Vai al contenuto
PLC Forum


Prestazioni lavasciuga


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

inanzitutto complimenti per il forum, in particolare questo Lavatrici-Asciugtrici in cui mi sono imbattuto trovando discussioni e commenti sempre utili e grande competenza ed esperienza.

Sono un "novizio" del forum alla ricerca di una soluzione per migliorare la qualità della vita in casa dove siamo costetti, in un appartamento di dimensioni ridotte, a stendere in casa d'inverno creando umidità e a volte muffe. Oltre che a dedicare tanto (troppo tempo... :toobad:) a stendere e ritirare i panni

Per questo motivo, nonostante abbiamo dal 2010 una lavatrice Candy ad oggi perfettamente funzionante, siamo orientati a sostituirla prendendo una lavasciuga per il nostro unico bagno. So che la soluzione ideale sarebbe lavatrice + asciugatrice ma non abbiamo spazio in bagno per impilarle e comunque la  mia attuale lavatrice non supera i 1200 giri di centrifuga.

Ho letto molte delle discussioni aperte sul tema qui nel forum e le mie domanda/dubbi erano principalmente questi:

- oltre ad una scelta per me obbligata per spazio, la lavasciuga mi garantisce prestazioni equivalenti ad una asciugatrice? Ossia, terminato il ciclo di asciugatura posso piegare e mettere indumenti che non necessitano stiratura direttamente nel cassetto? Lo chiedo perchè oggi un commesso di un negozio specializzato della GDO mi ha detto che lavasciuga NON è paragonabile ad asciugatrice come effetto e quindi con lavasciuga i panni saranno sempre umidi un pò, pronti per un eventuale stiratura che li asciugherò, o per stenderli brevementi sugli stendini per un'asciugatura completa. Mi ha detto che uniche lavasciuga che ad oggi garantiscono stesso risultato delle asciugatrice sono quelle a pompa di calore (AEG L99695HWD e LG F1695RDH7).

- se la risposta alla domanda prima fosse che solo le lavasciuga a pompa di calore mi garantiscono un risultato paragonabile alle asciuatrici, ho letto qui nel forum che i modelli con tecnologia a pompa di calore sono una novità recentissima, con diversi dubbi/perplessità tecniche. E' una tecnologia già affidabile/matura o si rischiano problemi dovuti a difetti di "gioventù"?

- ho poco spazio per installazione in bagno della lavasciuga, e i modelli a pompa di calore di cui sopra sono profondi 64 cm e mi occuperebbero di fatto tutta la profondità a disposizione nel bagno. Se scegliessi questi modelli sarei a rischio/sarebbe sconsigliato perchè in generale ci vuole un minimo di margine d profondità per garantire areazione sufficiente? Se sì quanti cm è consigliabile lasciare rispetto al muro come margine di sicurezza per l'areazione?

- se la scelta a valle delle vostre risposte ricadesse su un modello di lavasciuga con asciugatura a condensazione, ci sono delle marche/modelli da consigliare. Nel forum, come normale in questi casi, ho visto pareri discordanti. Io per es. con la Candy per quanto riguarda la lavatrice mi sono trovato bene. Mi confermate è una buona marca anche per la lavasciuga o è meglio optare per altre marche (ho visto nel forum suggerimenti sulle italiane Smeg e Hotpoint-Ariston)? Se si ci sono modelli specifici considerabili top di gamma per funzionalità e affidabiltà?

- un'ultima domanda non tecnica. Visto che la mia lavatrice Candy è ancora funzionante perfettamente, sapete se online o non ci sono rivenditori che offrono un servizio di valutazione dell'usato ritirato applicando un eventuale sconto/differenza di prezzo?

 

Grazie mille in anticipo a tutti per il supporto

Diego


del_user_193193
Inserita: (modificato)

Puoi mettere in vendita la tua lavatrice online su siti come Subito o Kjjiji.

 

Non è vero che le lavasciuga lasciano i capi umidi,(lo fanno solo se lo vuoi tu impostando la funzione di asciugatura "Pronto Stiro"), altrimenti che lavasciuga sarebbero? Come risultati di asciugatura tra la AEG a pompa di calore ed una lavasciuga classica non c'è differenza.

 

Per quanto riguarda la AEG a pompa di calore, è una buonissima macchina, ma in ogni caso la tecnologia che usa era già largamente utilizzata in Cina nel 2012 in lavasciuga come Hitachi, Toshiba, ecc. Comunque non te la consiglio perché la pompa di calore è già sofisticata di per sé, quindi a lungo termine ci potrebbero essere più problemi sulla AEG che non su di una comune lavasciuga a resistenza elettrica.

 

Il limite delle lavasciuga è che hanno un cestello piccolo rispetto alle asciugatrici. Per questo motivo io consiglio sempre di prendere la lavasciuga con il cestello più grande sul mercato (e risulterà comunque molto più piccola di una normale asciugatrice, ma almeno prendi la meno piccola possibile). Ad oggi la Hoover Dynamic Wizard ha il cestello più grande, è profonda esattamente 60 cm, centrifuga a 1400 giri, motore inverter, lava 13 KG e ne asciuga 8 (anche se poi come ormai tutte le lavatrici il cestello in realtà può contenere meno capi rispetto a quanto dichiarato, quindi non spaventarti per i 13 KG). Il cestello ha un volume di 81 litri, quindi puoi lavare 8 KG veri di bucato e asciugarne 4, ovvero metà cestello. Non troverai lavasciuga più grandi. Hoover poi è un marchio che fa parte del gruppo Candy, quindi se ti è piaciuta la Candy ti piacerà anche questa.

Il costo non è neanche elevato, su internet la puoi comprare a circa 550 euro con spedizione inclusa.

Modificato: da WaterSystem123
Inserita:

Unica cosa che non so su quelle con asciugatura a resistenza è dove va a finire l'acqua degli indumenti asciutti: se va nell'ambiente (come ipotizzo( semplice resistenza che scalda aria che asciuga gli indumenti) le muffe aumenteranno se non metti un deumidificatore!!

La mia asciugatrice a pompa di calore raccoglie l'acqua dentro un contenitore che svuoti regolarmente ad ogni ciclo!

Quindi l'aria rimane come la trova!

 

Poi come ti hanno già scritto se prendi una lava asciuga ricorda che in asciugatura avrai metà del carico massimo!!!

del_user_193193
Inserita:

Nelle lavasciuga l'aria calda e umida viene raffreddata tramite il gocciolamento dell'acqua, e poi eliminata con la pompa di scarico, quindi niente umidità in casa. Il fatto di non inumidire l'ambiente non è una caratteristica esclusiva delle asciugatrici a pompa di calore.

Inserita:

Grazie mille per le risposte. Stamattina presso un negozio ho chiesto del modello Hoover dynamic wizard ma essendo un modello abbastanza nuovo è ancora in ordinazione quindi non ho potuto vederlo. Devo per forza vederlo e prendere misure perché io ho 64cm disponibili (distanza da muro 61cm + 3-4 cm zoccolino legno porta. I 60 cm del modello in oggetto dovrebbe essere solo la base senza considerare bombatura oblò e parte dietro con gli attacchi. Secondo voi ci sto dentro? Se non ci stesso dentro ci sono possibili alternative con ingombro minor ma più o meno stessa capacità di lavaggio e asciugatura? 

del_user_193193
Inserita:

Se non ci stesso dentro ci sono possibili alternative con ingombro minor ma più o meno stessa capacità di lavaggio e asciugatura? 

No. C'è la LG da 12 KG ma è più profonda (64 cm) e ha un cesto più piccolo (77 litri). Poi le altre sono tutte intorno ai 61-62 cm e bisogna vedere se le sporgenze sono incluse. Ci sono le lavasciuga slim (45 cm), ma a questo punto lascia assolutamente perdere e compra una lavatrice.

Inserita:

La mia asciugatrice a pompa di calore raccoglie l'acqua dentro un contenitore che svuoti regolarmente ad ogni ciclo!

 

Anche la Sangiorgio di 15 anni fa che ho avuto in riparazione la settimana scorsa... ed era una semplice asciugatrice a resistenza.

 

Come detto non è un'esclusiva delle asciugatrici a pompa di calore bensì una caratteristica di tutte le asciugatrici a condensazione, che oramai costituiscono la stragrande maggioranza delle macchine in circolazione.

 

Come contrapposto c'è la tecnologia ad evacuazione, in cui l'aria umida viene scaricata nell'ambiente o all'esterno (tramite un tubo), ma oramai è una tecnologia superata nelle asciugatrici domestiche, continua ad essere presente solo nelle asciugatrici industriali per lavanderie, almeno nei casi dove c'è una parete che comunica con l'esterno e permette di allacciare il tubo di scarico

Inserita:

La lavatrice ce l'ho e funziona quindi se non ci sono alternative di un paio di centimetri di meno mi toccherà rinunciare. Prima però verifico dati dimensionali esatti della Hoover.  Speriamo bene :worthy:

del_user_193193
Inserita: (modificato)

Diego... Le alternative anche di un paio di centimetri ci sono, ma le lavasciuga non sarebbero proprio da consigliare visto il cestello poco capiente. Non voglio sbagliarmi, ma la Wizard è 60 cm incluso l'oblò. Se proprio la vuoi, eccoti l'unica lavasciuga del gruppo Candy/Hoover/Zerowatt ad avere una profondità leggermente inferiore, 54 cm.

 

http://www.candy.it/it/elettrodomestici/lavare-asciugare/lavasciuga/-/catalog/324807/gvw-585twc-s

 

Lava 8 KG e ne asciuga 5. Il cestello è da 50 litri (=piccolo per una lavasciuga) e centrifuga a 1500 giri. Questo vuol dire che puoi lavare 5 KG di bucato e asciugarne 2 e mezzo (!)

 

Poi ci sono altri modelli ovviamente, ma sono ancora più stretti e quindi con cesti ancora più piccoli: 52cm (Zerowatt), 45cm (Candy/Hoover) e 42cm (Hoover).

Modificato: da WaterSystem123
Inserita:

Se è troppo poco purtroppo non va bene. Siamo in tre: io mia moglie e la nostra piccola di un anno. L'acquisto sarebbe proprio in ottica miglioramento qualità della vita. Se con una lavasciuga troppo piccola ho continui problemi di carico e scarico per stare dentro nei 2.5kg lascio stare. Al massimo cambio casa :superlol:

A parte gli scherzi ho mandato mail ad hoover con richiesta dati dimensionali lordi considerando sporgenze. Nel frattempo cercherò di visionarne una dal vivo per fare misure. Grazie mille!!!!

del_user_193193
Inserita:

In realtà 5 KG li asciuga perfettamente, ma oltre al fatto che impiegherà parecchio tempo, visto che la capienza dichiarata non corrisponde alla capacità reale, dopo per stirare quei 5 KG di bucato ci vuole un ferro da stiro che pesi almeno 500KG :lol:

Inserita:

Infatti mia ultima domanda proprio su capacità reale. Dici che quella da 5 in realtà asciuga la metà (2.5). Ma è perché il dato nominale sempre sovradimensionato? Ma così tanto addirittura il doppio?  Oppure perché dato 5kg fa riferimento a panni asciutti mentre bagnati diventa di meno perché seppur centrifugati 2.5kg di panni asciutti diventano 5kg dopo lavaggio e centrifuga? 

del_user_193193
Inserita:

Nelle capacità reali sono necessari 10 litri a KG per il lavaggio e 20 per l'asciugatura.

Se una lavatrice ha un cestello da 50 litri, può lavare 5 KG e asciugarne 2,5. Anche per l'asciugatura si considerano sempre i KG di bucato asciutto.

 

Oggi con cestelli di 40 litri si dichiara di poter lavare 7 KG, e questo è possibile grazie alla durata infinita dei programmi normativi. Infatti per lavare una quantità spropositata in un cestello relativamente piccolo, serve molto tempo affinché i panni possano risultare puliti. Non a caso solo nei programmi normaitivi il libretto consiglia di utilizzare la massima capacità, negli altri programmi la quantità di bucato che è possibile lavare è sempre limitata.

 

"In ambito commerciale sono 10 litri = 1 kg di cotone e 20 litri per asciugarlo.

 

Se applicassimo i criteri commerciali alle macchine domestiche significherebbe che le macchine da 5 kg sono in realtà da 4 (40/42 litri e alcune anche meno)

Quelle da 10/11 kg col cesto da 68 litri sono da quasi 7 kg (tipo LG, Bosch o Electrolux o le Aqualtis)

Altre come Candy/Hoover col cesto da 74 litri sono quasi 7,5 kg ma ne vantano 9 o 10 a seconda della serie!

 

Ma le peggiori sono proprio le carica dall'alto dove ad esempio in soli 58 litri si pretende di lavare 8 kg di bucato oppure in 50 litri Candy/Hoover ti propongono 8 kg di bucato! Altrimenti si va per i miseri 42 litri per 7 kg di bucato...

 

In passato si era più onesti per le capacità... ed infatti per poter lavare così tanto in così poco spazio si arriva a cicli "normativi" da anche 3/4 ore perché la biancheria quasi non si mescola!"

Inserita:

Grazie mille per ls risposta precisissima. Ora è tutto chiaro. La capacità dichiarata ha solo senso se voglio impiegarci una giornata ad asciugare rutto :wallbash:

Ma poi se accettassi ciclo lunghissimo bucato come esce? Parli di ferro da stiro da 500kg perché panni diventano secchi?  :wacko:

del_user_193193
Inserita: (modificato)

Perché diventano letteralmente impossibili da stirare. In un cestello in cui la roba da asciugare è tutta schiacciata perché ne abbiamo messa troppa, il calore fisserà quella piega anche se il cestello gira, perché il bucato per asciugarsi ha bisogno di più spazio ancora altrimenti non riesce a mescolarsi.

 

E con le lenzuola è ancora peggio! Si appallottolano che è una bellezza. Per questo dico che serve un cestello che sia il più grande possibile, in questo modo potrai asciugare grandi quantità di bucato senza doverti preoccupare delle pieghe e senza che le lenzuola "inghiottiscano" il resto del bucato. Certo, il top del top sarebbe acquistare un'asciugatrice separata, ma se uno non può almeno prende la lavasciuga meno peggio per quanto riguarda questo punto di vista.

Modificato: da WaterSystem123
Inserita:

Non ho ancora ricevuto risposta da Hoover sulle dimensioni del modello di lavasciuga in oggetto. Qualcuno del forum conosce per caso un indirizzo email diretto in hoover oppure fa parte dei centri assistenza e può quindi aiutarmi a recuperare questa informazione?

Grazie mille

  • 3 months later...
Inserita:

ma quindi se nella Hoover grande di cui si parla ,
metto 4/5 kg a lavare , poi posso lasciarli ad asciugare in ciclo continuo ?

grazie

del_user_193193
Inserita:

Assolutamente si. Per risultati eccellenti non superare i 4 KG.

  • 2 weeks later...
Inserita:

grazie mille Water !

posso continuare "qui" con quesiti dovuti all'evoluzione dalla mia ricerca ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...