sorky Inserito: 4 dicembre 2015 Segnala Inserito: 4 dicembre 2015 salve gente!è ormai parecchio tempo che sono alle prese con la ricerca dell'elettrodomestico perfetto e ad ogni nuovo tentativo alla fine arrivo sempre su questo forum a leggere consigli....quindi ho pensato di iscrivermi e proporre il mio quesito!premetto che non *avrei* problemi di spazio (il bagno l'ho dimensionato BIG per gli standard moderni, c'è una doccia 140x90 e larghezza fronte sanitari, zona "classica" per la lavatrice, è 220)il fatto è che non ho fatto i conti con la mia signora che ha voluto un lavandino a tinozza con mobile di 120cm che, fortunatamente...... mi ha lasciato 63.5cm di lato per accomodare una lavasciuga/lavatrice)come se non bastasse si è fissata con il discorso estetico ed esige (non ho scritto *vorrebbe*) che l'elettrodomestico non sporgesse troppo dal filo del mobile (profondo 50).... il plus di centimetri che sono riuscito ad ottenere è 5/6cm quindi un totale di 56cm contro parete.vorrei qualche consiglio da parte vostra sul fattore ingombro per poter sfruttare al meglio quei 56cm considerando che il rubinetto dell'acqua e lo scarico si trovano proprio dietro la lavatrice/lavasciuga (h85 con ingombro di 5.5cm in primo e h45 con ingombro 6.5cm il secondo)ho "sentito dire" che i dati di profondità a volte tengono in considerazione l'ingombro dell'oblò, altre volte no e altre ancora è riferito al'ingombro del coperchio superiore.vorrei evitare di fare l'acquisto sbagliato (come successo con un tv plasma STUPENDISSIMO che mi è stato bocciato causa "vedo i pori della pelle di Will smith")per il discorso lavatrice/lavasciuga io propenderei per quest'ultima perché con tutta onestà l'unico posto per poter mettere l'asciugatrice (il secondo bagno) è stato rimpicciolito così tanto che sarebbe impossibile farle (alla mia signora) digerire la cosa; e l'opzione garage (assolutamente fattibile secondo me, anche se invero leggermente lontano da raggiungere) comporterebbe un sicuro diniego della mia dolce metà.consigliatemi vi prego, ormai sono un uomo finito....
Ciccio 27 Inserita: 4 dicembre 2015 Segnala Inserita: 4 dicembre 2015 Cambia moglie. Io sono campanilista per questioni etiche, quindi http://www.ardo.it/index.php
sorky Inserita: 4 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2015 (modificato) Ardo... nulla da dire!riguardo alle dimensioni e alla "incastrabilità".... mi sa che gli 85cm del rubinetto mi impediranno di trovare una soluzione adeguata. cavolo, per vedere dei lati B delle lavasciuga bisogna trovarli nella gdo altrimenti online non si vede granchè... Modificato: 4 dicembre 2015 da sorky
Ciccio 27 Inserita: 4 dicembre 2015 Segnala Inserita: 4 dicembre 2015 Pensate se è proprio indispensabile asciugare, contando che una lavasciuga è l'opposto del "meno c'è, meno si rompe", e se non si usa spesso per asciugare i condotti dell'aria si riempiono di lanugine (supponendo che acquistereste un modello classico con condensazione ad acqua per l'umidità).
sorky Inserita: 4 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2015 beh, se esiste un modello "compatto" con pompa di calore ci starei anche a pagarlo caro, sugli elettrodomestici ho ereditato il pensiero di mia madre (in 36 anni *miei* ho visto avvicendarsi in casa sua solo 3 lavatrici pagate un occhio e un rene) se son ben spesi...l'asciugatrice è necessaria 6 mesi all'anno causa tempo inclemente (umidità-nebbia-pioggia) e per il resto dell'anno la si userebbe comunque con notevoli benefici.
Darlington Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 sugli elettrodomestici ho ereditato il pensiero di mia madre Purtroppo non vale più O meglio, vale solo per certe marche... sia Mìele che Electrolux vendono macchine a 1200€ per dire... ma in un caso hai un prodotto essenziale e paghi per la qualità costruttiva... nell'altro caso hai un prodotto scadente ma paghi per l'aggiunta di giocattoli e lustrini vari come il display a colori, la partenza via cellulare e altri ghingheri che alzano il "fattore figaggine".
sorky Inserita: 5 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 beh, credo che valga... ma solo se sai dove mettere i soldi.se non ricordo male almeno una delle tre che ha avuto era una SANGIORGIO....comunque, tornando al discorso iniziale, cosa proponete????budget stanziato per l'impresa dai 1000€ ai 1500€p.s. che ne pensate di una asciugatrice a centrifuga? (si chiama strizzatrice?)
Darlington Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 se non ricordo male almeno una delle tre che ha avuto era una SANGIORGIO.... Un tempo pagavi ed ottenevi quel che pagavi, la fascia "bassa" semplicemente non esisteva... una lavatrice la pagavi un paio di milioni ed erano soldi ben spesi, di qualsiasi marca tu la prendessi, perché era costruita per durare decine d'anni (cioé quel che si chiede ad un elettrodomestico durevole). Ora... come ti ho fatto l'esempio sopra, dipende solo dalle marche: la maggior parte delle marche non ti fa pagare di più per la maggiore qualità, ma per l'aggiunta di funzioni, inutili nella maggior parte dei casi, così ti ritrovi che la lavatrice da 1500€ è stata realizzata con gli stessi componenti scadenti di quella da 300€, ed il prezzo maggiore è giustificato solo dal pannello comandi più accattivante e da qualche giocattolo che non userai mai... a cui ripenserai mentre la trascinerai in discarica dopo due anni Sangiorgio nella fattispecie ora non esiste più, se non come ennesimo marchio fantasma appiccicato su roba prodotta a basso costo... credo appartenga ad un brand spagnolo ora. budget stanziato per l'impresa dai 1000€ ai 1500€ Mìele... secondo me.. la compri una volta sola. p.s. che ne pensate di una asciugatrice a centrifuga? (si chiama strizzatrice?) Se sapete già che dove andrete a vivere l'asciugatura "naturale" sarà utopia, secondo me, è veramente da considerare: non asciugherà al livello di una asciugatrice a condensazione, ma consuma un decimo e una volta strizzata fuori la maggior parte dell'acqua diventa molto più semplice finire l'asciugatura, magari davanti a un termosifone. Le asciugatrici a pompa di calore secondo me non sono altro che l'ennesimo "claim" markettaro: hanno una potenza impegnata minore, è vero, ma raggiungono anche temperature più basse e quindi i cicli di asciugatura sono più lunghi; questo, unito al costo iniziale della macchina più alto, mi fa pensare che il "risparmio" fondamentalmente lo riuscirai a vedere solo nella pubblicità.
sorky Inserita: 5 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 magari davanti a un termosifone. Le asciugatrici a pompa di calore secondo me non sono altro che l'ennesimo "claim" markettaro: hanno una potenza impegnata minore, è vero, ma raggiungono anche temperature più basse e quindi i cicli di asciugatura sono più lunghi; questo, unito al costo iniziale della macchina più alto, mi fa pensare che il "risparmio" fondamentalmente lo riuscirai a vedere solo nella pubblicità.oltre ad avere un clima pessimo per 6 mesi all'anno (ma i salumi si stagionano che è una bellezza....) sono anche senza termosifoni perché ho il riscaldamento a pavimento!!!quelle a condensazione oltre a consumare di più non usano anche acqua? quelle a pompa di calore no, giusto?l'idea è di acquistare una lavasciuga a pompa di calore da 56cm di profondità... ma se non esistono (ora do una occhiata a miele...) direi che rimango su lavasciuga ma passerei ad asciugatura ad aria sempre da 56cm.... se anche così non va, passo a lavatrice da 56cm con centrifuga a parte, poi m'ingegnerò con stendini elettrici (che credo siano delle boiate) o m'inventerò qualcosa.qualcuno che abbia trovato "soluzioni" avendo il rubinetto dell'acqua "tra i cojoni" ??? mi sa che senza qualche prova sul campo non si va da nessuna parte....
Darlington Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 quelle a condensazione oltre a consumare di più non usano anche acqua? No... un'asciugatrice a condensazione si chiama così perché fa passare l'aria calda e umida proveniente dal cesto all'interno di un condensatore appunto, che altro non è che un radiatore simile a quello di un'auto, che viene raffreddato con l'aria ambientale. L'umidità presente nell'aria così facendo condensa e viene raccolta in un gocciolatore che poi scarica nel serbatoio, e l'aria calda e umida (a questo punto meno calda e meno umida), viene reinviata alla ventola e poi all'elemento riscaldante per tornare nel cesto. Comunque anche se hai il riscaldamento a pavimento la roba si asciuga... anzi si asciuga pure meglio La mia ex lavorava in una casa famiglia, mediamente c'erano 4-5 stendibiancheria da fare al giorno, e niente asciugatrice.. avevano il riscaldamento a pavimento, lei chiudeva tutti gli stendini con la roba umida e pure poco strizzata (lavatrici a 600 giri) in una stanza "di servizio" e la mattina dopo era tutto asciutto Penso che se usi una strizzatrice meccanica il tempo si riduca a un paio d'ore massimo.
maxblu55 Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 Anni fa ho avuto una Sangiorgio ed era una macchina stupenda , adesso il marchio Sangiorgio è stato acquisito dalla ITWASH e viene prodotto in Campania ma circa la qualità non so nulla per cui la parola agli esperti
maxblu55 Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 Dimenticavo, Sorky , non è che abbiamo sposato la stessa donna per caso ?
Ciccio 27 Inserita: 5 dicembre 2015 Segnala Inserita: 5 dicembre 2015 Se non avevi problemi di profondità, le Asko partono dai 60 centimetri e 1800 giri di centrifuga.
sorky Inserita: 7 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2015 brancolo nel buio....dai dai! lavasciuga da 56...chiedo a voi perché se guardo le specifiche tecniche dei vari shop online succede un macello (son fatte coi piedi)...vorrei metterla sotto l'albero....
del_user_193193 Inserita: 7 dicembre 2015 Segnala Inserita: 7 dicembre 2015 http://www.candy.it/it/elettrodomestici/lavare-asciugare/lavasciuga/-/catalog/324807/gvw-585twc-s
sorky Inserita: 15 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 grazie!se non ci sono altri consigli dell'ultimo minuto, acquisto questa candy e vediamo come va, e che dio me la mandi buona!
accacca Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 Perdona la battutacciae che dio me la mandi buona!io mi accontento che respiri....ma conosco gente che arriva a "se è ancora calda....."
del_user_193193 Inserita: 15 dicembre 2015 Segnala Inserita: 15 dicembre 2015 (modificato) se non ci sono altri consigli dell'ultimo minuto Eccolo il consiglio dell'ultimo minuto Ti avevo consigliato quella Candy perché era uno dei pochissimi (se non l'unico) modelli sul mercato a profondità leggermente ridotta. Ieri sono andato sul sito della Beko e ho notato con piacere che hanno rinnovato completamente sia il sito che il catalogo (ora li hanno uniti) aggiungendo nuovi modelli, eliminando i vecchi ormai obsoleti, ma soprattutto hanno aggiunto la lavasciuga! Finalmente Beko si è decisa a vendere lavasciuga anche in Italia. Per ora c'è un solo modello: è una Beko Superia 1400 giri, 8 KG in lavaggio, 5 in asciugatura, motore inverter garantito 10 anni e profonda 54 cm. http://www.beko.it/product/htv8733xw/ Gli unici problemi sono che è in vendita su un solo sito per ora, a 600 euro spedizione esclusa e sarà disponibile tra 10/15 giorni anche se si può già acquistare se non sbaglio... Vedi tu. Modificato: 15 dicembre 2015 da WaterSystem123
sorky Inserita: 16 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 sono uno di larghe vedute, ma......beko?????
del_user_193193 Inserita: 16 dicembre 2015 Segnala Inserita: 16 dicembre 2015 Uee Beko è conosciutissima e la rete di assistenza è OK.
sorky Inserita: 18 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 infatti la conosco!per frigoriferi da mettere in cantina è ok (ne ho...)ma come impatto, nei vari store è posizionata in zona "offerte-occasioni-vecchiume" quindi non propriamente appetibile.se però mi dici che qualità affidabilità e assistenza sono comparabili ad altri marchi più...
del_user_193193 Inserita: 18 dicembre 2015 Segnala Inserita: 18 dicembre 2015 Per certi versi la considerò migliore rispetto a Candy, però la lavasciuga non l'ho provata anche perché è un modello nuovissimo. A questo punto direi di scegliere la lavasciuga più economica tra le 2 (Candy credo, ma non vorrei sbagliare)
sorky Inserita: 23 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2015 sono andato al mio "negoziante di fiducia" per parlare un po' delle macchine menzionate...candy... in esposizione aveva la hoover - qualche cm in meno ma retro completamente piatto e nessuna possibilità di nascondere il rubinettobeko... ne vende, buoni prodotti... non ha ancora visto la lavasciuga. interessato a provarla.chiacchiera per un po' e arriviamo alla electrolux 1680, 650€ consegnata e (montata) ...ero con la padrona... a lei è piaciuta. fine della storia.(dite che bene o male ho fatto un acquisto decente?)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora