Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter Con A Valle Due Motori


ALBERTO70

Messaggi consigliati

Volevo un consiglio su un problema che si verifica su un nostro impianto di condizionamento. Abbiamo un quadro elettrico con plc di gestione di un sistema di condizionamento e trattamento aria costituito da n° 2 ventilatori di mandata comandati da un singolo inverter e un ventilatore di ripresa comandato da un altro inverter. Il problema che si verifica è che i due ventilatori di mandata, saltuariamente, vanno in velocità di fuga facendo scattare le protezioni. Inizialmente pensavamo fossero i motori e sono stati riavvolti, poi è stato sostituito l'inverter e aggiunta una induttanza in parallello ai motori come consigliato da chi ci ha fornito il nuovo inverter, è stata eliminata l'analogica di regolazione gestita dal plc e sostituita da un potenziometro fissato al 60% della velocità massima, risultato... nulla è cambiato e ogni tanto parte a velocità massima e oltre. Quando si verifica il problema si notano i cavi di alimentazione dei motori che si mettono a vibrare. (nota riportata dal cliente)

Link al commento
Condividi su altri siti


Per avere risposte attendibili dovresti fornire un po' più di dati, qui mancano anche gli essenziali.

per esempio dovresti, almeno, dichiarare:

1 - Caratteristiche elettriche ei due motoventilatori

2 - Caratteristic dell'inverter: marca, modello e corrente massima

In quanto all'induttanza in parallelo, con questi dati, mi sembrano solo soldi ed energia buttati; semmai potrebbe servire un'induttanza in serie.

Il fatto che vibrino i cavi di alimentazione, se non circolano correnti >100A (ma è solo un valore molto indicativo), dovrebbe essere causato da risonanze meccaniche.

Link al commento
Condividi su altri siti

I due ventilatori hanno motore 3 fase con una potenza di 14kW ciascuno, l'inverter è un Moeller DF6-340-30K INVERTER V/F 3-FASE 400V 30 KW

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli inverter della Moeller dovrebbero essere, se ricordo bene e non hanno cmbiato fornitore, i medesimi della Gerrit, quindi discretamente validi.

Escludendo un guasto all'inverter non ci sono amolte alternative all'extra velocità dei motoventilatori.

Se non c'è un controllo ad anello chiuso della velocità, controllo che ha problemi di funzionamento, ci può essere solo una variazione di riferimento di velocità.

Puoi provare a parametrizzare l'inverter imponendo una frequenza max <= alla massima velocità consentita dai tuoi ventilatori.

A questo punto i ventilatori possono superarla solo se vengono trascinati meccanicamente, in altri termini se c'è una corrente d'aria che ha la forza sufficiente di farli ruotare più velocemente della velocità del motore. Caso non impossibile, ma molto improbabile.

Però se tu descrivessi più dettagliatamente come è stata realizzata la regolazione di velocità, forse si potrebbe capire qualche cosa in più

Link al commento
Condividi su altri siti

La regolazione avviene attraverso un'uscita analogica del PLC di gestione con una tensione di 0-10V. Con uno strumento abbiamo monitorato questa tensione ma non ha mai superato il valore massimo di 10v che corrisponde alla velocità massima. Per escludere ogni dubbio sulla regolazione abbiamo scollegato l'uscita del PLC e collegato un potenziometro. Anche con quest'ultima prova saltuariamente andava in extra velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto hai 4 possibilità tra cui scegliere.

1 C'è un errore di parametrizzazione: con 10v la velocità è maggiore di quella teorizzata.

2 Ci sono problemi sull'inverter che causano un aumento della frequnza (provare a monitorare la frequenza)

3 C'è un problema aeraulico che causa un incremento di velocità delle ventole.

4 Fenomeni di risonanza e armoniche che possono causare aumenti di velocità nei motori (molto improbabile)

Se veramente hai un'induttanza in parallelo ai motori toglila e metti 2 indutanze trifasi in serie alle 2 linee di alimentazione dei motori. Il valore dell'induttanza deve essere tale che alla massima frequenza, con corrente nominale assorbita dal motore, ci sia una cdt ai capi dell'induttore pari a circa 1% della tensione nominale

Link al commento
Condividi su altri siti

ALBERTO70,

Il problema che si verifica è che i due ventilatori di mandata, saltuariamente, vanno in velocità di fuga

ho il sospetto che sia un solo dei due ventilatori in parallelo ad andare in fuga. Avete notato che entrambi vanno veramente in fuga, o l'avete solo dedotto dal fatto che scattano le protezioni?

C'e' per caso una serranda normalmente aperta che si puo' chiudere anche da sola?

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Sormanni

non è che il riferimento in tensione si becca una tensione indotta tale da far aumentare la velocità? hai provato a prendere il riferimento in corrente?

Link al commento
Condividi su altri siti

In riferimento alle domande del Sig. Maggi,

prima di cambiare l'inverter, scattavano le termiche poste a valle dell'uscita dell'inverter, ora le termiche non scattano più però l'inverter va in allarme quando i motori vanno in velocità di fuga.

Non sappiamo se solo 1 o tutti e due i motori accellerano, una prova che avevamo fatto era di scollegare un motore, lasciato girare per un pò di tempo ha continuato a dare problemi, scambiato con quello scollegato in precedenza ha continuato a verificarsi il problema.

La serranda di ingresso aria effettivamente dava problemi ed è stata bloccata sempre aperta.

In riferimento alle domande del Sig. Sormanni

Il riferimento di tensione è stato monitorato e non ha mai superato i 10V, abbiamo addirittura escluso il segnale analogico del PLC di gestione e configurato il potenziometro di cui l'inverter è dotato, il problema si è nuovamente verificato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Sormanni

vanno in fuga con qualsiasi velocità impostata o esiste una velocità "critica" superata la quale si verifica il problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse si potrebbe considerare un problema fisico e non elettrico.

Se i ventilatori sono centrifughi e la mandata viene ridotta o anche chiusa, la loro velocità aumenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

...ora le termiche non scattano più però l'inverter va in allarme quando i motori vanno in velocità di fuga.

Anche se non specifichi quale allarme scatti sono propenso a credere che sia quello di tensione sul dc bus; in altri termini uno, o entrambi i motori sono trascnati dalle ventole e rigenerano. Sembrerebbe un classico problema di aeraulico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio,

Anche se non specifichi quale allarme scatti sono propenso a credere che sia quello di tensione sul dc bus; in altri termini uno, o entrambi i motori sono trascnati dalle ventole e rigenerano. Sembrerebbe un classico problema di aeraulico.

sono d'accordo.

Se ALBERTO70 avesse dato indicazioni piu' precise sugli allarmi, avremmo potuto essere piu' precisi.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...