del_user_193193 Inserito: 4 gennaio 2016 Segnala Inserito: 4 gennaio 2016 Buonasera a tutti, oggi la mia Indesit Innex ha iniziato a manifestare importanti segni di cedimento Dopo 2 anni e 4 mesi (e intanto la turca dopo 3 anni macina ancora senza neanche una riparazione... ) oggi durante la centrifuga sento degli strani rumori e ho constatato che: la crociera è spezzata (rumore di sassi durante la centrifuga), il paraacqua non ha più grasso (rumore della guarnizione che striscia sul mozzo in lavaggio e a basse centrifughe) e neanche i cuscinetti (lieve rullo di tamburi in centrifuga che si intensificherà nei giorni successivi). E' ora di una nuova lavatrice! Sapevo che questo momento sarebbe arrivato presto Sono indeciso tra (in ordine di preferenza):LG F14U1JBS6Samsung WW90H7600EWHaier Intelius 500Smeg (Beko) WHT1114LSIT Però potrei considerare anche una lavasciuga... Ovvero (sempre in ordine di preferenza):Hoover WDMT4 138AH-SElectrolux EWW1696HDWSamsung WD90J6400AWSamsung WD806U2GAWQLG F14A8RD Non so... Io sono nella confusione più totale. Sono curioso di sapere cosa avete da consigliarmi. Un saluto!
Ivan Botta Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 Dopo 2 anni e 4 mesiStai dicendo che una lavastoviglie con 2 anni e 4 mesi di vita, è praticamente da buttare?Allucinante, qualità e affidabilità pari a zero!!
Ciccio 27 Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 Ti suggerisco questa:http://www.indesit.it/elettrodomestici_i/Lavatrice_XWE_91284X_WWGG_IT/pid_F088692IT/40.do Scherzi a parte, direi la Ard... ehm... la LG.
del_user_193193 Inserita: 4 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 (modificato) Ivan Botta... Ehm... Veramente sarebbe una lavatrice... Ma in effetti lavastoviglie le si addice di più Comunque si, non è mai stata affidabile visto che con tappeti e lenzuola ho sempre dovuto eliminare la centrifuga (le faccio fare solo l'ultima e in mia presenza perché dopo tanto tempo perso di bilanciamento mi parte pure sbilanciata e cammina -.-"). Conoscendo la qualità me lo aspettavo che si rompesse subito, nonostante io segua delle corrette abitudini di utilizzo. Se vogliamo dirla tutta da una parte la colpa è stata anche la mia che ho acquistato quasi alla ceca, mi sono fatto ingannare dal marchio parecchio conosciuto e dal fatto che allora erano nuovi modelli, poi esteticamente è molto gradevole, ma per quanto riguarda la mia esperienza anche la Indesit che avevano i miei prima, quando abitavo ancora a casa con loro, non era qualitativamente buona... Almeno per questi 2 anni la Innex mi ha fatto il bucato veramente bene, unica cosa positiva Tornando a noi... Ciccio ma lo sai che non avevo pensato alla versione da 9KG?! Ottimo suggerimento Sai che prenderei una Ardo (quelle con la nuova programmazione però eheh) se non avessero quell'orrendo pezzo di plastica scura davanti al vetro e se fossero dotate di motore inverter Nella lista ho messo anche delle Samsung perché non sembrano affatto avere i cuscinetti farlocchi, la scheda elettronica è super protetta da Volt Control e resina e il motore è garantito 10 anni, quindi sembrano abbastanza affidabili. I ricambi che mancano all'appello hanno un costo ragionevole rispetto a vasche, motori e schede in generale. Modificato: 4 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ivan Botta Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 Veramente sarebbe una lavatrice..Hai ragione, scusami.E' comunque triste constatare come vengono messi in commercio apparecchi la cui affidabilità sia così dubbia, tanto da non durare per niente.Boh.....io quattro righe scritte alla casa costruttrice le avrei mandate......
del_user_193193 Inserita: 4 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 (modificato) Un mio conoscente lavatricista mi conferma che sono innumerevoli i casi di guasti a Indesit, Hotpoint, Whirlpool... Ora che in generale sono molto più informato di prima cercherò di fare una scelta giusta... O forse dovrei fare come Blanky974 che ha esercitato il diritto di recesso su non so quante lavatrici fino a che ne ha trovata una che lo soddisfacesse Modificato: 4 gennaio 2016 da WaterSystem123
Mauro Dalseno Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 E' comunque triste constatare come vengono messi in commercio apparecchi la cui affidabilità sia così dubbia, tanto da non durare per niente.Boh.....io quattro righe scritte alla casa costruttrice le avrei mandate......interessante! si è guastata subito dopo il periodo di garanzia, qui siamo al livello delle cineserie più scarse ... siamo nell'era del consumismo, bisogna spendere e far girare il mercato
del_user_193193 Inserita: 4 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 (modificato) Già, che coincidenza... Ma Indesit è nota per questi lavoretti bastar.. sleali. Basta pensare ai soliti condensatori che si gonfiano sulle schede. Vi giuro che alla prossima lavatrice/lavasciuga che comprerò estenderò immediatamente la garanzia a 5 anni direttamente presso la casa costruttrice (farlo con la Indesit Innex sarebbe stato un suicidio psicologico, mi volevate lasciare 5 anni con quel catorcio?!) e non tramite il negozio perché detesto quel tipo di estensione economica, piuttosto non la farei proprio. Ho 1000 modelli in testa sia di lavatrici che di lavasciuga (già, non sono mica soltanto quelli che vi ho elencato! ), spero di decidermi entro Gennaio (e non sto scherzando XD) Modificato: 4 gennaio 2016 da WaterSystem123
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Ma lì... io... andrei a scavare in qualche cantina... garage... deposito.... fienile.... vedrai che saltano fuori K5, L8, ecc...
alesicilia Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 si sapeva che questa lavatrice non avrebbe avuto lunga vita .... È vero sono le migliori lavatrici in qualità di lavaggio, ma materiali pessimi . Water il mio consiglio sai già qual'è ( LG ) però occhio che proprio adesso ho visto un video sulla turbo Wash il modello da 10 kg ( penso quello citato da te ) sono rimasto di stucco. Praticamente forse hanno tolto il ricircolo, l'acqua viene spruzzata solo in centrifuga facendo così dei risciacqui a getto.. Se è così Lg ha fatto 1 passo indietro; anche perché questi risciacqui così non è che poi siano un granché. Verifica ciò .. Altrimenti ti consiglio la mitica F12A8TDA io l'ho da 1 anno e 5 mesi ed ogni giorno ne sono sempre più innamorato, peccato che la maltratto con i carichi ridotti. Sai che non è ancora passata di moda? Per adesso gira la pubblicità delle turbo Wash e la mia lavatrice compare alla fine della pubblicità, alla destra di sua sorella minore.
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) Ale... Sinceramente non vedo con buon'occhio lo ShowerSpray della LG... Mi sembra un sistema delicatino, subito si intasa e pulire solo il becco giallo non è sufficiente, lo vedo con la 15 KG dei miei. Tu che approccio hai con questo ricircolo? Se ci fai caso il tuo modello è stato rilanciato e sostituito da altri più recenti ma con lo stesso design, ecco perché lo vedi ancora in TV. Il modello che la sostituisce è questo: http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH2A8TDN2 E poi perché parli di sorella minore? Le nuove (queste per intenderci: http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH2U2TDN1) sono inferiori alla tua? Altra cosa: nella lista delle lavasciuga ho inserito la LG F14A8RD all'ultimo posto perché mi sembra veramente complicata da usare 1. Il libretto mi sembra tradotto non molto bene...2. Sempre il fatto dello ShowerSpray (vedi sopra)3. Se imposto sull'asciugatura normale posso scegliere tra Pronto Stiro, Normale e Extra, ma se metto asciugatura Eco (condensazione ad aria) che risultato dei 3 mi darà?4. Possibile che il raffreddamento non sia incluso nei minuti segnati sul display?5. Se la macchina per quasi tutti i programmi permette anche di impostare il livello/tempo di asciugatura in modo da fare tutto automaticamente, che ci sta a fare l'ultimo programma Lavo+Asciugo(6+6)? Scusa le forse troppe domande, ma io in quella macchina veramente non capisco niente Poi vorrei fare una domanda generale: in una lavasciuga come si puliscono i condotti se non c'è il programma apposito? E quali sono le lavasciuga che hanno un programma specifico per la pulizia automatica dei condotti dell'aria? Grazie. Modificato: 5 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) Non mi sembra che le Ardo abbiano il vetro oscurato davanti... sei sicuro? Ed anche se fosse, si può levare! Poi, riguardo il motore a spazzole: la Ardolux che ha adesso al momento ha mia nonna in Sicilia (ma non è escluso che un domani traslocherà a casa dei miei, così me la potrò studiare a fondo ) ha il foglio in polionda sul fondo e mi sembra un collettore sufficientemente ben lavorato (vedi anche Asko e Miele, perlomeno quelle non recentissime), tanto che le Candy (orribili!) e le Indesit (in centrifuga) sono più rumorose.Antonio Merlonihttp://digidownload.libero.it/agenziacamellini/Documenti Ardo/Lavaggio - Ardo.pdfe JP Industries adesso, pubblicizzano nel loro sito il rispetto di parametri di silenziosità... Modificato: 5 gennaio 2016 da Ciccio 27
alesicilia Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Non avevo visto che hanno rilanciato la mia ... Dovrei guardare più spesso il sito . Sorella minore perché la mia essendo uscita prima è la più grande no ? .. Comunque a me il ricircolo si è bloccato solo una volta . Con l'aiuto della fotocamera per i selfie nel cellulare ed una pinzetta ho tirato fuori dei filocchi ( di un tappeto ). Da quella volta in poi non mi si è più intasato.
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) Si Ciccio, sono sicuro. Si vede bene dalle foto sul sito e anche quell'utente che non aveva tolto le viti di fissaggio della vasca aveva detto che l'oblò è fatto di plastica invece che vetro (ovviamente il vetro c'è ma dopo la plastica). Ho notato che i motori inverter della Candy sono pessimi, 80 DB in centrifuga?! Valido il discorso delle frequenze, ma qui i decibel sforano troppo... Indesit lasciamo perdere. In ogni caso non comprerò assolutamente una lavatrice con il motore a spazzole, mi dispiace perché avrei comprato volentieri Ardo, ma le mie esigenze sono diverse dalle caratteristiche che offrono le loro macchine. Poi acquistare una Ardo con una scheda Electrolux non mi sembra il caso, infatti qualsiasi Electrolux io abbia elencato nel primo post la escludo a priori. Sorella minore perché la mia essendo uscita prima è la più grande no ? ..Non credo... La tua quando è stata rilanciata, è stata riproposta in 4 modelli differenti che arrivano fino a 10 KG con 1400 giri di centrifuga e con funzione vapore:http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH2A8TDS2http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH2A8TDN2http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH4A8FDN2http://www.lg.com/it/lavatrici/lg-FH4A8JDS2 Ale io leggo molte discussioni sul forum dove c'è gente che si lamenta dell'intasamento/rumorosità delle pompe d ricircolo LG, sinceramente per quanto possa essere un ottimo marchio non mi sento di acquistarlo, voglio avere meno problemi possibili. Poi il mio pavimento ha piastrelle non perfettamente allineate, quanto tempo dovrò perdere fino a che la LG starà ferma? E se vogliamo essere proprio pignoli il DirectDrive LG non è silenzioso come mi aspettavo. Ci ho pensato su e ho ridotto la scelta a questi modelli di lavasciuga sempre in ordine di preferenza (quindi niente lavatrice):Samsung WD80J6410AW 8+6KG_1400RPMSamsung WD90J6400AW 9+6KG_1400RPMHoover WDMT4 138AH-S 13+8KG_1400RPME poi...Hotpoint Ariston AQD1171D 69ID EU/A 11+7KG_1600RPMNo, non sono diventato pazzo Analizziamole una ad una: Samsung 8+6_1400 e 9+6_1400Nonostante sul forum si parli male di Samsung, ho deciso di metterle nella lista perché come prima cosa sono di fascia alta (perché solo macchine di fascia alta comprerò, sperando di averne una buona alla fine), poi hanno il motore inverter garantito 10 anni, la scheda è resinata e protetta dagli sbalzi di tensione fino al +/-25%. Inoltre non mi sembra che le Samsung siano "famose" per avere cuscinetti farlocchi. Devo però capire cosa cambia esattamente tra i 2 modelli, non vorrei comprare la più costosa 9 KG per poi avere lo stesso cesto della 8, ma non vorrei avere la 8 per poi avere una meccanica di grandezza uguale ma meno solida della 9... Centrifuga apparentemente regolabile, in realtà gli effetti si hanno solo sull'ultima, vedrò di adattarmi con lo Stiro Facile e i programmi che prevedono centrifughe ridotte o nulle se necessario. Hoover 13+8_1400Cestello spaziale, veramente gigantesco. Non che mi serva un cesto così, ma la lavasciuga deve essere grande. Considerate che la mia Indesit durante il suo ciclo di vita ha lavorato per il 70% delle volte a carico pieno... Lo stesso carico messo nella Hoover sarebbe perfetto per un lavaggio+asciugatura consecutivi. Bellissima l'interfaccia completamente touchscreen, peccato per la serratura di tipo non istantaneo. Hotpoint Ariston 11+6_1600Già... Ho messo anche lei. Perché? Volendo considerare una lavasciuga del gruppo Whirlpool/Ignis/Bauknecht/Indesit/Hotpoint Ariston il top del top sarebbe proprio questo modello (che non è fortunatamente un frutto di Whirlpool). L'ho inserito nella lista perché a parte cosa penso di questo gruppo di elettrodomestici, è l'unica le cui caratteristiche tecniche rispondono alla perfezione alle mie esigenze: cestello grande ma neanche eccessivamente (71 litri... forse troppi gli 81 della Hoover) con vasca inclinata, serratura istantanea, motore inverter garantito 10 anni, programmazione super completa e super personalizzabile con ottime tecniche di lavaggio (programmazione simile alla mia Innex, solo più completa e aggiornata), l'unica delle 4 con centrifuga a 1600 giri che (forse) mi permetterà di risparmiare leggermente di più sull'asciugatura. Venendo alla meccanica... Il pessimo cestello della mia Indesit era forato male, senza fori nell'ultima parte del cesto e con trascinatori che non lo ricoprivano completamente; qui il cesto è in titanio e completamente rivisto, sono presenti i soliti trascinatori Aqualtis, quelli rettangolari. Nella macchina sono presenti pannelli fonoassorbenti e le sospensioni si spera che siano migliori della mia Indesit in quanto la vasca è più grande e la lavasciuga è di fascia alta. Esteriormente è indubbiamente solidissima, come d'altronde le Samsung, appurato di persona. Alla fine credo che bene o male siano simili a livello di qualità, l'importante è estendere la garanzia a 5 anni con la casa produttrice. Aspetto vostri commenti e consigli Modificato: 5 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Alla mamma di un mio amico ho fatto prendere la Futura da 10 kg: cesto come la 11, pale a onda, estremamente silenziosa, non sbaglia un colpo. E' stracontenta. Pensi che le Samsung da 8 e 9 kg possano avere meccanica diversa?
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Si, anche perché come ho fatto notare in un altro messaggio sul forum, il modello ha una cifra diversa oltre a quella dei chilogrammi: WD90J6400AWWD80J6410AW C'è quell'1 che cambia. Un modello identico di lavasciuga (non italiano) addirittura è formulato così: WD90J6410AW
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Precisiamo:RIRCIRCOLO: l 'acqua che viene spruzzata è la stessa della vasca di lavaggio che viene filtrata e pompata sul bucato da quell'ugello arancione...SHOWER-SPAY: è un sistema di risciacquo ad acqua corrente, il cestello gira a velocità di satellizzazione, viene azionata un'elettrovalvola apposita che spruzza acqua corrente, pulita!!!
alesicilia Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Non penso sia così Diomede . Quando ho acquistato la mia nelle caratteristiche c'era scritto shower-spay.. Quindi penso che LG non faccia questa distinzione . Ed il fatto che abbiano tolto il ricircolo .. Beh una grande C.....a Water io sono passato da una Samsung .. E sinceramente se dovessi scegliere preferirei acquistare una beko che una Samsung ...
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) Grazie per la precisazione Diomede, ma purtroppo come dice Ale LG fa confusione. Che modello esattamente avevi? Cosa non ti piaceva? Mi sento di tirarmi la zappa sui piedi con la Hotpoint e la Hoover mi sembra costosa per la qualità che offre (720 euro il prezzo più basso online compreso di spedizione, ma bisogna aggiungere più di 100 euro per l'estensione...) Intanto la Indesit da ieri con 3 lavaggetti è già diventata un trattore. Modificato: 5 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Però, dài, tre lavaggi in due giorni... poverina la qualunque! Hoover non sembra questo mostro di qualità, per aver letto di un utente che ha trovato in giro recensioni non positive.
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 (modificato) Con 5 lavaggi scarsi a settimana non è comunque normale che mi si sia rotta, ma l'avrei tolta di mezzo prima o poi (regalandola o vendendola ovviamente, non buttandola ancora funzionante). Hoover l'avevo considerata per il cesto grande e per la fiducia nei nuovi modelli, ma neanche io le ho mai viste di buona qualità (mi sa che non hai letto bene quando ho scritto nel post precedente che costa troppo per la qualità che offre, forse avrei dovuto specificare non alta qualità che offre ). Poi se per prendere la 13 KG devo spendere più di 800 euro no, quindi effettivamente va tolta dalla lista (ma avete fatto caso che le schede elettroniche del gruppo Candy sono lentissime? Impiegano tanto tempo ad accendersi). Mi rimane una delle due Samsung. Cliccando sulla pubblicità sul sito dove dice "Scopri le Lavasciuga Crystal Blue" mi si apre la pagina della WD90J6400AW quindi indipendentemente da tutto è questa la top di gamma. Sinceramente non so cosa fare... Se avete altre informazioni da darmi o altro da consigliare è tutto ben accetto. Intanto scarico i manuali della WD90J6400AW e della AQD1171D. Modificato: 5 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Non credo che Whirlpool "ammazzi" le Aqualtis, che nel frattempo si sono fatte una buona nomea, e credo proprio abbiano risolto i problemi dei cigolii dei primi modelli, anche perché è "mangiando" Indesit che adesso non hanno più bisogno di Ardo per avere le lavasciuga nel loro gruppo.Quindi, perché non dare una mano a qualcosa probabilmente nato a Comunanza? (Anche se hanno un orrendo pezzo di plastica scura davanti al vetro? )Il solito discorso delle scelte etiche, che ben conosci uscire dalla mia tastiera.
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Infatti ho notato che Whirlpool ha 3 lavasciuga di cui:- una è una Vestel a spazzole- l'altra è identica alla mia lavatrice, solo che è in versione lavasciuga- la terza è una fusione tra la Innex 9KG Lavasciuga e una scheda elettronica modificata da Whirlpool (hanno aggiunto i loro stupidi programmi a 15 gradi e modificato qualche opzione) Aqualtis... Nate a Comunanza ma ora sempre in Polonia le faranno. Come mi aspettavo sul libretto Samsung non si capisce un tubo perché gli costava troppo pagare un traduttore decente e fare un libretto per uno specifico modello invece che per 15. Ora è saltato fuori che la WD90J6400AW ha bisogno di 3 minuti per sbloccare l'oblò dalla fine del lavaggio... Ma se l'apertura è a strappo non dovrebbe essere istantanea come la Aqualtis?
Ciccio 27 Inserita: 5 gennaio 2016 Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Eppure ci dovrebbero essere alcuni modelli ancora italiani, sia Aqualtis che Innex (i lavasciuga, se non erro, di sicuro).
del_user_193193 Inserita: 5 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2016 Di Indesit Innex ti assicuro che di modelli italiani non ce ne sono, forse solo la lavasciuga 10+7 introdotta non troppo tempo fa. Aqualtis se la compro vi faccio sapere, ma se non sarà italiana la mia dubito che lo saranno gli altri modelli visto che hanno caratteristiche inferiori. Io veramente non so cosa scegliere... Da una parte non posso ricomprare una marca i cui materiali non so se sono migliori solo perché top di gamma (gamma alta peraltro, la migliore del gruppo Whirlpool/Hotpoint, ma che ve lo dico a fare, secondo me... ), e dall'altra non vorrei comprare una macchina più costosa che, seppur sempre top del top del top del top, mi offre caratteristiche leggermente inferiori (1400 invece che 1600, 9 KG invece di 11) e sconosciute qualità di lavaggio, anche se dubito che oggi ci sia una lavatrice che non sappia lavare (la Samsung più costosa poi!) e anche se fosse, le funzioni, personalizzazioni e combinazioni di cui è dotata la WD90J6400AW dovrebbero compensare bene (regolazione della centrifuga a parte). Ah, mi sono informato e la WD90J6400AW ha l'apertura istantanea, caratteristica che VOGLIO perché spesso mi ritrovo a dover aprire la lavatrice durante il funzionamento oppure devo fare lavaggi consecutivi e devo sempre aspettare del tempo snervante per poter aprire l'oblò. Non mi resta che guardarle dal vivo e decidere. Vedrò di andare in qualche negozio, in questo modo avrò la possibilità di verificare se le sospensioni fanno rumore o meno (vi giuro con la Indesit basta che sfioro la vasca e fa un rumoraccio). Qui parliamo sempre di prestazioni di lavaggio, ma qualcuno mi sa dire qualcosa sulle prestazioni di asciugatura della Samsung? La recensione della AQD1171D l'ho già letta qui sul forum, spero che sia davvero come descritta questa lavasciuga, ovvero generalmente ottima a dire dell'utente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora