rexblek Inserito: 12 gennaio 2016 Segnala Inserito: 12 gennaio 2016 Ciao a tutti e anche se in ritardo Buon Anno, vi pongo un quesito anni fa ho comprato una di quelle spine prova differenziali della OVA SECURTEST l'avevo provata a casa mia e funzionava, Io sono provvisto di impianto di messa a terra. Sotto le feste sono andato da un mio amico il quale mi ha detto che a casa sua non vi è l'impianto di messa a terra .Ieri ho provato la spina della OVA a casa sua ed il differenziale è scattato gli elettrodomestici erano staccati meno forno e frigo .Mi sapete spiegare il perché ?2° domanda questa spina posso ritenerla affidabile per i controlli su il mio impianto per vedere la funzionalità della messa a terra?
Livio Orsini Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Mi sapete spiegare il perché ?Perchè l'inserzione di questo carico è riuscito comunque a sbilanciare fase e neutro di una corrente di 30mA almeno.questa spina posso ritenerla affidabile per i controlli su il mio impianto per vedere la funzionalità della messa a terra?Assolutamente no.
rexblek Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Grazie per la spiegazione Livio,riferendomi alla seconda domanda non è affidabile perché non posso sapere il tempo di intervento del differenziale o proprio non mi da neanche la sicurezza della messa a terra visto che fa scattare il differenziale senza di essa ?Quindi è un controllo inutile.
dnmeza Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 se la prova l'hai effettuata, come hai scritto, dal tuo amico, che ammetteva di essere senza messa a terra, questo può giustificare la non sicurezza su l'esame della messa a terra, la misura della resistenza di terra deve avere dei valori molto bassi per essere ritenuta una buona "terra" (pochi hom), quell'aggeggio fa scattare il differenziale con valori di terra ben più alti a livello di 7K e più
Riccy Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Perchè l'inserzione di questo carico è riuscito comunque a sbilanciare fase e neutro di una corrente di 30mA almeno.Anche più bassa, un differenziale da 30mA scatta per correnti di guasto nel range 15mA - 30mA
rexblek Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Grazie ancora di tutto la settimana prossima se riesco vado da un altro mio amico che sta finendo l'appartamento adesso ha i differenziali i vari magnetotermici ma non gli hanno fatto ancora il collegamento della terra e non ha collegato alcun elettrodomestico ,la casa è ancora disabitata, provo da lui la spina della OVA se scattano i differenziali non vorrei che dall' altro anche se non ha la terra avendo collegato il frigo e il forno abbia già avuto delle dispersioni sui due elettrodomestici voi che ne pensate?
Roby57 Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 La caldaia e il boiler erano staccati anche loro?
cborella Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Ma poi sei sicuro che il tuo amico non avesse un impianto di terra? O per lo meno non fosse cablato nella presa da te testata? Perché in questo caso qualcuno deve spiegarmi come ha fatto il securtest a far perdere quei 30 mA al circuito.
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 C'erano forno e frigorifero attaccati. Può essere benissimo che uno dei due abbia una dispersione. Se il differenziale si attiva al limite inferiore, diciamo 20 mA, basta una resistenza di terra di 11500 ohm circa, per far intervenire il differenziale.
cborella Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Ok, ma dove l'ho creata questa resistenza di 11500 ohm? Non certo sulla presa testata in assenza di terra.
dnmeza Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 non ha specificato se manca il filo di terra (gialloverde)
cborella Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Ha detto che manca l'impianto di terra: quindi suppongo l'intero cablaggio riguardante tale impianto. Se invece manca solo un buon dispersore allora il problema è risolto, la corrente di guasto viene scaricata probabilmente attraverso qualche equipotenziale. Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone6,2
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Una cosa è certa: ci deve essere una corrente di valore differente tra fase e neutro, altrimenti il differenziale non interverrebbe.Esludendo che:Che la fase connessa alla spina si diversa dalla fase connessa al differenzialeChe l'apparato di prova chiuda il circuito verso terra tramite accoppiamento radioChe intervenga lo spirito santoci deve essere comunque un collegamento verso terra.Quegli apparati di test, solitamente, hanno un resistore collegato tra fase e terra. Il valore ohmico del resistore è tale che con differenziale al limite superiore di intervento e tensione al limite di tolleranza inferiore, 195.5 V secondo la legge (-15%) e 207V secondo quanto garantisce ENEL (-10%), il differenziale intervenga. Quindi il resistore ha un valore di circa 5600 ohm così da assicurare l'intervento con soglia a 35mA.Però se hai la tensione >230 V e differenziale sensibile, ecco che l'intervento può avvenire con resistenza di terra di 4000 o più..Quindi se il differenziale è intervenuto c'è un collegamento verso terra del reoforo di terra della spina.
rexblek Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Scusate se non ho risposto prima ,il mio amico sono sicuro che non ha il collegamento a terra a il filo giallo verde nelle prese ma si ferma nella scatola sotto il centralino aveva attaccato forno frigo caldaia ,essendo cablate le prese quale può essere l'equipotenziale che fa scattare il differenziale.Prima di Natale gli è successo che la lavastoviglie gli ha perso acqua è scattato il differenziale . Giorni dopo abbiamo asciugato la lavastoviglie sotto e dopo qualche giorno il differenziale prima non saltava girando la spina adesso non salta più mettendo la spina in tutti e due i sensi e la lavastoviglie funziona ma con la spina OVA salta ancora.Il differenziale magnetotermico è un B ticino minitiker 25A Ian 0.03 anni 80.
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Si richiude la linea attraverso l'impianto idrico.L'elettrotecnica ha delle regole sempre valide, le correnti possono scorrere solo attaverso dei conduttori.
rexblek Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Grazie ancora Livio sempre esaustivo se riesco stasera passo da lui e mi sembra si possa staccare la presa della caldaia . Faremo la prova con la spina senza collegata la caldaia .Con questo vuoi dire che portando solo la terra nella presa della caldaia si chiude il circuito all'interno della caldaia? Non ci sono pericoli ? Comunque appena possiamo lo aiuto a mettere almeno 2/3 dispersori di terra che poi faremo misurare da un elettricista.
Riccy Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Si parla di impianto idrico, non di caldaia....
rexblek Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Scusa ma siccome sopra avevo aggiunto che vi era attaccata la caldaia pensavo fosse per questo. Per impianto idrico pensi che ci sia una massa terra collegata a un tubo dell'acqua?Spero di no non penso .O la caldaia stessa che avendo i tubi dei termosifoni in ferro faccia da dispersore. Comunque stasera faccio la prova con la spina OVA staccando la caldaia poi faccio sapere .Grazie di nuovo a tutti.
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Dipende da come è fatto l'impianto idrico-sanitario. Se c'è continuità elettrica, anche con resistenza elevata, disperde a terra.
eliop Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Se nella presa dove hai fatto la prova non c'è il filo gialloverde dove la crei la dispersione ?L'unica risposta plausibile è che il filo sia cablato sulle prese,ma poi non sia attaccato al dispersore intenzionale e che invece si richiuda a terra attraverso altre vie (impianto idrico o altro).A tal proposito: tempo fa feci una prova con il securtest Ova su di un quadretto prese in officina ,ebbene con la terra staccata il differenziale del quadretto scattava lo stesso in quanto il circuito si richiudeva attraverso un banco di lavoro metallico fissato a pavimento e a parete con dei tasselli metallici,il banco in questione era a sua volta collegato con la morsettiera di terra del quadretto e fungeva da "Dispersore di terra",attraverso quei tasselli staccando questo collegamento la spina OVA non faceva più intervenire il differenziale (prova ripetuta più volte).Questo per dire che se il differenziale interviene nel tuo caso ,da qualche parte la "Terra"arriva.Anche se non da indicazione valida la prova con questo arnesino secondo me è sempre più valida di quella con il tasto test del differenziale.
rexblek Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Sono riuscito a passare e fare la prova staccando la caldaia ,effettivamente quando stacco la caldaia la spina OVA non fa saltare il differenziale. Quindi penso che la terra collegata alla spina della caldaia faccia una massa con l'impianto idrico essendo questo in ferro. Potrebbe essere pericoloso ? Questa primavera quando metteremo i picchetti di terra collegheremo anche il tubo che arriva dell'acquedotto ai PE giusto? Penso abbia ragione ELIOP questo arnese non da la sicurezza che la terra sia efficiente come valore però ti fa capire se c'e una( terra ) ed è sicuramente meglio che il tastino di prova.
click0 Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 ebbene con la terra staccata il differenziale del quadretto scattava lo stesso in quanto il circuito si richiudeva attraverso un banco di lavoro metallico fissato a pavimento e a parete con dei tasselli metallici,il banco in questione era a sua volta collegato con la morsettiera di terra del quadretto e fungeva da "Dispersore di terra",attraverso quei tasselli staccando questoallora è capitato anche ad altri sono diventato matto a capire che erano i tasselli di un conzionatore a far saltare il differenziale in un appartamento dove non c'era nessuna terra allaciata (+ filo direttamente a massa sulla carcassa metallica del clima)
dnmeza Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 in una casa, appartamento, quando esiste sull'impianto il conduttore di terra, tutti gli elettrodomestici collegati contribuiscono a formare una "massa" che in alcuni casi, abbastanza frequenti, per vari motivi (umidità,acqua) creano una "terra" fittizia, avente valori di pochi Khom, che tende a far illudere che vi sia un collegamento di terra, che pero si dimostra PERICOLOSISSIMA, nel caso di una vera dispersione, perchè inalza il potenziale di contatto rendendolo mortale. Una buona terra deve avere valori bassi sull'ordine delle decine o meno di hom.
eliop Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Danilo è chiaro che è una situazione da evitare assolutamente per i motivi date descritti ,infatti io ho scritto "Terra" virgolettato ma tutto l'intervento era per capire il motivo di quello che succedeva ,cosa peraltro già ipotizzata da altri prima di me. Ciao e buona giornataElio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora