Sherko Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 La lavatrice non ha dislpay che informano su codici errore. Per altro per sbadataggine l'ho lasciata attaccata e dopo un po è partita cercando di scaricare acqua con tutte le spie impazzite senza poterla fermare se non staccandole la spina. A presto. Sherko.
E685X Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Controllare le spazzole e il tubicino del pressostato allora.
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Quote La lavatrice non ha dislpay Ed allora devi basarti sul lampeggio delle spie. Comunque prima verifica le spazzole del motore e poi come dice il collega sopra se persiste un problema di carico controlla pressostato, tubicino, trappola d'aria.
Sherko Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Epilogo della storia. Preso dallo sconforto, e riluttante a spendere altri soldi che non ho su una cosa vecchia, patrocinato dalla mia compagna che mi sta maledendo da un mese perchè abbiamo la lavatrice in mezzo a casa (e vi assicuro che è veramente minuscola), ho preso la decisione di abbandonare altri tentativi, e di comperare quando potrò una nuova macchina. Nel frattempo, si torna ai cari buoni vecchi tempi, bucato a mano. Volevo ringraziarvi di cuore per tutto l'aiuto che mi avete dato! A presto. Sherko.
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Invece di comprare un bidone in ultraofferta (durata prevista due anni e un giorno) ti converrebbe sistemare quella che hai, o pagare qualcuno che lo sappia fare: se non hai soldi, la riparazione costa sempre meno del buttacompra. La convinzione del "non vale la pena, roba vecchia" è un ragionamento consumistico che lascia veramente il tempo che trova. Comunque a controllare le spazzole del motore perdi mezz'ora e forse andavano verificate prima di fissarsi sull'elettroserratura (che funzionava). Il discorso dell'elettroserratura che non va e la macchina rimane bloccata vale per le meccaniche, non per le elettroniche (che di solito avvisano con un codice d'errore se l'elettroserratura non blocca)
Sherko Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Il tuo discorso non fa una piega, ma il problema è che anche la mia era un bidone in ultraofferta, e ti assicuro che per come sono messo economicamente ora, il poter comperare un altro bidone come quello che possediamo già non è un lusso che ci concederemo a breve termine. Chiamare un tecnico implicherebbe sicuramente un costo di un centinaio di euro tra chiamata e pezzo da sostituire, e il budget è stato già ampiamente sfondato. Per carità non voglio scadere nel patetico, ma credetemi se vi dico che al momento proprio non possiamo permetterci altri movimenti. A presto. Sherko.
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Quote Chiamare un tecnico implicherebbe Ma lo hai deciso tu o ti sei già fatto fare un preventivo? Perdonami ma 'sti ragionamenti non li comprendo e pure io ho possibilità economiche limitate, per dire erano mesi che mi mettevo da parte i soldi per sostituire l'antenna. Tu parti dicendo che non hai soldi, però intanto compri 20€ di elettroserratura così a caso, fai ponti e brasi componenti perché non hai idea di come diagnosticare il guasto. Soldi che se li avessi dati a un tecnico onesto, avresti la lavatrice funzionante; ma no, perché tu hai già deciso che il tecnico vuole x per la chiamata e y per il pezzo (che manco tu sai che pezzo si è rotto, vabbé). Senza interpellarlo. Ri-vabbé. Scusa ma il vero modo di buttare via soldi è questo: non saper fare una cosa, provare a farla e poi sentenziare "vecchio vecchio no tecnico no tecnico buttare buttare buttare". Quindi sebbene tu abbia già deciso che la cosa migliore è lavare a mano e poi comprare una Comfee da 199.99€ e poi gettarla in discarica tra due anni perché quello sì che conviene, allungare un biglietto verde a un tecnico invece no... torno a domandarti se hai verificato le spazzole del motore. Buona serata e auguri per qualsiasi cosa tu abbia deciso di fare.
E685X Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Concordo con Darlington, un vero peccato arrendersi a questo punto. Spero almeno che poi decidiate di vendere i pezzi buoni su e-Bay, anche se controllare le spazzole varrebbe davvero la pena.
Sherko Inserita: 30 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 Ok, siccome fare un paio di chiamate effettivamente non costa nulla, ho interpellato due tecnici della mia zona per capire di che cifra si poteva parlare per la sostituzione delle spazzole motore. Il costo delle stesse sembra essere intorno ai 30€ con 40€ circa di manodopera. Uno dei due mi ha pure detto che a parer suo, secondo la mia descrizione il problema potrebbe non essere imputabile alle spazzole, ma alla scheda madre, e in quel caso il costo salirebbe non poco (intorno ai 150€). Ho tratto conclusioni affrettate dicendo che la cifra poteva aggirarsi attorno ai 100€, ma alla fine della fiera la situazione non cambia. Ripeto, mi spiace se pensate di aver perso tempo, e di questo faccio ammenda. Buona giornata. A presto. Sherko.
E685X Inserita: 30 gennaio 2016 Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 E se ti dicessi che il controllo della spazzole si fa in mezz'ora? SI gira la lavatrice e si toglie il pannello posteriore, il connettore del motore e infine il motore stesso. SI vedranno due pezzi di plastica neri dai quali esce un carboncino. SI svita la plastica e si controllano le spazzole: se sono meno di 2 cm si sostituiscono dopo avere dato una bella soffiata al motore con il compressore. Costo: 20€ su eBay, cercandole con marca e modello del motore (es. CESET MCA 52/64 spazzole o meglio ancora brushes).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora