FuzzyLogicDD Inserito: 31 dicembre 2015 Segnala Inserito: 31 dicembre 2015 Ciao a tutti,per un progetto dell'università sono alle prese con l'ingegnerizzazione di un re-design di una lavatrice carica dall'alto: ho scelto il modello americano con vasca orientata sull'asse verticale (anzichè orizzontale con sportello dall'alto) e ora devo definire il sistema di ammortizzazione. Ho notato che alcuni modelli hanno solo gli ammortizzatori alla base della vasca, mentre altri hanno anche le sospensioni situate in cima. Noto infine l'assenza di contrappesi.Vorrei sapere quindi che cosa cambia fra i vari sistemi, quale dei due mi converrebbe utilizzare e, se non chiedo troppo, vorrei capire perchè non hanno installato contrappesi sulla vasca come invece si faceva sui modelli più datati?Ringraziandovi per la cortese attenzione colgo l'occasione per augurare a tutti un felice 2016
Ivan Botta Inserita: 31 dicembre 2015 Segnala Inserita: 31 dicembre 2015 Da quello che so io le sospensioni sono le molle che tengono agganciata la parte alta della vasca al telaio, mentre gli ammortizzatori sono situati sotto, connettono la parte bassa della vasca al telaio, e durante il funzionamento contengono le vibrazioni che altrimenti danneggierebbero la vasca.Ammortizzatore: Sospensione:
Ciccio 27 Inserita: 31 dicembre 2015 Segnala Inserita: 31 dicembre 2015 Guardati 'sto videoe noterai che alcuni modelli hanno delle molle "a spinta" coassiali con gli amortizzatori propriamente detti. E' lo stesso sistema delle mitiche Asko.
Diomede Corso Inserita: 1 gennaio 2016 Segnala Inserita: 1 gennaio 2016 Ciao a tutti,per un progetto dell'università sono alle prese con l'ingegnerizzazione di un re-design di una lavatrice carica dall'alto: ho scelto il modello americano con vasca orientata sull'asse verticale (anzichè orizzontale con sportello dall'alto)Mah...1. da quando finalmente si rida luce al dallaltismo!? 2. riprendere l'asse verticale!? state scherzando... ti passo la mia di tesi... che in bibliografia ha pure questo forum: nel mercato US stanno lottando da anni per dismetterlo quel sistema, inefficacie perché non lavora su un largo spettro di tipi di sporco e perché consuma un botto d'acqua e lo prendiamo qui... massacrati di classe A?!Il redesign di una carica dall'alto parte da una macchina sola. e su questo siamo d'accordo tanti... tutti... è quella! Soprannominata all'epoca la più perfette macchina da lavare presente sul mercato internazionale e te lo direbbero anche tutti i tecnici che ne hanno fatta assistenza per tutti quegli anni che è stata in produzione seppur con i suoi difetti (perché ne ha tanti!). Assurdo andare a riprendere altri sistemi abbandonati....Detto questo: su un asse verticale non necessiti di contrappesi perché la forza centrifuga bilancia il carico, mentre su asse orizzontale deve tenere conto della gravità... ora ingegneristicamente parlando non saprei essere più specifico...Quelle ad asse verticale hanno quattro molle, a cui si appende la vasca, che sono poi agganciate a ciascun angolo del mobile che la contiene con un minimo di tolleranza per le oscillazioni; il sistema orizzontale invece può essere in diversi modi, con molle superiori (2 o quattro) e sospensioni inferiori (2 generalmente) oppure 4 sospensioni a molla inferiori (vedi vecchie Brandt).Più pesante è il contrappeso più stabile è la macchina in centrifuga, ti avanzo i calcoli... te lo dico per esperienza già fatta... Posta poi alcune pagine del lavoro... lo devi al forum!
FuzzyLogicDD Inserita: 2 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2016 (modificato) Il rispolvero dell'asse verticale è dovuto a una ricerca di una diversa interazione uomo - macchina (mi occupo di Design del Prodotto Industriale);(nel progetto è previsto che il cesto sia inseribile-estraibile direttamente senza dover togliere-aggiungere singolarmente i capi da lavare, anche se in realtà si tratta di un cesto-nel-cesto perchè è la soluzione più semplice e affidabile, e non posso precludere la possibilità di inserire direttamente vestiti-tende-accappatoi nella macchina)... e come motto del progetto ho scelto "lava come le tue mani", nonchè una forte vocazione verso il riciclo dell'acqua (l'acqua è il tema della tesi di quest'anno). Inizialmente quest'ultimo obiettivo era stato affidato agli ultrasuoni ma ho appurato che il lavaggio ad ultrasuoni è incompatibile con alcuni tipi di tessuti, quindi nisba.Per quanto riguarda il dallaltismo è una scelta personale che riguarda la semplificazione meccanica- componentistica, a me nota solamente grazie a questo forum , e che mi consente maggiore libertà dal punto di vista formale della scocca. Per quanto riguarda la scelta dell'asse verticale, purtroppo al momento non posso più tornare indietro e cambiare sistema, in ogni caso ti - vi ringrazio per il contributo che mi state dando. Sicuramente posterò qui le pagine del lavoro in corso (tesi di Laurea da dare a luglio), anche se i più pratici del settore potrebbero storcere il naso per le proposte contenute Grazie ancora a tutti, e se avete altro da aggiungere in merito siete i benvenuti! Modificato: 2 gennaio 2016 da FuzzyLogicDD
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora