geppetto78 Inserito: 23 novembre 2015 Segnala Inserito: 23 novembre 2015 Buongiorno, avrei bisogno di capire di che tipo di pompa per pozzo ho bisogno secondo queste caratteristiche e necessita:ho un pozzo artesiano con 2 metri di acqua fisso e altri 2 metri fino al suolo. devo portare acqua tramite un tubo da 50mm lungo 150 metri e dislivello 20 mt. alla cui uscita dovrei avere almeno 3 bar in esercizio in quanto vi è collegato l irrigazione del giardino composto da una centralina con 4 linee con un tubo da 1 pollice.Che caratteristiche deve avere la pompa?Naturalmente la pompa deve essere monofase. e la prima domanda è meglio sommersa o esterna?
gufo2 Inserita: 24 novembre 2015 Segnala Inserita: 24 novembre 2015 (modificato) Per poter calcolare il tutto, manca un dato essenziale che è la quantità di acqua (in L/sec. o Lit/min.) che la pompa deve pompare. E poi mi confermi che il diametro del tubo è di 50mm. (circa 2") che va dal pozzo alla centralina? e di che materiale? Modificato: 24 novembre 2015 da gufo2
geppetto78 Inserita: 27 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2015 si il tubo è da 50mm in PVC messo sottoterra.per la quantità di acqua necessaria vorrei un consiglio, in quanto a monte i tubi delle linee del giardino sono da 32 e se non erro in un tubo da 32 la portata massima è di 60t/min, giusto?quindi se è cosi dovrei avere qualcosa in più di 60t/min, esempio apro un altro rubinetto mentre irriguo il giardino.
gufo2 Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 Il ragionamento va fatto diversamente. Tu devi stabilire quanta acqua ti serve e in funzione di questo si calcola il diametro del tubo. La considerazione va fatta sapendo che maggiore sarà il diametro del tubo, meglio sarà in quanto minore sarà la potenza della pompa che andremo ad impiegare considerato che le perdite di carico diminuiscono con l'aumentare del diametro, Questo è molto importante specialmente su tragitti lunghi. Detto questo, visto che comunque i tubi sono già presenti, fai un conto della quantità di acqua che ti serve in funzione di cosa e quanto devi annaffiare e poi ci risentiamo sapendo di logica che più sarà il fabbisogno più prevalente e quindi potente dovrà essere la pompa.
Erikle Inserita: 28 novembre 2015 Segnala Inserita: 28 novembre 2015 ma che irrigatori hanno le varie zone? questo impianto non ha mai funzionato? cioè fino ad ora non c'era una pompa? così da vederne le caratteristiche?e poi che alimentazione elettrica hai? il pozzo cosa vuol dire con 2 metri fissi di acqua? e altri 2 cosa sono per arrivare al piano di campagna? quindi la falda è a 2 metri sotto il piano di camapagna?Il pozzo che diametro ha?
geppetto78 Inserita: 30 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2015 L impiantomè stato provato con l acqua di condotta di casa, e a vista mi sembra che manchi di pressione.la somma della portata dei pop up per linea è 55 lt/min. Che necessitano di almeno 3 bar.ora io vorreei possibilmente se ci sono pompe esterne 220v con caratteristiche che lo consentono, di avere una portata da almeno 100 lt/min in modo tale che in caso irrigazione giardino posso usufruire anche di un rubinetto per innaffio o altro. Nulla di che.
gufo2 Inserita: 30 novembre 2015 Segnala Inserita: 30 novembre 2015 Cominciamo a dare qualche risposta. Portata: 100 l/minPrevalenza geodetica: 3 mt fino al suolo, 20 mt. dislivello, 30 mt. disponibili agli irrigatori Tot. 53 mt.Calcolo perdite di 150 mt di tubazione PVC 50mm. considerando qualche curva e valvola= 7 mt.Totale prevalenza: 57 mt.Quindi i dati di ricerca pompa sono: 100 lt/min. con prevalenza di 57mt. A titolo indicativo una pompa sommersa Lowara mod.SCUBA 6GS15 100 lt/min. su 55 mt. ha una potenza di 1,5 KWoppure la più prestante 6GS22 con 120 lt/min. a 60 mt. ha una potenza di 2,2 KW.Spero di essere stato utile.
Erikle Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 puoi anche scegliere o di irrigare con l'impianto fisso e col tubo quando l'impianto di irrigazione non è attivoAd es se gli irrigatori vanno al mattino presto durante il giorno puoi usare la canna per irrigare a mano e in questo modo puoi montare una pompa più piccola così impegni una minore potenza elettrica se hai la comune utenza monofase da 3 kw
geppetto78 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Il mio dubbio è proprio sulla variabile lunghezza tubo. Alcuni dicono di calcolare il 15% della lunghezza che nel mio caso sono circa 22 mt. Voi mi dite circa 7 metri.come mai questa differenza?
gufo2 Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 Non capisco cosa tu intendi per variabile tubo. I calcoli delle perdite della tubazione, si eseguono in funzione della velocità dell'acqua che si imprime per avere la quantità richiesta. Nel tuo caso con quel diametro e per avere i 100Lt/min. la velocità in quella tubazione sarà di 0,98 m/sec. e le relative perdite su quella lunghezza saranno equivalenti a 7mt. Se poi vogliamo fare i conti a spanne il discorso cambia.....
geppetto78 Inserita: 2 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 C è una formula specifica?
Erikle Inserita: 2 dicembre 2015 Segnala Inserita: 2 dicembre 2015 (modificato) cerca perdite di carico con un motore di ricerca in alternativa trovi sui cataloghi ad es di tubi di polietilene degli abachi in cui entrando con certi parametri ad es la velocità dell'acqua o la portata e il diametro del tubo hai la perdita di carico lineare cioè per i tratti rettilinei (ovvero anche con raggi di curvatura ampi)Anche il materiale dellla tubatura influisce a seconda che sia più o meno ruvidaPoi per altri componenti tipo gomiti etc si parla di perdite di carico concentrate o localizzate Modificato: 2 dicembre 2015 da Erikle
geppetto78 Inserita: 3 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 Allora mi fido, capisci bene che il tuo calcolo è 7 quello approssimativo è 22, c è una bella differenza. Vi faccio un altra domanda, in un tubo es da 32. C è un valore di portata Max?
gufo2 Inserita: 3 dicembre 2015 Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 I tubi non sono cavi elettrici che hanno una portata massima. I tubi hanno una pressione massima. Se per arrivare a una certa portata devi imprimere una certa velocità e di conseguenza una certa pressione, che supera quella nominale del tubo, o metti un diametro maggiore o scegli un tubo con PN superiore.
geppetto78 Inserita: 4 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2015 In questo caso un PN12 basta?
geppetto78 Inserita: 16 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Ho cercato pedrollo e ho trovato la 4RS6/17, secondo voi é giusta per circa 120 ltmin e circa 70 di prevalenza? vdiamo se ho letto bene le tabelle
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora