rolandd Inserito: 19 novembre 2015 Segnala Inserito: 19 novembre 2015 Buon pomeriggio a tutti,il mio cancello monta una centralina Faac 401 MPS e un solo Braccio Faac mod 400 SBS.C'è anche una elettoserratura a 220volt collegata direttamente sui fili del braccio. Un corto nei fili dell'elettroserratura ha danneggiato la scheda provocando un buco in corrispondenza dei piedini 17 e 18.Provando la scheda su banco, mettendo un pulsante tra i piedini 1 e 2, cortocircuitando 3 con 4 e 8 con 9, indipendentemente dalla presione del pulsante ho 230 volt sia sui piedini 18/20 che 19/20, mentre solo quando premo il pulsante e durante i cicli di apertura e chiusura (quindi è giusto) ho 230 volt contemporaneamente sia su 21/23 che su 22/23.La domanda è: se non ho capito male, per il motore, oltre il comune ci sono i fili per i due versi di rotazione. Quando il braccio apre o chiude entrambi i fili devono essere alimentati o solo uno ?Ho spostato i fili del braccio dai piedini da M1 a M2 ma il braccio non si muove e non emette nessun tipo di rumore. Possibile che a seguito del corto sia andato in blocco ?Oppure il fatto che ci sia tensione contemporaneamente sui piedini 21 e 22 non lo fà ruotare nè in un verso nè nell'altro ?Cosa fareste voi in questo caso?Grazie per l'aiuto,
marco.caricato Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Tra 21 e 22 trovi sempre tensione perché c'è il condensatore...dovresti staccare il condensarore e isolare i 3 fili che alimentano il motore e verificare in ohm se c'è resistenza tra il filo comune e, uno alla volta, gli altri due. Probabilmente si è interrotto l'avvolgimento del motore
rolandd Inserita: 19 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Ciao Marco,la tensione (230v) c'è sempre tra 21 e 23 e tra 22 e 23, non tra 21 e 22. Non voglio fare il pignolo data la mia ignoranza ma magari questo dettaglio può influire.Dato che tra il comune e nero e tra comune e marrone c'è tensione la resistenza dovrebbe esserci, giusto? Correggimi se sbaglio.
irudoid Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Puoi controllarti lo stato del motore se è un vecchio motore di 10 anni fà i valori devo essere:tra ble e marrone circa 60 Homstra ble e nero circa 60 Homstra nero e marrone 60 homsper i modelli nuovi tra ble e marrone circa 45 Homstra ble e nero circa 45 Homstra nero e marrone 110 homsla misurazione và fatta senza condensatori e direttamente sul cavo motore senza collegarlo
marco.caricato Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 Se ci fosse un problema sulla centrale (tipo cortocircuito) salterebbe il fusibile di rete. Controlla il motore..
rolandd Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 (modificato) Ciao irudoid,volevi dire senza Scollegarlo ? Te lo chiedo perchè altrimenti non capisco perchè togliere i condensatori dalla centralina.Quindi dissaldo i due condensatori e misuro direttamente sui cavi che escono dal motore senza scollegarlo dalla centralina ?Grazie. Modificato: 20 novembre 2015 da rolandd
marco.caricato Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 no...stacca i 3 fili che vanno verso il motore quelli ai morsetti 21 22 23 e prova con il tester. Quello sul 23 ( o 20) è il comune....
Roby57 Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 (modificato) Non capisco bene, forse l'età, se hai un solo pistone perché usi il motore 2?Devi usare il motore 1.Un corto sui fili della serratura?Il corto sarà sui fili di alimentazione, pulisci bene tutto il nero che trovi e controlla con una lente che non vi siano piste interrotte. Modificato: 21 novembre 2015 da Roby57
marco.caricato Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Solitamente sulle centrali con la predisposizione al doppio motore quando c'è una sola anta si usa sempre il secondo motore.
Roby57 Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Marco marco non so cosa usi tu, io in 30 anni di FAAC ho sempre usato il motore 1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora