stazu321 Inserito: 1 dicembre 2015 Segnala Inserito: 1 dicembre 2015 (modificato) Questo lavastoviglie da incasso è molto vecchio per descriverlo dico che ha due pompe una di scarico e uno di lavaggio e fa un guasto stranissimo:dopo aver impostato un programma medio attua la funzione di scarico, prende acqua ed inizia il lavaggio, si sente girare la pompa di lavaggio e sembra tutto a posto ma dopo un po di tempo circa 30 minuti non si sente più il rumore del lavaggio tutto tace, aprendo la porta troviamo acqua calda ma il lavaggio non procede.Se annullo il programma e reimposto di nuovo, scarica l'acqua la riprende inizia il lavaggio la pompa si sente girare ma dopo il solito tempo siamo bloccati di nuovo.Ho controllato i tubicini di controllo livello i famosi bleu nero e bianco e il bypass sotto al pozzetto ma tutto perfettamente pulito.In situazione di guasto ho smontato i vari pezzi del fondo pozzetto in modo da vedere la girante della pompa di lavaggio e cortocircuitando l'interruttore della portiera sono andato a muovere la girante per vedere se il motore ripartiva ma niente il motore non è alimentato, a questo punto ho dedotto per esclusione che sia il timer il problema.Se ha qualcuno è capitato questo guasto sarei curioso di sapere come lo ha risolto.Saluti ============modificato il titolo Modificato: 20 dicembre 2015 da Livio Migliaresi
Ciccio 27 Inserita: 1 dicembre 2015 Segnala Inserita: 1 dicembre 2015 Sicuro che non sia invece il motore nella versione a bronzine al posto dei cuscinetti, che surriscaldandosi tendono al grippaggio? Ad una IT 545 ho risolto cambiando il motore, con uno coi cuscinetti a sfere.
stazu321 Inserita: 3 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 Mi hai messo una pulce nell'orecchio ma con la prova che ho fatto a cuore aperto sollecitando con la mano la girante della pompa se il motore era alimentato qualche movimento lo dovevo sentire, anche perchè la girante non era eccessivamente dura comunque grazie.La signora ha deciso di cambiare il lavastoviglie e non possiamo dargli torto è una macchina di 20 anni.Io in casa ho ancora una it560 ho cambiato pompa lavaggio che era in bronzine, la cambiai perchè fischiava in maniera atroce poi ho cambiato pompa di scarico con modifica ed ora la dovrò gettare perchè i cestelli sono pieni di ruggine, sono state delle grandi macchine.Ciao a tutti
Ciccio 27 Inserita: 3 dicembre 2015 Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 E invece le diamo torto ad averla cambiata! La ruggine della tua la risolvi ricoprendola col silicone neutro: siamo matti a buttare macchine del genere, efficaci e robuste?
Diomede Corso Inserita: 3 dicembre 2015 Segnala Inserita: 3 dicembre 2015 La signora ha deciso di cambiare il lavastoviglie e non possiamo dargli torto è una macchina di 20 anni. !!!! UNA PAZZA!!! Non si butta MAI una 560!! Io ne ho 3, una in uso e due in consegna più almeno un altro paio sott'occhio... e si rincalzano con un po di pazienza e nemmeno poi tutta questa necessità di ricambi Il timer si rigenera e anche i cestelli!! Che se ne partono per il pessimo vizio di usarle con la pastiglia e la roba mezza lavata
stazu321 Inserita: 6 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 Diomede scusa posso essere daccordo con te sull'uso di pasticche (anche se non conosco il motivo) ma mi spieghi cosa centrano le stoviglie sciacquate, forse ti riferisci a stoviglie lavate con detersivo ?Ciao Carlo
Ciccio 27 Inserita: 6 dicembre 2015 Segnala Inserita: 6 dicembre 2015 No, no: già lo sciacquare solo con acqua è dannoso per la macchina! Lo diciamo per esperienza!
stazu321 Inserita: 17 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2015 Mi sembra giusto concludere questa vicenda, allora ho fatto girare su programma normale questa macchina con il tester sulla pompa di lavaggio il motore ha smesso di girare perchè non più alimentato, considerazione è il timer che interviene quindi il guasto è questo, proviamo a mettere invece del programma normale un altro programma ed è qui che casca l'asino si dice a Firenze ( il tester non c'è più ed io mi distraggo ) trovo la macchina ferma, ma sento un piccolo ronzio sollecito il motore e parte.Faccio altre prove e noto che con acqua calda il motore sforza e con la fredda va bene, a questo punto smonto la pompa cambio la tenuta e il cuscinetto prossimo alla tenuta e tutto a posto.Però non mi sò spiegare perchè la prima volta il motore si è arrestato per mancanza di alimentazione, forse il timer è in grado di monitorare l'assorbimento della pompa ???Che ne pensate ??? sono curioso Ciao a tutti
Ciccio 27 Inserita: 17 dicembre 2015 Segnala Inserita: 17 dicembre 2015 Il timer è un semplice carillon: mica ha sofisticati controlli sull'assorbimento! Magari c'era una falso contatto...
stazu321 Inserita: 19 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2015 Ho errato a scrivere il titolo questa macchina è una IT562 e a bordo c'è una scheda.Comunque ci sono delle schede che sono in grado di monitorare l'assorbimento della pompa di lavaggio tipo alcuni modelli delle whirlpool tipo WP 78 e altre simili, in guasti risolti c'è un caso in cui la macchina non prendeva acqua a causa di detersivo liquido che la signora aveva gettato in vasca in dose abbondante,ed avendo intriso la girante della pompa di lavaggio aumentava l'assorbimento che veniva interpretato come presenza d'acqua e quindi non prendeva acqua ed andava in allarme, la soluzione è stata immettere in vasca acqua per diluire il detersivo e tutto è andato a posto,questo fatto è capitato anche a me.Ciao
stazu321 Inserita: 29 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 Scusate se insisto sui problemi di questo lavastoviglie REX IT562 ma dal momento che mi avete infamato quando ho detto che l'avrei gettata, ora mi dovete dare ulteriori consigli, faccio un breve riassunto:Prelavaggio tutto ok dopo 15 20 minuti che eseguiva il lavaggio trovavo il lavastoviglie con pompa lavaggio ferma, muovendo la pompa ripartiva così ho sostituito tenuta e cuscinetto e sembrava tutto risolto e invece no perchè la macchina fà delle soste ( pompa ferma non alimentata ) di 4 5 minuti sul lavaggio ma anche sul risciacquo, poi riparte e conclude il lavaggio.Ulteriore problema è che non viene mai alimentata la electro valvola che riempie il deposito sale, questo fatto l'ho notato perchè dopo aver ripulito il deposito sale ho fatto delle prove senza sale e il deposito non si mai riempito di acqua nei due cicli di prova, tutti questi guai mi fanno pensare a disfunzioni della scheda.Che ne pensate ? lo sapete in che momento del lavaggio viene attivata l'electrovalvola sale ? Grazie per i buoni consigli che mi potrete dare.Ciao da Carlo
Ciccio 27 Inserita: 29 dicembre 2015 Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 Beh, visto che è elettronica, io passo la palla.Però è sbagliatissimo lasciare senz'acqua il serbatoio del sale, anche se sale non ce n'è!
stazu321 Inserita: 31 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2015 Ragazzi ci vuole un esperto di scheda elettronica della macchina IT 562 non vi peritate.Ciao e buona fine e buon Anno
stazu321 Inserita: 3 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2016 Allora facciamo il punto finale della situazione:Per quanto riguarda le pause sono convinto che sono da programmaPer quanto riguarda la alimentazione elettrovalvola acqua salata verso le resine ora va bene,ho trovato le istruzioni della macchina, alla voce impostazione durezza acqua è prevista una posizione che prevede ( durezza inferiore a 10 gradi francesi ) di non mettere sale e deduco che in questo modo non venga alimentata la relativa elettrovalvola.L'impostazione viene fatta tramite una sequenza tasti.Saluti a tuttiCarlo
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2016 Segnala Inserita: 3 gennaio 2016 Ora che mi ricordo: solo se imposti la rigenerazione al livello massimo avrai l'iserimento di quella elettrovalvola ad ogni ciclo, altrimenti più il livello lo abbassi e più cicli conteggia prima di rigenerare.
stazu321 Inserita: 4 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 Ciccio bene a sapersi io invece pensavo ad un tempo più lungo di rigenerazione ma la tua teoria mi sembra più giusta.Però io penso ancora a queste pause nel lavaggio che non mi convincono del tutto, un ciclo normale dura 1 h e 45 min. sarà un tempo giusto ?
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 La mia Wega White (Ardo) col ciclo a 55° dura proprio lo stesso tempo della tua.Magari la pausa è dedicata alla rigenera, se dopo fa lo scarico, ma non ne ho la certezza.Ma che importa se lava bene e finisce il ciclo comunque senza problemi?
stazu321 Inserita: 23 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 Rieccomi alla ribalta finalmente ho risolto anche il problema pause della pompa di lavaggio, non convinto che si trattasse di pause da programma ho fatto lavorare la macchina con la scheda elettronica a portata di tester, ho individuato il triac che comanda la pompa e mi sono posto con il volmetro in vca in parallelo al motore al momento della pausa la tensione è passata da 220 volt a 180 dopo 5 minuti la tensione ritorna a 220 e la pompa riparte.Prendo la decisione di sostituire il triac, anche perchè il componente era già stato sostituito si vede dalle saldature, ma nonostante la sost il problema rimane. Ormai è una battaglia all'ultimo sangue, decido e sostituisco il motore ed incredibilmente non c'è più nessuna pausa guasto risolto. Considerazioni: 1) Il componente "triac" qualcuno prima di me l'aveva sostituito 2) Ma il motore come fa a fermarsi regolarmente ogni 5 6 minuti e ripartire dopo 3 4 minuti forse scalda e c'è un termico non visibile all'interno degli avvolgimenti o forse parte dell'avvolgimento andava in cc, rimango con questo dubbio ma contento della riparazione ciao a tutti
Ciccio 27 Inserita: 23 gennaio 2016 Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 Molto probabile che ci sia una protezione termica dentro il motore!
stazu321 Inserita: 24 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2016 Hai ragione ecco le prove nel file allegato.Sai come si procede per spostare la discussione in guasti risolti ? si deve semplicemente riscrivere la storia oppure ?
Ciccio 27 Inserita: 24 gennaio 2016 Segnala Inserita: 24 gennaio 2016 Conviene riscrivere in sintesi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora