Jump to content
PLC Forum


Sfasare di 180° rete 220V


Recommended Posts

francescoturbo
Posted

Buongiorno,

Avrei necessità di sfasare di 180° la fase della rete elettrica, mi pare che con un semplice condensatore sia possibile, ma non ne sono sicuro e non so calcolare il valore dell'ipotetico condensatore. C'è qualcuno in grado di darmi delle dritte? Grazie. :smile:


francescoturbo
Posted

Scusate, mi servirebbe anche di poter sfasare di 90°, grazie ancora.

francescoturbo
Posted

Lo scopo è quello di alimentare 2 o più tubi fluorescenti al neon. Vorrei fare delle prove con 2 tubi, uno messo sulla fase normalmente e l'altro sulla fase sfasata di 90° rispetto alla prima in modo da cercare di evitare il Flickering, Grazie.

Maurizio Colombi
Posted (edited)

Beh.... il flickering (se così lo vogliamo chiamare) si nota, al massimo, sulle incandescenza; non ho mai sentito di un tale fenomeno sulle fluorescenti.

Qui il fenomeno dell'abbassamento repentino e momentaneo della tensione di alimentazione, che è strettamente collegata alla luminosità istantanea della lampada, può generare questo fenomeno..... e lo può rendere percettibile all'occhio umano. Non credo che uno sfasamento di mezzo giro, o peggio ancora un quarto di giro, possa risolvere questo problema..... Forse uno stabilizzatore di tensione o gruppo di soccorso UPS sulla linea luci?

Edited by Maurizio Colombi
francescoturbo
Posted

Non mi riferisco al disturbo che può avere l'occhio umano ma a riprese video e foto. Si può risolvere in altri modi, se vogliamo scendere nello specifico, ma vorrei provare questa soluzione anche per esperienza e cultura personale, quindi vorrei sapere gentilmente se conosci un modo per sfasare un quarto di giro, grazie.

Maurizio Colombi
Posted

vorrei sapere gentilmente se conosci un modo per sfasare un quarto di giro

Sono sincero, non mi è mai capitato di realizzare qualcosa di simile e non so nemmeno se la cosa sia fattibile. L'unica persona su PLCForum che potrebbe realizzare una simile "diavoleria" , potrebbe essere Mirko ..... ma è latitante da un po' di tempo.....

francescoturbo
Posted

Grazie ugualmente per l'interesse :thumb_yello:

Posted (edited)

basta ricorrere ad un reattore elettronico e il problema e' risolto

anche perche' per realizzare cio' che vuoi dovresti comunque ricorrere ad elettronica sofisticata ( pensare di far cio' con condensatori e' utopistico)

Edited by ivano65
francescoturbo
Posted

Ciao ti ringrazio, onesamente non ci avevo pensato.

Ho visto un po' in giro in rete ma per cercare di avere meno flickering bisognerebbe cercare reattori flicker free, sapresti indicarmi quale valore controllare nelle caratteristiche del reattore elettronico per avere meno problemi possibili? Graziea ancora.

Posted

metti dei tubi a led, dovresti bypassare il problema!

Posted

sinceramente non ci avevo pensato ma e' la soluzione migliore.

comunque se vuoi mantenere i tubi tradizionali, metti un qualsiasi  reattore elettronico, 

hanno tutti una frequenza di commutazione alta per cui  non dovrebbero piu' dare il problema da te citato.

un tubo a led ormai costa comunque meno che un reattore elettronico, per cui prendilo in seria considerazione

Microchip1967
Posted

questo problema era presente in quei posti ove vi erano macchine con parti in rotazione (o, ad esempio, nell'illuminazione dei campi da tennis)

L'effetto strobo poteva interferire con le lavorazioni/giochi

La soluzione era alimentare le bilampade (o le lampade alternativamente) con un condensatore in serie.

Ad esempio le zumtobel avevano un reattore ferromagnetico non rifasato e un reattore ferromagnetico rifasato il doppio in serie

Viceversa con i reattori elettronici la frequenza è 100Khz e quindi non comporta questo effetto

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...