Maikoljei Inserito: 25 gennaio 2016 Segnala Inserito: 25 gennaio 2016 Ciao a tutti. Intanto grazie per le preziose info che ho raggranellato finora leggendo nel forum... Vado al sodo ... Saltava il differenziale verso la fine del programma...suppongo durante l'asciugatura, ma neanche sempre, ma sempre più spesso... Leggo qua e la che potrebbe essere la resistenza in dispersione, Compro il ricambio originale, mando moglie e figli fuori dai piedi e.... a noi due!!!! Una lotta, ma alla fine sostituisco sta benedetta resistenza... rabbercio in qualche modo il piedino posteriore e il sistema di chiusura dove si erano rotte (cotte....) le 2 flangette che servono a ritenere il sistema con la molla..... Ok, rimonto tutto con ausilio di foto scattate col cellulare .... pezzi non ne avanzano ( buon segno...) ricollego e vado al collaudo.... La corrente non salta più, ma la ragazza carica ora pochissima acqua, la pala superiore non gira e se provo ad aprire lo sportello sento l'acqua che sfrigola gocciolando sulla resistenza nuova.... Posso avere scombinato qualcosa nel capovolgere la macchina ( con conseguente allagamento di acqua maleodorante color cocacola....bleah.....)? Ora provo a smontare il circuito dell'addolcitore e tutti i vari tubetti blu e bianchi..... ma non è che è una banalità e mi risparmiate sto rosario?!? Mia moglie è già li all'attacco che vuole chiamare il tecnico.... dovrà passare sul mio cadavere.... spero non folgorato!!!!! Grazie a tutti Michi
Ciccio 27 Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Avrai affogato il pressostato: spurga tutti i suoi tubi, e magari anche lui stesso.
Maikoljei Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Scusa l'ignoranza, ma è per non fare ulteriori danni... visto che dove tocco rompo!!! Il pressostato e i suoi tubi sono accessibili dal cestello o devo ribaltare di nuovo la ragazza? Grazie1000 M.
Ciccio 27 Inserita: 26 gennaio 2016 Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Io non la ribalterei del tutto, semmai la sdraierei sul posteriore. Meglio ancora, in due, sollevarla ed appoggiarla su due sedie. Il pressostato è sicuramente sotto, ma non avendo ben presente il modello, non sono certissimo che sia proprio dietro lo zoccolo anteriore, anche se è probabile.
Maikoljei Inserita: 27 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Grazie dei consigli! Ora F U N Z I O N A !!!!! Ho ripulito i tubetti blu e vuotato della schifezza le loro sedi con l'aiuto di un siringone prolungato con una cannuccia!!! Poi trovato pressostato ( si accede facilmente smontando il fianco ) e ispezionato tubetti. L'unica cosa e' che a tratti è un po rumorosa... non capisco... man mano che va avanti il programma lo è sempre meno. Mi è venuto il dubbio che possa esssere il termostato, che ha una specie di masticone che lo teneva attaccato al retro della vasca. ora non appiccica più, e sebbene abbia stretto bene la staffa che tiene insieme lui e la resistenza, non vorrei che possa vibrare, che ne pensate di questa ipotesi? in caso con cosa posso appiccicarlo per garantire la corretta lettura della temperatura? Grazie di tutto...Siete Grandi....
Ciccio 27 Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Allora è la mitica "a becchi di cigno"! L'ipotesi vibrazione mi suona strana, ma non la escludo. Credo che quella sia della pasta termoconduttiva, che forse ci vuole proprio, se garantisce la corretta lettura della temperatura.
Ciccio 27 Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Ah, i "becchi di cigno", quelli sotto la campana traslucida, è meglio se li pulisci periodicamente!
Maikoljei Inserita: 27 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 In effetti se devo giudicare dal nauseabondo pasto per 4 persone che ho cavato dai poetici becchi di cigno mi sa che spesso ci darò un'occhiata non fosse altro per evitare lo spettacolo del fermentato che ho vissuto ieri!!!! Dimmi solo una cosa, secondo te sotto la campana traslucida dove alloggiano i pennuti blu deve esserci un po d'acquetta o dovrebbe restare come penso il più asciutto possibile per evitare interferenze sul funzionamento del pressostato? ...poi non ti stresso più.... oggi sono partito alla ricerca della pasta termoconduttiva.... non facile.... Gracias.... Michi
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Onestamente non mi ricordo, ma forse dev'essere asciutto. Tanto credo che sia dentro i tubi che deve crearsi la pressione d'aria che poi fa scattare il pressostato quando arriva il livello stabilito.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora