Vai al contenuto
PLC Forum


Motore lavatrice Philco norma 4x


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

 

ho una lavatrice Philco norma 4x.Faceva uno strano rumore e togliendo la cinghia e messo in moto il motore,ho notato che il rumore veniva dal motore.Aprendolo,noto che uno dei due cuscinetti è usurato e fà rumore,cosi per sicurezza li cambio tutti e due con dei **.Rimonto il tutto e la provo.Sembra funzionare.Dopo un paio di volte di lavaggio completo,noto che il rumore si ripresenta sempre sul motore.Smontandolo,vedo che i cuscinetti sono sempre buoni e dò un'ulteriore pulita al rotore che è un pò arruginito.Rimonto il tutto,ma niente da fare,fa sempre rumore.Ora,secondo voi,mi conviene cambiare l'intero motore?domanda forse stupida:ma sostituire il motore con uno inverter,converebbe?anche se la puleggia è diversa.Mi sapreste indicare qualche sito dove poter acquistare un motore identico nuovo o rigenerato?magari a costi accessibili e che il gioco valga la candela(le lavatrici di ultima generazione non mi ispirano proprio e vorrei tirare avanti fin che posso con questa.Già sostituiti ammortizzatoti e pompa scarico 3anni fà).Grazie anticipatamente

 

Immagine

 

Immagine

Immagine

 

Immagine

Immagine


Inserita:

Ciao!

 

Potresti fare rettificare l'albero del motore: se i cuscinetti sono buoni ma l'asse non lo è, i cuscinetti dureranno poco o nulla.

Inserita:

non sò nemmeno dove rettifichino alberi per motori,diciamo volevo un ricambio originale o ricondizionato da mettere e con mesi/anno di garanzia

 

Inserita:

Con marca e modello del motore si può trovare qualcosa. 

Postali che ti sapremo dire.

Inserita:

ciao

 

il problema è che sul motore non cè nessuna targhetta per l'identificazione:(.Nemmeno sul manuale cartaceo della lavatrice ho trovato dati sul motore.Ho scritto infatti nel titolo,solo marca e modello della lavatrice.Sul web non sono riuscito a trovare dati sul motore.

Inserita:

Non è che i dati sono scritti sul motore che è leggermente arrugginito?

Inserita:

Domani lo rismonto e controllo meglio.In caso,dovrei trovare qualche targhetta sulla lavatrice per risalire al motore?se si,in che posti dovrei vedere?

Inserita:

Sul cilindro esterno. Potrebbe essere un IMEP romeno.

Inserita:

Sono stato sbadato io,i dati erano scritti sotto la ruggine(pensavo ci fosse una targhetta in evidenza),eccoli:

 

Type: M12.06.52.49

Poli 2/12

Hp:0.17   0.09

Rpm:  2800  430

Cap:  14microfarad  450v

 

 

 

Inserita:

Potresti andare da un ricambista con il motore e fartene dare uno con lo stesso numero di poli e puleggia.

Il condensatore (cap, espresso in microfarad o uF) non importa se su quello nuovo è diverso, nel caso lo fosse te lo farai dare.

Ovviamente deve avere lo stesso attacco della vasca anche.

 

Facci sapere

 

E685X

Inserita:

io volevo sapere se esiste un sito dove poterlo acquistare nuovo o rigenerato.Ne conosci/conoscete qualcuno?

Inserita:

Prova e-Bay, Amazon.

Posso mandarti un messaggio privato con un paio di rivenditori online.

Inserita:

ho provato ebay,ma mettendo il tipo motore,non mi esce molto e mettendo 2/12 poli nemmeno.Dal ricambista ho trovato prezzi da 70 a 80euro,senza garanzia e con reso del vecchio.MI sembra strano.In sostanza,pur cambiando i cuscinetti,mettendo le stesse specifiche di essi,ha sembre un pò di gioco.Mah.

 

p.s.

si,se mi mandi qualche link in privato,te ne sarei grato.

  • 11 months later...
Inserita:

Ciao a tutti

 

riapro questa discussione per dirvi che alla fine ho sostituito i cuscinetti al motore e sembrava tutto risolto.Ora,dopo 1anno circa,il problema cusicnetti sembra dalla vasca e quindi dovrei sostituire il cuscinetto della vasca(penso sia solo uno o sbaglio?).Dalle foto che avevo messo,la vasca è apribile o no?una volta che svito il dado della ruota della vasca(crociera si chiama?)arrivo direttamente al cuscinetto o come devo fare?spero in altri vostri aiuti,grazie mille in anticipo.

Inserita:

Che la vasca sia apribile o no, per fortuna non ti interessa, perchè è inox con crociera esterna...

devi togliere la puleggia, quella collegata tramite la cinghia al motore, poi sotto devi togliere la crociera. Molte lavatrici hanno due cuscinetti, altre uno solo (come alcune ariston). Ma tanto poi lo vedrai quando smonti il tutto. La cosa fondamentale è cambiare il paraacqua, cioè la guarnizione che evita che l'acqua dal buco della vasca da cui esce l'albero del cestello, bagni i cuscinetti... con uno adatto, gemello. Controlla anche che il cestello abbia l'albero in perfette condizioni, altrimenti dovrai aprire la vasca e sostituire la crociera interna, quella del cestello...

Ma senza fasciarti la testa ora, inizia con lo smontaggio di... quella splendida lavatrice, guai a te se butti in discarica quel gioiellino ;)

Inserita:

Quando sfilerai la crocera ti verrà appresso il fondello ed il cestello, quindi ti conviene fare attenzione a staccare perlomeno il termostato.

Inserita:

Le Philco vere come la tua si aprono da dietro, nell' ordine si smontano: cinghia, puleggia, bulbo termostato, motore con staffe.

Dopodiché si allentano la vite ed il dado che stringe il fascione di chiusura del fondello e viene via il tutto; come ti è stato detto, pulisci bene la boccola in ottone dal grasso e dalle una lucidata, io in genere passo prima della carta vetrata da 600, poi da 800 ed infine da 1000 imbevuta con il WD40 e sembra funzionare.

Se dopo la lucidatura noti dei solci su di essa, sostituiscila insieme a paraacqua, cuscinetti e guarnizione fondello, dovrebbe trovarsi tutto e a prezzi onesti, al massimo con 60 euro compri tutto.

  • 4 months later...
Inserita:

Ciao

ex-NRGista

 

 

scusa se rispondo adesso,ma solo oggi stò provando a fare il lavoro.Per svitare il dado della crociera,come dovrei fare?cioè mi gira tutto il cestello:

 

20170522_123657.jpg

20170522_123702.jpg

20170522_123712.jpg

20170522_123717.jpg

 

Inserita:

Infila il manico di un martello tra puleggia e crocera. ;)

Diomede Corso
Inserita:

ALT!

 

che state facendo!? Devi SVASCARE... di lì il fondello non passa... perchè non è una Philco a telaio, questa ha solo quell'apertura lì per accedere a componenti come motore, resistenza, termostati, cinghia, ecc.

 

Oltretutto per richiudere poi non è facile perchè devi centrare bene altrimento poi il bordo davanti del cestello mangia la gomma se non è proprio in asse...

 

Metti poi la crocera su un fornello e i cuscinetti li sfili così a caldo, uno esterno (quello che vedi dietro alla puleggia) e uno interno ma il problema è che se ti si è mangiata la boccola ion ottone della crociera cestello va cambiata anche quella e  devi far saltare con il flessibile le tre staffette di aggancio al cestello che poi la riattacchi con le viti inox :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...