Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve Ragazzi, ho da poco acquistato un oscilloscopio 20 MHz analogico, per iniziare. Io vorrei abbinare nel mio piccolo laboratorio un generatore di funzioni. Il quale mi servirebbe per lo studio degli integrati operazioni e creazione di vari filtri di B.F.

Faccendo un giro in internet ne ho trovati molti , io non so che frequenza di lavoro dovrei acquistarlo.

I generatori di funzione vengono venduti con i cavi per attaccarsi al circuito da sottoporre al test o vengono venduti separatamente.

Grazie

In attesa di una risposta porgo cordiali saluti.

Modificato: da Gius inna

Inserita: (modificato)

, io non so che frequenza di lavoro dovrei acquistarlo.

L'importante è che copra la banda del tuo oscilloscopio, quindi nel tuo caso almeno 20MHz. che poi se lavori in BF bastano e avanzano.

I generatori di funzione vengono venduti con i cavi per attaccarsi al circuito da sottoporre al test o vengono venduti separatamente.

dipende dai casi, comunque ti consiglio di sceglierlo in funzione delle caratteristiche tecniche, non degli accessori in dotazione. poi se ci sono tanto meglio. E sappi che a prescindere dalla cavistica in dotazione dovrai aquistare comunque cavi e cavetti che ti serviranno e non saranno compresi.

Modificato: da hfdax
Inserita:

I generatori di funzioni sono venduti corredati del solo cavo-spina di alimentazione da rete.

I cavi per portare il segnale solitamente si costruiscono, anche in funzione dal tipo di uscita che avrà il generatore (BNC, RCA, GR, etc.)

 

PS la discussione sta meglio ne forum di elettronica dove l'ho spostata.

Inserita:

io effetti io me ne sono costruiti un bel pò e parecchi altri me li sono comprati

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...