mcmoff Inserito: 27 marzo 2008 Segnala Inserito: 27 marzo 2008 Ciao a tutti, sono assente da un bel po, ma il mio fiarmi delle persone mi ha fatto perdere molto tempo e risorse.....vi spiegoMi servirebbe un motore che superi i 6000 giri senza perdere potenza al numero massimo di giri e consumando relativmente poco.Da persone che lavorano nel campo dei motori elettrici mi è stato consigliato e poi procurato un motore da lavatrice che sviluppava 15000 giri, al quale ho applicato un variac per farlo partire, solo che quando andava al massimo dei giri il motore risultava non avere forza.Adesso mi dicono che potrei usare un motore vettoriale, ma non so se fiarmi, se ne esiste uno che consuma al massimo 1Kw o meno e che abbia almeno 6000 giri e che non perda potenza alla sua velocità massima....Voi che dite?
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2008 Segnala Inserita: 28 marzo 2008 I motori vettoriali non esistono, esisto azionamenti a controllo vettoriale. QUesti azionamenti sono costituiti da un motore asincrono alimentato da un inverter a controllo vettoriale.Se prendi un motore asincrono 2 poli a 50Hz (frequenza di rete) ha una velocità nominale di circa 2860 rpm; raddoppiando la frequenza, raddoppia la velocità. La potenza rimane costante. Però, essendo raddoppiata la velocità, la coppia motrice si sarà dimezzata.Se a te serve che la potenza rimanga costante va bene questa soluzione, se invece necessiti di coppia costante allora la soluzione deve essere diversa.Se non necessiti di alti valori di coppia a bassa velocità, o non necessiti di controlli di coppia precisi, non hai neanche necessità di un azionamento vettoriale, è sufficiente un normale inverter V/f.Devi scegliere un motore che il costruttore garantisce possa raggiungere la velocità di 6000 rpm senza danni. Questo indipendentemente dal controllo vettoriale.
mcmoff Inserita: 28 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2008 Sì scusa Livio, ieri sera nell'arrabbiatura generale ho sbagliato a scrivere, mi serve che mantenga la coppia costante, scusa.Quindi perchè ci sono fior fior di tecnici che mi dicono cavolate
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2008 Segnala Inserita: 28 marzo 2008 Per darti dei consigli che non siano solo parole senza senso dovresti descrivere la tua applicazione. In particolare è necessario capire come deve funzionare questo motore che coppia dovrebbe avere etc.Per esempio la vrlocità deve poter essere regolata tra circa 0 rpm e 6000 rpm, oppure ti interessa solo che sia circa 6000 rpm? Che potenza o che coppia necessita la tua apllicazione? Deve essere per forza un motore in alternata?
mcmoff Inserita: 7 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Ciao, scusa il ritardo, il motore mi interessa che abbia giri fissi, non mi serve avere velocità intermedie o rampe particolari, devo solo fare girare una vite senza fine per amalgamare diversi materiali, la coppia è difficile da calcolare, ma veniva utilizzato un motore da 6KW a 1500 giri. Spero che queste informazioni ti bastino per darmi un piccolo consiglio.
Mario Maggi Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 mcmoffMi servirebbe un motore che superi i 6000 giridevo solo fare girare una vite senza fine per amalgamare diversi materiali,veniva utilizzato un motore da 6KW a 1500 girisono preoccupato. Senza un po' di progettazione seria non si possono avere risultati, se non per pura casualita'. I diversi tipi di miele che tu devi amalgamare verranno centrifugati e la vite girera' a vuoto! Hai pensato anche alla sicurezza delle persone, vero? CiaoMarioP.S.: d.i.d.
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 ...ma veniva utilizzato un motore da 6KW a 1500 giriSe la macchina è la medesima mi rifiuto di dare qualsiasi informazione! Quadruplicare la velocità potrebbe diventare più pericolosa di una bomba.
mcmoff Inserita: 8 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2008 no no avete capito male e ho dimenticato di dire che i giri sulla vite non cambiano, vorrei solo mettere un rapporto di riduzione per vedere se mettendo un motore di minore potenza e maggiori giri riesco a contenere un po i consumi.Non intendo aumentare certamente i giri di lavoro della macchina.
paoloixp Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 (modificato) Non vorrei sovrappormi a due fari illuminanti di tecnologia come Mario e Livio e comunque lascio a loro un giudizio di quanto affermo MA..dal momento che per riportare il numero di giri da 6000 a quelli attuali sei costretto ad interporre un riduttore devi considerare che non esiste un riduttore con rendimento pari a 1 pertanto la potenza che esce dal riduttore sara inferiore a quella di entrata in sostanza hai buttato via energia.L'unica cosa razionale che secondo me pui fare è verificare a pieno carico se l'assorbimento del motore è al valore massimo di targa o è notevolmente inferiore in tal caso potresti rivedere il motore con potenza inferiore senza peraltro avere grandi risultati in quanto un motore elettrico in linea di massima assorbe proporzionalmete al carico applicato.Per Livio tranquillo non scoppia 6 KW 1500 giri = 1KW 6000 giri al massimo friggiamo le uova sul motore Modificato: 8 aprile 2008 da paoloixp
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 tranquillo non scoppia 6 KW 1500 giri = 1KW 6000 giri al massimo friggiamo le uova sul motoreIl problema non è il motore, ma la velocità angolare della vite. Attualmente è 1500 rpm e io ho inteso che ci fosse l'intenzione di farla girarare a 6000 rpm; se fosse vero potrebbe essere veramente pericoloso, ma mcmof assicura che non è così, la vite continuerà a ruotare a 1500rpm.Veniamo al problema esposto da mcmof.Come scrive mario sneza un minimo di progettazione è impossibile dare consigli di una qualche validità, però si possono fare alcune considerazioni.Ammettiamo che attualmente i 6kW siano sufficienti e anche indispensabili, in altri termini non serve ne 1W in più e neanche 1W in meno.Se tu pensi di qudruplicare la velocità per ridurre di un quarto la potenza sbagli, e di molto.La potenza equivale alla velocità angolare moltiplicata la coppia. Se necessitano 6kW sempre 6 kW necessiteranno, solo la coppia sarà ridotta di 1/4 perchè la velocità aumenta di 4 volte.Però tu dici che la velocità di rotazione della vite rimane costante, quindi dovrai interporre un riduttore. Un rapporto 1:4 si può ottere anche con 2 pulegge dentate e cinghia dentata; il rendimento è buono: circa 0,95. Questo significa che per ottenre il tuo scopo invece di spendere 6kW ne spenderesti 6,315kW. In più spenderesti per un motore speciale e per la trasmissione.A che pro?
paoloixp Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 Livio come al solito molto tecnico e professionale e soprattutto disponibile in sostanza spendere un sacco di soldi per consumare di più
mcmoff Inserita: 9 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2008 A che pro?Il pro era per vedere se era possibile farlo e quindi ho chiesto qui perchè siete tutti esperti. La mia intanzione era quella di mettere una riduzione con 2 pulegge e cinghia dentata grazie agli ottimi rendimenti.Comunque grazie mille Livio per la delucidazione, quindi posso abbandonare i miei propositi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora