Vai al contenuto
PLC Forum


chiusura del cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e prima di tutto Buon Anno.

ho un problema con il cancello elettrico... che ha un solo braccio di trasmissione e non chiude completamente rimane aperto mezzo metro.. poi aprendo e chiudendo 2/3 volte riprende a chiudersi..

mi chiedo è un problema di olio... che con il freddo potrebbe cambiare la sua proprietà!!

 grazie per l'aiuto.

Giovanni Z. 


Inserita:

ha pistoni meccanici o oleodinamici ? modello e marca, eventuale foto, alle volte con un poco di spray al silicone o svitol si eliminano questi inconvenienti, con il freddo può accadere. o è lo sforzo meccanico che è aumentato pertanto sempre lubrificare perni ecc....

Inserita:

Scusa l'ignoranza come faccio a capire se ha i pistoni meccanici o oleodinamici?? il vicino ha lubrificato in più parti..

Inserita:

posta una foto o leggi i dati di targa del braccio per risalire al tipo di prodotto

buon anno a tutti

Inserita:

Meccanica Fadini, Hindisso, OIL Fadini a 15 by AGIP, pressione di esercizio max 3 MPA (30 bars) 

Inserita:

Eccolo nel post precedente ho sbagliato a scrivere.. Si tratta del modello hindi 88013.jpg

Inserita:

Buongiorno qualcuno conosce questo componente?? Il cancello non chiude bene rimane aperto 1 metro.. Ho provato a regolare la chiusura aumentando la spinta ma non cambia nulla...  Grazie dei consigli

Inserita: (modificato)

Il fadini  hindi 880 è uno dei migliori oleodinamici.

Inizia a sbloccarlo e a muovere l'anta a mano.. devi vedere se il cancello ruota liberamente o ad un certo punto senti maggiore resistenza.

 Ho provato a regolare la chiusura aumentando la spinta ma non cambia nulla...

Quale vite di regolazione hai girato ? Rossa, verde, color metallo ? dove è posizionata ?

Il punto in cui si ferma è sempre lo stesso o è cambiato ?

Da quanti anni è installato il pistone ?

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Il pistone ha parrecchi anni.. Ho girato la vite rossa in senso orario di un quarto di giro, il punto e' sempre li stesso a circa 1 metro dalla chiusura...per fare questo ho sbloccato il coperchio di plastica, ma non capisco come sbloccare manualmente il cancello forse la vite in metallo??

Inserita:

Grazie per l'aiuto ancora non ho risolto.... forse qualcuno può darmi un consiglio... ho notato che non ha lo sblocco manuale ma una semplice vite esagonale.

Inserita:

io non conosco questo modello, ma se una vite esagonale non è motorizzata è manuale tramite chiave :roflmao:

Inserita: (modificato)

Quanti anni ?

Hai il manuale del pistone ?

Qui trovi il manuale dell'ultimo modello del pistone:

http://www.fadini.net/public/download_upl.asp?dt_fl=istr_hindi880_i.pdf

Lo sblocco è la chiave che trovi aprendo il coperchietto del carter. Va girata in senso antiorario per sbloccare il pistone. Pagina 9 del manuale.

Visto che il punto non è cambiato non sembra un problema di forza, riporta la vite rossa dove era.

Se muovendo a mano l'anta non senti nessuna particolare resistenza aggiuntiva nella corsa agisci sulla centralina e aumenta il tempo di lavoro di pochi secondi per volta facendo le prove per vedere dove arriva a chiudere e se non spinge per troppo tempo in battuta.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

OK grazie vado subito a fare le prove...

 

Inserita:

Nanotek Regolato la forza lavoro di poco e pare funzioni naturalmente prima ho riportato la regolazione della chiusura pulsante rosso com'era, inoltre ho svitato la vite di metallo con attacco esagonale e ho sbloccato il cancello. Grazie dei consigli siete forti... 

Inserita:

Nanotek ieri tutto ok il cancello si chiudeva perfettamente.. La sorpresa questa mattina... Ancora aperto come prima... Ho agito sul potenziometro forza lavoro aumentandolo e ora funziona!!! Mi chiedo cosa può essere accaduto nella notte!! Grazie delle risposte

Inserita:

se hai regolato nuovamente il potenziometro per farlo funzionare di nuovo è probabile che sia guasto quest'ultimo e non mantiene più il suo valore di resistenza, può succedere quando il tutto ha un pò di anni alle spalle, se il guasto si ripete prova a sostituirlo

Inserita:

Grazie Tommy72 vediamo se rifà lo scherzo... O se funziona correttamente.. Altrimenti seguirò il tuo consiglio... 

Inserita:

Tommy72 rien va plus questa mattina cancello aperto... Malefico.... Proverò a sostituire il potenziometro seguendo il tuo consiglio... Poi ti farò sapere.. Grazie

Inserita: (modificato)

Per vedere se il potenziometro del tempo di lavoro o altri componenti della scheda che gestiscono la temporizzazione fanno scherzi, basta usare il cronometro.

Oggi imposti un tempo che faccia chiudere il cancello e lo misuri. Domani il cancello non si chiude più.. dai il comando e misuri per quanto tempo "ronza" il motore. Se non è lo stesso del giorno prima, la scheda non gestisce più correttamente i tempi.

Se la scheda è molto vecchia (più di 15 anni) potrebbe essere qualche condensatore elettrolitico vicino agli integrati ne555 che ha perso capacità. Bisognerebbe sapere il modello della scheda e/o magari una bella foto.

Se il tempo è sempre lo stesso.. è il pistone che fa' scherzi. Si inizia cambiando il condensatore del motore che stà vicino alla scheda e poi si vede..

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Nanotek72 ma il fatto che succeda di notte mi lascia dubbioso... Sul l'elettronica ... Non potrebbe essere l'olio che di notte cambia di proprietà ..

Inserita:

Non diventare matto per l'olio, l'olio idraulico usato per automazioni ha delle caratteristiche molto particolari, tipo punto di ebolizione e gelo molto alti quindi sia in condizioni normali che in condizioni gravose tipo - 20° l'olio non cambia di proprietà, altrimenti non verrebbe usato, pensa se un motore con solo -5° si ghiaciase non c'è il solo mancato funzionamento dell'automazione ma la totale distruzione di pompa condotti igranaggi ecc. in maniera irreparabile, la causa del freddo creerà problemi su qualcos'altro, bye

Inserita:

Rfabri quindi mi devo concentrare sul l'elettronica... Potenziometro ecc ecc il condensatore motore se apre..  il suo lavoro lo fa... 

Inserita:

Prova a seguire i consigli di nanotek, poi sei problemi rimangono non resta che toglierla e provarla sotto stress a banco, e vedere se ripresenta il problema, perchè sul campo è sempre più difficile da trovare il difetto, potrebbe anche essere una saldatura fredda sulla scheda, bye

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...