OVERSPEED Inserito: 21 novembre 2015 Segnala Inserito: 21 novembre 2015 (modificato) Buon giorno a tutti...ho bisogno di un vostro cortese aiuto per risolvere il problema della mia lavastoviglie......inizia a caricare l'acqua poi dopo tre scatti della rotella del programmatore va in corto e fa scattare il differenziale della cucina....l'ho aperta da sotto e speravo di trovare un componente bruciato come mi è successo in passato con il condensatore...ma purtroppo così non è stato...allora ho dovuto ragionarci sopra.....ho pensato che andava in corto quando era il momento di scaldare l'acqua,quindi ho creduto fosse la resistenza anche se a guardarla sembra nuova,allora l'ho rimossa e fatta testare ed è ok,allora ho visto che gli arrivano i fili da un interruttore che sul forum ho letto esser il flussostato ma per ora ho fatto testare da un amico il termostato che è a contatto con una pasta silver tra se e la base della macchina,sembrerebbe che scaldndolo dia dei valori anomali tra i due interruttori che dovrebbero essere NA-NA.qualcuno mi sa dire se realmente potrebbe essere questo il componente da sostituire..?leggevo che si possono fare delle prove mettendo in corto l'impianto al posto del termostato come si fa?su di esso dovrebbero esser collegati 4 fili due gialli a dx che sono in ponte.....e due a sx uno rosa ed uno verde....come posso bypassare il termostato per vedere se scatta o meno il differenziale di casa?grazie mille a tutti. Modificato: 21 novembre 2015 da OVERSPEED
Ciccio 27 Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 Il termostato serve solo a far proseguire il ciclo una volta raggiunta la temperatura di 50° o di 65° (dipende da quel che scegli dal pulsante).Per me è la resistenza, anche se appare sana: magari disperde da montata mentre il tester non se ne accorge. A me è successo così col forno.
OVERSPEED Inserita: 22 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2015 grazie ciccio,nemmeno il flussostato potrebbe essere che è collegato direttamente alla serpentina(resistenza)..?ho fatto delle foto ma non riesco a caricarle perchè più grandi di quanto consentito....vorrei farti vedere il sotto della mia lavastoviglie e la sua componentistica,sembra nuova...ed il negoziante di ricambi poichè da libretto e da targhetta in realtà oltre al modello non vi è un S/N mi ha detto che la ricerca per il termostato non la poteva fare perchè la macchina è troppo vecchia e non poteva aiutarmi.poi in realtà ho anche scoperto successivamente da un'azienda di Torino che quel termostato(fosse da sostituire) non è più in produzione,lo si trova NC-NA ma non lo trovo come il mio 63NA-45NA.A questo punto,spero sia la serpentina....o il flussostato.....ma oggi provo col filo collegato ad una lampadina ad eludere il sistema e simulare una nuova resistenza.....per provare invece a bypassare il termostato....come posso collegare i fili che gli arrivano per simulare il suo funzionamento continuo?(gli arrivano quattro fili....2 gialli su un lato di cui uno è un ponte e 1 verde ed 1 rosa dall'altro....) posso collegarli tra loro entrabe le coppie o mi conviene provarne una per volta?intanto ti ringrazio per l'aiuto e ti auguro una buona Domenica.
Ciccio 27 Inserita: 22 novembre 2015 Segnala Inserita: 22 novembre 2015 Il pulsante di selezione delle temperature in un certo senso "decide" se far dare il consenso per proseguire il ciclo facendo passare corrente dal cavo verde oppure dal rosa.Per me puoi collegare entrambe le coppie per avere la certezza che salti la corrente appena inizia a scaldare, e dare così la colpa alla resistenza. Se no, prova una coppia per volta, e se il timer non avanza premi il pulsante di selezione della temperatura e vedi se procede.Altrimenti il ciclo dovrebbe proseguire senza riscaldare, ma appena intiepidendo l'acqua, se lasci allacciata la resistenza senza usare la lampadina.
OVERSPEED Inserita: 23 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2015 buona sera Ciccio,ieri sera poi (preso dallo sconforto perchè poi farlo in settimana dopo la giornata lavorativa mi avrebbe stressato maggiormente)ho collegato una lampadina al posto della resistenza,ho versato dell'acqua al flussostato ed ho collegato e scaldato il termostato....ed avviato il lavaggio,facendo scattare velocemente tutto il programmatore,e nei punti dello stesso dove dovrebbe intervenire la serpentina,si accendeva la lampadina e non scattava il differenziale,quindi credo di poter affermare come tu avevi intuito che il problema fosse proprio la resistenza.stasera l'ho fatta acquistare ad un collega e domani la installo ...se è tutto ok poi ti aggiorno ....intanto avanzi un favore.....grazie mille.ciao.
Ciccio 27 Inserita: 24 novembre 2015 Segnala Inserita: 24 novembre 2015 Qui ci diamo una mano tra tutti!
OVERSPEED Inserita: 28 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2015 ciao, Ciccio e buona sera a tutti,innanzitutto mi scuso per il ritardodi risposta e per il mio apparente silenzio ma ovviamente ho avuto qualche rogna anche col pc....ho appena sostituito le memorie RAM ed approfitto del test per aggiornarti su quanto fatto alla mia stupenda lavastoviglie ......e sottolineo stupenda....in barba a quanto poteva credere la signorina del negozio di ricambi che mi aveva risposto ...."beh se non hai il N° di matricola vuol dire che è vecchia ed io non ti posso aiutare perchè il ricambio nemmeno lo posso cercare...."mentre in realtà è nuova....impeccabile,ogni componente sembra nuovo di zecca.....ed in dodici anni ho sostituito un condensatore,un dispenser di pastiglie di detersivo e la resistenza ultimo lavoro effettuato.tornando a noi avrai intuito che ho risolto il problema e grazie al tuo prezioso aiuto,poichè dopo aver fatto testare la resistenza ed i valori erano corretti,l'avevo esclusa dalla ricerca guasti e mi stavo concentrando su termostato e flussostato che sono i due componenti a monte della stessa e dai quali gli arrivano i fili di collegamento,in realtà il tuo consiglio da esperto che potesse esser sempre lei che andava in corto solo se installata sulla struttura mi ha aiutato tantissimo perchè ho fatto la prova sostituendo la resistenza con una lampadina e devo dire che è stata la conferma di quanto affermavi,quindi ho sostituito la resistenza a colpo sicuro ed è andata subito bene.in più avevo letto qualcosa in merito alla rumorosità più o meno accentuata di elettrodomestici del medio segmento ed effettivamente ho notato che la parte superiore della mia lavastoviglie possiede un'intercapedine/alloggiamento per un pannello credo fonoassorbente che mancava,allora con un euro di spesa ho acquistato un pannello di poliuretano che si usa in edilizia per isolare le pareti,l'ho sagomato e fissato completando il tutto con altro pannello superiore in truciolare per coprire e conferire maggiore altezza alla lavastovigluie che ne deficitava nell'incasso della cucina,permettendomi di abbassare un po' i piedini e renderla più stabilepoichè i mobileri in origine li avevano estesi alla massima escursione.pensavo che volendo esser pignoli si potrebbe anche coibendare l'intercapedine esistente nella porta,nel caso considerato che è attraversata da un fascio di fili elettrici,forse sarebbe meglio un pannello in sughero piuttosto del poliuretano....che ne pensi?comunque,per ora non ne ho voglia e va più che bene così.....grazie ancora per l'aiuto.....e se posso esser utile a qualcuno in qualche modo sono a disposizione.......ormai credo di esser in fase di avvio al tuttofare......ovviamente umilmente scherzo.un saluto a tutti del forum.
Ciccio 27 Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Le due A5001 che sono passate da qui (la più giovane ha la tua stessa meccanica) hanno solo il catrame sul cielo e sulle pareti della vasca. Se vuoi renderla più "super silent" puoi provarci.Ricorda che per evitare troppa usura delle plastiche e delle pompe non va sciacquato il carico sotto al lavello.Qui sei di casa: puoi sempre dare e ricevere, quando vuoi!
OVERSPEED Inserita: 8 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2015 ciao Ciccio,scusa per i tempi di risposta ma ho dovuto risolvere altre beghe che si presentano quotidianamente,tra cui uno strano rumore della lavatrice....che credevo potesse dipendere da un supporto rotto o dalla cinghia sfilettata che battesse sul mobiletto in fase di centrifuga....ed invece per mia fortuna era solo un accessorio elettronoco che si era staccatodalla carcassa e toccava sul cestello,ed in centrifuga battevano uno contro l'altro.....ora sono in cerca di un dysplay di ricambio per il mio telefono (ma questo non fa testo).volevo chiederti invece di spiegarmi meglio la cosa delle plastiche e delle pompe che mi hai scritto nel tuo ultimo.......non devo sciacquare il carico sotto il lavello....?parliamo del rubinetto alimentazione acqua della lavastoviglie?......perchè avrei dovuto sciacquarlo....? e perchè rovinerebbe plastiche e pompe?non l'ho ben compreso......invece per il discorso silenziosità,coprendo soltanto il cielo come avevo descrito ho notato già una bella differenza...devo ancora insonorizzare il sotto e la porta...poi ti dico.grazie di tutto e buona IMMACOLATA...a te ed a tutti del Forum.
Ciccio 27 Inserita: 8 dicembre 2015 Segnala Inserita: 8 dicembre 2015 "Il carico" sono tutte le cose che carichi in lavastoviglie per lavarel.Il prerisciacquo, anche solo con acqua, fa sì che il detersivo risulti sovradosato ed aggredisce la macchina.
OVERSPEED Inserita: 11 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2015 ok....ho capito...grazie....siccome leggevo il carico sotto il lavello........non capivo.ciao.
OVERSPEED Inserita: 24 maggio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2016 Buon giorno Ciccio, ti ricordi di me?.....dubito, ci siamo scritti per un problema della mia lavastoviglie che mi faceva scattare il salvavita che grazie ai tuoi consigli ho risolto magistralmente con la sostituzione della resistenza.... il fatto è che avevo salvato tra i preferiti la nostra chiacchierata...che ho letto fino a dieci minuti fa dove c'erano tutti i dettagli anche dela mia lavastoviglie,codici ecc.ma appena il forum/sito mi ha chiesto e fatto fare il LOGIN , non trovo più il forum relativo ala mia candy. Beh bando alle ciancie,intanto mi auguro che tu stia bene e che vada tutto a gonfie vele sinceramente....ti disturbo comunque per chiederti una info che tu sicuramente saprai e che mi eviterebbe estenuanti ulteriori richerche in rete......sempre parlando della mia lavastoviglie di cui ora non ricordo il modello ma se serve te lo fornisco in seguito.....mia moglie l'ha fatta partire non accorgendosi che mancava l'acqua....dopo qualche minuto,sentendo che non caricava mi ha chiamato,abbiamo appurato che non avevamo acqua ed è stata spenta. tornata l'acqua abbiamo provato a farla ripartire,lei si mette in funzione alla chiusura dello sportello ma diciamo che la vasca si riempie di acqua ma non col normale funzionamento a pressione dagli ugelli credo o comunque non con la pressione normale di funzionamento....perchè proprio non la si sente girare. abbiamo fatto scaricare l'acqua e più volte riprovato ma con il medesimo risutato. la cosa che volevo chiederti è se si può fare una sorta di RESET perchè temo che il farla andare senza acqua abbia svuotato forse qualche tubazione o contenitore che normalmente è pieno mandandola in blocco o protezione e seppur ora acqua ce ne sia forse se non viene resettata non la sente e non riparte. se può essere utile ad individuare il modello e la procedura da effettuare sappi che è una macchina molto semplice,ha una rotella programmatare con due o tre programmi e relativi stop - un tasto con la temperatura credo sia 65° ed un tasto ON-OFF..... ho provato a tener premuto per qualche secondo il tasto on-off o entrambi ma non è successo niente....possibile che non vi sia un reset? ti ringrazio a monte.....attendo tue notizie e ti lascio augurandoti una splendida giornata.
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio 2016 Segnala Inserita: 24 maggio 2016 Ti ho risposto in privato, ma vediamo se qualcun altro ha qualcosa da aggiungere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora