dnmeza Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 eliop , era solo una mia specifica, che non voleva interferire con nessun'altra discussione
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Alleluja!Finalmente si è capito che non è opera dello spirito santo ne di un collegamento a terra i wifiSe il differenziale interviene ci deve essere una dispersione verso terra. Che poi la resistenza di terra sia 1kohm invece di 10ohm, per il differenziale è poco significativo, ma lo è molto per le persone in caso di contatti accidentali.
rexblek Inserita: 14 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Avete ragione per la sicurezza è bene avere una buona terra , quindi il differenziale che come normativa basterebbe mettere negli impianti prima degli anni 90 non serve praticamente a niente senza un buon impianto di terra .
Riccy Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 (modificato) Avete ragione per la sicurezza è bene avere una buona terra , quindi il differenziale che come normativa basterebbe mettere negli impianti prima degli anni 90 non serve praticamente a niente senza un buon impianto di terra . L'impianto di terra è fondamentale, il differenziale è "solo" una protezione addizionale non solo per le persone, ma anche contro il rischio di incendio Modificato: 14 gennaio 2016 da Riccy
cborella Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Se pensiamo ad esempio all'impianto del tuo amico, direi invece che è un bene che ci fosse un differenziale: pensa se non fosse intervenuto sulla dispersione della lavastoviglie, cosa sarebbe successo all'impianto idrico (es. doccia).
rexblek Inserita: 14 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Giusto però se non ci fosse stato collegato il cavo di terra il differenziale sarebbe intervenuto ugualmente sulla dispersione della lavastoviglie causata dalla perdita di acqua ?
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Giusto però se non ci fosse stato collegato il cavo di terra il differenziale sarebbe intervenuto ugualmente sulla dispersione della lavastoviglie causata dalla perdita di acqua ? Forse si o forse no. Dipende da tante cose.men tra con una messa a terra secondo normative l'intervento è sicuro.
sergio1289 Inserita: 14 gennaio 2016 Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 L'impianto di terra è fondamentale, il differenziale è "solo" una protezione addizionale non solo per le persone, ma anche contro il rischio di incendioscusa Riccy . se l'impianto di terra e efficiente il differenziale dovrebbe intervenire solo in caso di dispersione , ho contatto accidentale con la fase . mentre e' il magneto termico che dovrebbe intervenire in caso di surriscaldamento con il rischio di incendio ,corto , sovraccarico , ho mi sbaglio?
Riccy Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 mentre e' il magneto termico che dovrebbe intervenire in caso di surriscaldamento con il rischio di incendio ,corto , sovraccarico , ho mi sbaglio?Il magnetotermico, sia con impianto di terra che non, protegge da sovraccarico e da cortocircuito.Il differenziale puro in alcun caso può fornire protezione contro questi guasti.Quello che poi chiami surriscaldamento con rischio di incendio direi che può essere catalogato sempre come sovraccarico.
eliop Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 L'impianto di terra è fondamentale, il differenziale è "solo" una protezione addizionale non solo per le persone, ma anche contro il rischio di incendioNon è proprio così,prima dell'avvento dei differenziali una efficace protezione dai contatti indiretti nei sistemi tt era una vera chimera ,basta pensare che per contenere la tensione sulle masse al limite dei 50V ,dovevi avere una terra con un valore dell'ordine dei decimi di Ohm (cosa pressochè impossibile in impianto domestico) anche in considerazione che di solito la resistenza del neutro della rete è di 1-2 Ohm,la stessa cosa se come dispositivi di interruzione si usavano dispositivi a massima corrente (magnetotermici e fusibili).Lo stesso valore di 20 Ohm del passato era in realtà una pietosa bugia ai fini della sicurezza.La vera chiave di volta della protezione dai contatti indiretti è stata l'invenzione del differenziale ,per cui se dovessi scegliere se avere un impianto con una terra di qualche decina di Ohm o un impianto senza terra ma con un buon differenziale ad alta sensibilità(magari 10ma),sceglieri quest'ultimo.
rexblek Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Salve a tutti scusate se riprendo la discussione però oggi sono andato dal mio amico per vedere se riuscivamo ad anticipare la posa dei picchetti di terra.Per adesso terreno troppo gelato però ho notato una cosa cioè che l'impianto idrico non è in ferro come pensavo ma in PVC penso il tubo è bianco inserito in un corrugato da elettricisti.Quindi non sono i tubi dell'acqua che disperdono tramite la caldaia ma probabilmente i tubi del riscaldamento che passano sotto il pavimento e vanno ai termosifoni ,sono questi che fanno scattare il differenziale quando innesto la spina della OVA . Voi che ne pensate se fosse cosi è ancora più pericoloso ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora