si sia bruciata la resistenza, anche se quando ho provato il programma di lavaggio ho impostato lavaggio a freddo. Probabilmente la macchina scalda comunque l'acqua a 20 gradi o giù di lì ed essendoci la vasca vuota forse è cotta la resistenza. In ogni caso ciò mi fa capire che il consenso per le resistenze c'era nonostante la vasca vuota. Posto che i due pressostati funzionano nello stesso modo, la macchina rileva sempre vasca piena. Avete idea di cosa possa controllare per verificare se il problema è riparabile? Mi sembra strano che la scheda elettronica possa essere danneggiata in questo senso perché tutto il resto funziona correttamente. Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi
bux22a Inserita: 23 novembre 2015 Segnala Inserita: 23 novembre 2015 Quando hai controllato il pressostato, hai verificato che lato vasca il tubo non sia intasato ?(ci soffi dentro con un po di vigore....)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora