stefano_ Inserito: 12 gennaio 2016 Segnala Inserito: 12 gennaio 2016 Salve a tutti,oggi ho fatto girare il motore sotto inverter motore da 1,5kw ed inverter ato 312,il motore è un ele triade ed è predisposto per essere alimentato da inverter,ho provato a farlo girare per circa 15 min 100 Hz ( 3000 giri ) ed ho notato che l'albero motore scalda abbastanza ,dicismo che la mano riesco a tenerla ma siamo quasi al limite !!!secondo voi è normale ?premetto che ho impostato i parametri del motore presenti nella targa e poi ho effettuato l'auto tubino !va tutto bene se non per questo riscaldamento che non so se considerare anomalo o meno !grazie
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Ma dalla scheda del motore leggo come vel massima 6000 !!!
SandroCalligaro Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) Provo ad ipotizzare cosa succede.Immagino che sia un asincrono, e che tu lo stia facendo girare a vuoto, alimentato alla tensione giusta.Essendo a vuoto, la tensione va a generare quasi solo flusso (e corrente) di rotore, per cui lo statore rimane relativamente freddo, mentre il rotore si scalda.Siccome il rotore non viene raffreddato direttamente dalla ventola, tende più facilmente a scaldarsi.Potrebbe essere normale. 100 Hz è la frequenza nominale?Quanto è la corrente misurata? Modificato: 13 gennaio 2016 da SandroCalligaro
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Si è un asincrono trifase 400v 1430 giri la F nominale è 50 ed io lo sto facendo girare a 100hz il doppio !
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Quindi sei al 50% di deflussaggio.Come ha scritto Sandro, il rotore è comunque poco raffreddato dall'autoventilazione; i cuscinetti, anche se sono caratterizzati per 6000 rpm, sono comunque più sollecitati e producono più calore.Poi c'è da considerare la forma d'onda di un inverter, ricchissima di armoniche. Potresti fare prove variando la frequenza di base o "portante" come indicano alcuni.
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) Ha ho dimenticato di dire che si lo sto facendo ruotare a vuoto ,Livio perdona la mia ignoranza ma cosa è la frequenza di base o portante ? L'inverter è un atv312 e sul manuale non trovo questo parametro !grazie Ps :anche se a 3000 giri non importa il motore è servo ventilato Pss: forse ho trovato, un parametro chiamato frequenza di taglio importabile da 2 a 16 kHz di default sta a 4 e dice che se scalda si può abbassare !sarebbe la frequenza con la quale viene ricostruita la sinusoide quindi 100 Hz in uscita a 4 kHz viene ricostruita con 40 gradini ? Modificato: 13 gennaio 2016 da stefano_
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Si è quella. Di solito è detta "carrier frquency" (frequenza portante) o "chopper frequency" (frequenza di taglio, da non confondersi conla frequenza di taglio della banda passante).A volte bastan piccoli spostamenti in più o in meno per mutare radicalmente il riscaldamento.La ventilazione assistita ha un effetto benefico quando lavori a frequenza >40 Hz, perchè con l'autoventilazione già a 40Hz si avrebbe il 40% in meno di portata d'aria.
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Grazie Livio,ma intendevi F < 40 Hz no ?
roberto8303 Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 ma intendevi F < 40 Hz no ? ovvio
stefano_ Inserita: 14 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 Scusa Livio ma cosa significa"Quindi sei al 50% di deflussaggio" ?grazie
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 (modificato) Quello che ho scritto. La tensione di alimentazione dovrebbe crescere proporzionalmente alla frequenza. Questo avviene sino a 400V, che il valore massimo raggiungibile, poi si ferma. Aumen tando la frequenza il motore inizia a deflussare e la coppia diminuisce in modo proporzionale mantendo costante il valore di potenza.A 100 hz hai il medesimo valore di potenza massima che hai a 50 HZ, ma avendo velocità doppia avrai la metà della coppia, ovvero sei al 50% della coppia nominale e del flusso nominale. Modificato: 15 gennaio 2016 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Ok ma allora ( ho aperto un altro post ma visto che parli di tensione massima ... ) perché quando fermo il motore o quando passo da 100hz a 5 Hz bruscamente la tensione mi arriva fino a 520 v ? È normale ?grazie
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Perchè quando freni il motore si comporta da generatore. e non potendo fare altro per dissipare l'energia fa innalzare la tensione sul dc bus; lo scopo dei gruppi di frenatura è prprio quello di dissipare l'energia su di un resistore.
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Quindi per non " stressare " troppo l'inverter è consigliabile installare il resistore oppure fino ad un certo livello l'inverter sopporta senza problemi ?
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Ma tu il manuale dell'invereter lo hai letto tutto, da cima a fondo senza saltare nemmeno una riga?Perchè queste cose sono ben spiegate su tutti i manuali.Non stressi l'inverter, semplicemente quando il DC bus supera un certo valore di tensione l'inverter va in blocco e da l'allarme di sovratensione.Mettere o non mettere un gruppo di frenatura, ed il suo dimensionamento, dipende esclusivamente dall'inerzia globale del sistema e dal tempo di decelerazione.In questa sezione c'è una discussione in evidenza, relativa al dimensionamento di un motore; nel primo messaggio c'è un link a due miei brevi tutorial, nel secondo spiego come si dimensiona il gruppo di frenatura.
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Livio,tu hai ragione ma- ho provato a leggere un tuo tutorial ( all'epoca avevo bisogno di dimensionare un motore ) ma per me ( data la mia ignoranza ) è come se fosse scritto in arabo... poco meno - per quanto riguarda il manuale ho cercato ma se inserisco la parola frenatura o resistenza mi dice solamente quali sono i relativi morsetti e che devo utilizzare niente di più il manuale è il " manuale di installazione " non trovo nulla riguardo alla necessita o meno di resistenza di frenatura al suo dimensionamento ecc ecc....provo a cercare ancora....comunque grazie per tutto gentilissimo e disponibile come sempre. PS:ne posso approfittare ? .... ma si daiin pratica l'uscita analogica non va mai a zero, anche in assenza di comando rimane a 0.06 V e quindi il visulizzatore mi rimane a 18 anziche zero,nel visualizzatore ( pixsys ) ho la possibilita di inserire un valore da aggiungere o sottrarre alla visualizzazione però vorrei sapere come mai non va a 0 vdico pure che ho collegato il tutto con cordine senza schermo poi visto il problema ho utilizzato un cavo schermato collegato a terra da entrambe le parti ma non è cambiato nulla !! grazie.
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Da cosa derivi il segnale di riferimento?se inserisco la parola frenaturaNon devi cercare la parola, devi leggere tutto!Il manuale di installazione, specialmente per chi come te non è particolarmente esperto, deve essere letto tutto, partendo dalla copertina sino all'ultima pagina. Senza saltare nulla e, magari, rileggendo più volte quello che non si capisce. Il manuale va studiato, non consultato. Solo se sei un esperto ti basta consultare il manuale per controlalre alcuni particolari.
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 (modificato) Si, hai ragione ,mi leggo per bene il manuale e vedo se risolvo !!grazieUn'ultima cosa Livio a proposito di manuali,ho letto una tua discussione dove dici che è sempre meglio mettere un contattore a monte dell'inverter ma io nel mio manuale ho visto che c'è lo schema con i soli fusibili !!!quindi non ho messo un teleruttore a monte ma 2 contattori a valle abilitati daun preventa ? Modificato: 15 gennaio 2016 da stefano_
SandroCalligaro Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Vedo che hai menzionato solo il manuale di installazione. Probabilmente molte cose che ti occorrono saranno nel manuale d'uso.
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Azz io ho il manuale di installazione e manuale di programmazione
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2016 Segnala Inserita: 16 gennaio 2016 In genere il manuale di installazione è anche manuale di uso e manutenzione.Mettere il contattore in uscita non è quasi ami una bella cosa, dipende da come si usa l'inverter.Comunque è necessario che il contattore sia aperto e chiuso rigorosamente a motore fermo, questo se vuoi evitare problemi al tuo inverter.Solo in caso di emergenza è consentito, per esigenze superiori, l'apertura del contattore a motore in rotazione.
stefano_ Inserita: 16 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2016 Si Livio infatti tramite i contatti ritardati del preventa schiacciando l'emergenza prima porto l'uscita a 0 Hz e poi apro i teleruttori a valle !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora