brik85 Inserito: 19 gennaio 2016 Segnala Inserito: 19 gennaio 2016 Ciao a tutti,mi sono appena iscritto al forum per raccontarvi la mia esperienza negativa con LG e per chiedere consiglio su come sostituirla.a marzo 2013 ho acquistato una lg f1280nds 6 kg slim con lavaggio a vapore. per 2 anni e qualche mese tutto ok, poco dopo ha iniziato a fare un rumore assurdo in centrifuga tipo aereo al decollo. ho chiamato l'assistenza e dopo ben 5 settimane mi hanno richiamato per il ritiro e informazioni sul danno, mi hanno diagnosticato la rottura dei cuscinetti e probabilmente il danneggiamento dell'alberino grazie alla loro "tempestiva" risposta. Il tutto risolvibile con 2/300 euro.per quella cifra non la faccio sicuramente aggiustare!ora cerco una marca più affidabile, con pezzi di ricambio pronti e assistenza all'altezza della situazione. ho bisogno di una 8 kgsapete aiutarmi? cerco anche qualcosa di pesante e stabile, questa lg aveva un piccolo blocco di cemento in alto e si muoveva parecchio.grazie a tutti
maxblu55 Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Come consiglia Ciccio 27 lavatrice Ardo prodotto italiano e magari carica dall'alto come suggerisce sempre Diomede . Se no Bosch o se riesci a farlo lo sforzo Miele (su Trova Prezzi). Ma non riesci a metterla a posto tu la lavatrice ? Ciao
brik85 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Non posso prendere la carica dall'alto perché ho l'asciugatrice sopra. Non l'ho mai sentita ardo.... Vanno così bene? Che mi dici di beko?Io non ho mai aperto una lavatrice purtroppo non so dove mettere le mani, in più dovrei avere il cestello di plastica fuso in un blocco unico.
del_user_193193 Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Le LG hanno la vasca apribile.
brik85 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 In effetti ho aperto il coperchio e ha dei bulloni il cestello. Dite di tentare la riparazione? Avete delle guide da seguire?
Darlington Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 per quella cifra non la faccio sicuramente aggiustare! Ayee... scusa eh, tu quanti soldi chiederesti se dovessi fare lo stesso lavoro, vale a dire svascare, aprire la vasca e sostituire i cuscinetti, cosa che ti prenderà circa una mezza giornata? 300€ sono onesti per avere qualcuno che viene a casa tua, ritira la macchina, bestemmia per caricarsela sul furgone, bestemmia per fare un lavoro da bestemmie e poi viene pure a riconsegnartela (bestemmiando ). Anche perché su quella cifra trovi solo bidonate. Guide su come cambiare i cuscinetti ci sono, ci sono anche dei video su Youtube girati proprio da utenti di questo forum se vuoi tentare la riparazione in proprio, e magari poi renderti conto da solo che la cifra che ti chiedono è quella che domanderesti pure tu... Poi se finora l'hai usata in maniera sbagliata (solo detersivi liquidi, tutto a freddo, cicli da 20 minuti, carico composto da un paio di pantaloni e due mutande), c'è un motivo per cui son partiti i cuscinetti...
brik85 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Non ho idea di cosa comporta la sostituzione dei cuscinetti. Il mio era riferito al valore della riparazione in base alla macchina non all'onestà del tecnico!Sì ho sempre usato detersivi liquidi, non vanno bene? Anche i lavaggi a freddo fanno male alla lavatrice?
Diomede Corso Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Caro Brik85...leggo sconvolto e ridendo la tua brillante esperienza e veramente non so cosa rispondere... ma provo lo stesso1) la lavatrice l'hai distrutta tu! E te lo dimostriamo se vuoi... come distruggeresti qualsiasi altra lavatrice... liquidi, freddo, scarichi tappati (=non-ventilati)....2) per quella cifra, i cuscinetti si fanno eccome... specialmente su una lavatrice nuova come la tua e su una lavatrice con la vasca apribile come la tua! Anche senza bestemmie ... io almeno non le uso e da anni svasco e rivasco ....3) una lavatrice del 2013 non si butta per principio, per lo stesso principio per cui esiste questo forum e cioè quello che le riparazioni hanno un valore etico, ambientale, sociale ed educativoRichiama il CAT che ti ha fatto il preventivo, chiedi se possono stare nei 200 o qualcosina di meno... gli fai trovare la lavatrice già slacciata dai tubi sul pianerottolo... sorridi... non te la prendi con il collega... ... vedrai che te la restituiscono in meno che non si dica con i cuscinetti rifatti e supersilenziosa come era quando l'hai acquistata.
del_user_193193 Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 (modificato) Sì ho sempre usato detersivi liquidiSe tu avessi usato la mia lavatrice nello stesso modo in cui hai maltrattato la tua, non credo che starebbe ancora in piedi... Se le LG secondo te non sono buone non comprare altre lavatrici perché il resto del mercato è uguale/peggio Modificato: 19 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Confermo tutto quanto detto dai colleghi... senza bestemmie!
brik85 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Ammetto di essere ignorante in materia, ma la colpa è soltanto del detersivo? Perché gli scarichi sono ben areati perché il mobile su cui poggia l'asciugatrice l'ho fatto io e ho lasciato lo spazio sufficiente per la circolazione dell'aria, la lavatrice è distante dai muri. I lavaggi che faccio sono un po' a caldo e un po' a freddo. Le mie erano semplicemente domande per capire come poteva essere successa una cosa del genere. Il tecnico che ho interpellato mi ha sconsigliato di aggiustarla e mi sono fidato. Ne ho contattato un altro e mi ha detto che non Poteva recuperare i pezzi di ricambio. Mi affido a voi per darmi una mano a capire cosa è successo ee come rimediare
del_user_193193 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Ragazzi ma su questo forum è ancora consultabile la pulita commedia?
Darlington Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Mi affido a voi per darmi una mano a capire cosa è successo ee come rimediare Semplice... i detersivi liquidi sono una porcata che dovrebbe sparire dalla circolazione, insieme a tutta la fuffa markettara che invita a lavare solo a freddo "così si risparmiaaaahhh!!", come se fosse un risparmio cambiare 600€ di lavatrice ogni due anni piuttosto che spendere 0.20€ di corrente. Usando detersivi liquidi (magari pure in quantità eccessive) e lavando a freddo si deposita sulle pareti della vasca e sul paraacqua del cuscinetto una poltiglia putrescente, che è una buona fonte di coltura per muffe varie, delle quali ti accorgerai se aprirai la vasca... e che aggrediscono il paraacqua per poi rovinare il cuscinetto. E ti va bene se parte il cuscinetto, altre volte parte la crociera e altro che dolores de panzas dopo Come rimediare? Un buon detersivo in polvere (non quel che costa di più...), usarne poco, usare le temperature giuste, far andare la lavatrice solo a pieno carico e non tutti i giorni perché la roba nel cestone "fabbrutto". Non hai idea di quanto faccia "bene" al cuscinetto e all'asse del cestello una centrifuga a 1200 giri sbilanciata da far paura perché hai caricato una macchina da 6 chili con un chilo scarso di roba... è il caso di dire che un mattone dentro farebbe meno danni
brik85 Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 (modificato) Vi ringrazio, io faccio lavaggi a 30, 40 e 60 gradi. L'opzione "freddo" non l'ho mai usata, i 30 gradi sono considerati freddo? Come carico l'ho sempre fatto pieno, mai con poco dentro per fortuna. Ora cerco un tecnico volenteroso che ha voglia di mettersi alle prese con la mia lavatrice, ma non saprei chi cercare. Dove posso recuperare i pezzi di ricambio online? Mi consigliate un buon detersivo che eviti il disastro che fa quello liquido? Grazie per i consigli! Modificato: 20 gennaio 2016 da brik85
del_user_193193 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Il Dixan credo che sia una una delle migliori polveri... Io uso quello. Per lavatrici da 40° C in su usa la polvere, per temperature inferiori usa il liquido (ma non esagerare e fai più lavatrici a 60).
brik85 Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 ok grazie mille per le informazioni, da un tecnico mi è stato detto che l'acqua calcarea porta alla rottura dei cuscinetti. è vero?io ho sentito tre tecnici ma nessuno mi ha mai citato i problemi di detersivo, acqua, carico o altro. tutti hanno dato la colpa alla lavatrice. Cerco in zona un tecnico competente a questo punto
alesicilia Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 quoto tutto ciò che è scritto prima di me. Sono sicuro che magari dalle tue parti sei stato sfortunato con l'assistenza, ma quella lavatrice chiede pietà e vuole essere riparata. Riguardo i detersivi: io uso la polvere( ne ho provate tante forse tutte, le migliori ad oggi per me sono Formil active e dixan) per i bianchi/asciugamani colorati con lavaggi da 60 gradi e tutto il resto con il liquido a 40 gradi. Io non ho il problema dei 30 perché da me non ci sono. Invece, vi chiedo, ma con la polvere gli scuri non si rovinano ?
Darlington Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 le migliori ad oggi per me sono Formil Confermo che anche io uso con soddisfazione il Formil, almeno il bidone giallo. Ho avuto invece problemi con il Formil bidone verde perché è troppo schiumoso e non va d'accordo con la Jetsystem, che ad ogni spinwash tendeva a bloccarsi per l'eccesso di schiuma.
alesicilia Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 (modificato) Io invece ho usato quello verde. spero di provare quello giallo . Modificato: 20 gennaio 2016 da alesicilia
del_user_193193 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 (modificato) Invece, vi chiedo, ma con la polvere gli scuri non si rovinano ? Infatti nella Indesit lavo (lavavo ) gli scuri con detersivo liquido, per la precisione Spuma di Sciampagna alla Rosa Nera, sul programma Cotone Standard 20° che lava a 20° con gli stessi risultati dei 40° allungando la fase di lavaggio, effettuando rotazioni energiche e mantenendo costante la temperatura dei 20 gradi. Nella turca invece seleziono il lunghissimo programma normativo per il cotone a 60° C, ma cambiando la temperatura a Freddo, sempre con detersivo liquido. I risultati sono a dir poco perfetti in entrambi i casi Modificato: 20 gennaio 2016 da WaterSystem123
brik85 Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 formil si trova al lidl?secondo voi è possibile che sia l'acqua calcarea a rovinare i cuscinetti della lavatrice?
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Il calcare incrosta la serpentina, ed allora è bene fare una o due volte all'anno un lavaggio a vuoto a 90° con 150 grammi di acido citrico, versati direttamente sul fianco di una delle tre pale del cestello.Può esserci tutto il calcare che vuoi, ma se il paraacqua para l'acqua, come fa a passare il calcare da sotto? Vabbè, può tendere a fissarsi sulla boccola d'ottone, ma secondo me tanto il complesso, ruotando, almeno dove serve si mantiene pulito. Poi, discincrostando, a maggior ragione! Il Formi è alla Lidl. Alcune versioni del liquido le fabbrica la SACI, di Ponte San Giovanni (PG): ho visitato lo stabilimento anni fa!
brik85 Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 ok quindi non è quella la causa principale e il tecnico ha tirato in ballo la cosa più scontata da dire! il formil è ottimo anche il liquido?come ammorbidente mi consigliate l'aceto?io sono sempre alla ricerca di un tecnico valido per la sostituzione dei cuscinetti. nel frattempo mi sapete dire un sito valido per l'acquisto dei cuscinetti per la mia lavatrice? non li trovo da nessuna parte...
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Il Formil liquido "italiano" lo riconosco con un po' d'occhio leggendo il codice numerico di produzione dove c'è una data: se è stampato da una macchina ad aghi che "mangia" l'etichetta lasciando i numeri bianchi dovrebbe essere quello.Una volta erano i bottiglioni bianchi da 3 litri con le etichette rossa e verde (Aktiv e Colour), adesso sono quelli trasparenti da 2 litri di plastica più sottile (il Colour è viola intenso).Ammorbidente: il Doussy è made by SACI, l'aceto è più anticalcare. C'è chi si fa una soluzione al 15% di acido citrico, ancora più efficace dell'aceto.Non hai da cambiare solo i cuscinetti, ma anche il paraacqua!
del_user_193193 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Chissà la boccola in che condizioni sarà... E la crociera?...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora