Crissi Inserito: 28 gennaio 2016 Segnala Inserito: 28 gennaio 2016 Ho scoperto il vostro forum da poco e sono ammirata per la vostra competenza, simpatia e disponibilità. Ho provato a studiare i vostri fantastici suggerimenti, ma sono veramente troppo tecnici per me. Sono una femmina!! Non leggo i libretti d'istruzione e di elettronica mi occupo solo quando pago la bolletta della luce!!! Quindi, veniamo alla domanda, casomai qualcuno volesse rispondermi in una lingua che riesco a capire. Ecco le caratteristiche indispensabili, leggetele bene perchè sono tutte importanti per me: 1) Voglio comprare una lavatrice con carica dall'alto 2) faccio poche lavatrici (2 a settimana + 1 capi delicati), massimo centrifugo a 600 giri 3) lavo TUTTO in lavatrice, pertanto desidero una macchina che preservi i miei golfini di cachemire e le mie camicette di seta e la mia lingerie di pizzo (ebbe', l'ho detto che sono XX) 4) la lavatrice funziona sempre in mia assenza, quindi indispensabile partenza ritardata e sistemi di sicurezza per non allagare in caso di guasti 5) sono in una zona con acqua super super super calcarea Se vi chiedo un consiglio è perchè, pur non capendo i tecnicismi, vorrei comprare una macchina BUONA. Ad esempio ho letto i vostri commenti su cestelli pressofusi (??) o timer elettrici(??) da evitare, macchine sbilanciate o impossibili da riparare o altre cose che io non capisco ma che so essere più importanti dell'estetica o della pubblicità. Ho letto di marche che vendono a un prezzo alto ma sono le stesse vendute ad un prezzo piu' basso ma con nome diverso. Per questo ho bisogno di voi. Un'ultima nota sul budget: non ho grossi problemi. Ma non per questo voglio buttare via i soldi per "mettermi una Ferrari in garage, che poi vado solo a 90 all'ora". Per dire, tra A++ e A+++ a 2 lavatrici a settimana non mi cambia la vita. Però NON voglio una macchina che tra 4 anni ha i cuscinetti da cambiare. Ho capito che la Miele è ottima. Ma sulla base delle mie necessità, ha senso comprarla???? o c'e' un articolo più abbordabile che risponde alle mie poche esigenze, espresse sopra? Grazie, conto su di voi (perchè in negozio li ho trovati veramente incompetenti). Buona serata!!!
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Quote Ho capito che la Miele è ottima. Ma sulla base delle mie necessità, ha senso comprarla???? Mìele costruisce ancora le sue macchine con standard di qualità elevati, mentre la maggior parte dei produttori punta al massimo risparmio e alla "qualità percepita" (cioé più programmi inutili, display a colori, altra roba di utilità pratica pari a zero). Quindi ha sempre senso comprarla, sei sicura che durerà parecchio e che quando si romperà, anche dopo 20 anni, troverai ancora tutti i ricambi disponibili.
Crissi Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Grazie Darlington, certo il meglio è sempre il meglio. La mia domanda era se magari, a 2 lavaggi a settimana a 600 giri max, non durerebbe 20 anni anche una AEG che costa la metà. E poi ho un altro commento sulla Miele, dimmi cosa ne pensi: Forse il preparatissimo commesso di ieri si è sbagliato..ma mi ha detto che di MIele aveva 2 modelli carica dall'alto. Il "base", che comunque costava come 3 lavatrici "normali", non aveva la partenza ritardata. Ecco, io mi chiedo: la Miele sarà pure fichissima, ma questa politica la ho trovata irritante, considerato il prezzo da cui partono. Sarebbe come se il modello base della Porche non avesse le ruote..scusa ma a quel prezzo potevi pure farcele entrare!!! oppure, per dignità, vendi solo un modello top
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Perdonami ma giudicare la qualità di una marca dalla presenza o meno di un optional di dubbia utilità come la partenza ritardata è come dire che le Ferrari fanno schifo perché non ci mettono l'autoradio di serie, mentre invece sulle Tata c'è. AEG dura vent'anni se la tieni sempre spenta, quello è sicuro... non è nient'altro che l'ennesimo marchio Electrolux, il che vuol dire realizzazione a risparmio, vasca saldata (anche se nei modelli a carica dall'alto non c'entra niente) e cuscinetti costruiti con scarto e sputo. E' quello il problema, non solo tuo ma in generale, dovuto all'overdose di marketing da parte dei produttori: percepire che questo modello è migliore di quest'altro perché ha questa feature, quando invece la qualità reale è altra e non è visibile ad occhio nudo. Se a parità di caratteristiche una Electrolux pesa 30 chili e una Mìele 60, per fare un esempio, la differenza è lampante... tipo, negli ammortizzatori della vasca che sull'Electrolux hanno le dimensioni di una siringa per insulina e sono in plasticaccia, sulla Mìele hanno dimensioni generose e sono realizzati in metallo. Oppure la vasca, acciaio contro plasticaccia. O il motore, sovradimensionato oppure dimensionato al pelo. E potrei andare avanti all'infinito... La qualità non si misura dalla presenza di giocattoli o dai led blu invece che verdi... con Mìele paghi per la qualità vera e anche per una rete di assistenza e di vendita di ricambi che ben pochi produttori hanno. Prova a cercare i ricambi per una lavatrice fuori produzione da 20 anni, di qualsiasi altra marca..
Crissi Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Ti ringrazio per queste informazioni, sto imparando alcune cose che non sapevo. Tuttavia come ho scritto nella mia richiesta, la partenza ritardata non è per me un optional, ma uno dei pochissimi elementi indispensabili insieme all'acqua stop ( o come si chiama) e programmi (VERAMENTE) delicati per capi preziosi o programmi brevi per capi poco sporchi. Non ho esigenza di centrifughe potenti, di macchine super silenziose o di caricare tanti chili, né' di risparmiare al massimo su acqua o energia. Non mi sembra di essere stata esigente, o di avere chiesto cose impossibili. Ah certo, ho chiesto una macchina di buona qualità. la mia domanda è : SOLO MIELE RISPONDE A QUESTE CARATTERISTICHE? TUTTE LE ALTRE SONO DI PLASTICACCIA?..Mi pare di capire che per te sia così. Nessun altro ha un parere in merito? Magari però un po' meno aggressivi perché ho ammesso subito di non intendermi di tecnologia, se mi chiedeste un parere medico non credo che risponderei con tanta sufficienza solo perché vi fidate di quel che vi dice il farmacista ( a proposito, non fatelo).
Crissi Inserita: 28 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 ..per esempio Darlington che pensi di questa ARDO che ovviamente io non conosco ma su questo forum e' osannata?
Darlington Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Quote insieme all'acqua stop L'acquastop lo puoi mettere su qualsiasi lavatrice, non è altro che un tubo di carico con un doppio rivestimento: se si rompe la guaina interna, quella esterna si riempie di acqua fino a far scattare un dispositivo di blocco che chiude l'afflusso e di solito una finestrella diventa rossa, segnalando la necessità di sostituire il tubo perché rotto. Secondo me è abbastanza inutile, giuro che da quando ho memoria non ho mai visto un tubo di carico di lavatrice rompersi e perdere acqua, comunque, è una opinione personale. Quote Ah certo, ho chiesto una macchina di buona qualità. la mia domanda è : SOLO MIELE RISPONDE A QUESTE CARATTERISTICHE? Dipende da cosa intendi tu per qualità: il mio concetto di qualità è una macchina costruita per durare e non al risparmio, della quale si trovano i ricambi e non la si deve buttare in discarica dopo cinque anni perché, ad esempio, la vasca è saldata e quindi anziché cambiare un cuscinetto da 20€ devi sostituire l'intero gruppo vasca offerto per l'occasione a soli 300€. Ecco, la Jetsystem che ho di là incarna appieno il concetto di qualità per come lo vedo io, solo che è una macchina dell'83 Quindi nel nuovo per me è rimasta solo Mìele a rispondere a quelle caratteristiche, ed è per quello che la consiglio a chi non ha limiti di budget. La compri e quando avrà un problema probabilmente sarà passato tanto tempo che non ti ricorderai neppure quando l'avevi comprata. Quote Magari però un po' meno aggressivi Scusa se ti sono sembrato aggressivo, non era mia intenzione, (anche se dopo due giorni a passeggiare allegramente sul tetto e inveire contro l'antenna che non funziona pur essendo nuova di stecca credo rischieresti anche tu di sbranare qualcuno ) Volevo solo - come faccio sempre quando qualcuno chiede consigli su una o l'altra marca - far notare il divario tra qualità reale e qualità "percepita" fatta di giocattoli, fuffa e marketing. Esempio rapido: una Mìele (base base base) costa 1000€, una Electrolux top di gamma costa sempre 1000€ Se compro la Mìele non ho partenza ritardata, non ho attivazione via cellulare, non ho un triliardo di programmi specifici (uno per scarpe da tennis, uno per culottes, uno per solo tanga leopardati, un altro specifico per togliere le macchie di sugo di pomodoro, ma solo dai jeans a sigaretta! ). Cosa ho quindi se compro la Mìele? Una macchina robusta, senza tanti fronzoli e una rete di assistenza e ricambi degna di tale nome. Se invece compro la Electrolux cosa ho? Tutti i giocattoli citati prima, tante altre funzioni inutili... un gruppo lavante saldato identico a quello che trovi nella Electrolux versione super base che invece costa la metà... e un bidone di latta da scaricare in discarica appena si sfasceranno i cuscinetti (cosa che di solito accade dopo cinque, sei anni massimo..) Alla luce di questo, quindi, meglio pagare 1000€ per sostanza o meglio pagare gli stessi 1000€ per fuffa? Semplificando allo stremo: meglio comprare le arance spagnole che non sanno di niente a 1€ al chilo perché sono perfettamente tonde ed eccellentemente arancioni uniformi oppure meglio comprare le arance siciliane a 80 cents al chilo, una un pò più grande e una un pò più piccola, una più arancione e una meno ma dolcissime e buonissime? Io compro le siciliane, delle arance mi interessa il sapore visto che le devo mangiare, che siano belle da vedere non me ne importa niente, non le devo usare come modello per dipingere né farci un ornamento da centrotavola Però vai dal tuo fruttivendolo di fiducia e chiedigli se vende più siciliane saporite o spagnole sciape, e ti risponderà senza ombra di dubbio le seconde... Quote ..per esempio Darlington che pensi di questa ARDO che ovviamente io non conosco ma su questo forum e' osannata? Devi aspettare Ciccio che lui è il fan delle Ardo io personalmente non sono a favore perché hanno anche loro la vasca saldata, se non ricordo male, ma pare che i cuscinetti siano un pò meglio di quelli che montano in Electrolux. Però ripeto che se stai puntando a una carica dall'alto, vasca saldata o meno non ti importa nulla perché i cuscinetti sono sempre sostituibili, si smontano due flange ai lati. Se non ricordo male le Ardo sono ancora Made in Italy
Ciccio 27 Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Ardo accaricadallalto hanno la vasca apribile, programmi impostabili intuitivamente da pomello, ben trattate contro la corrosione e italianissime. Ingrandisci la foto dal download e studiati i programmi!
Crissi Inserita: 29 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Grazie, inizio a capirci qualcosa. Dimenticavo una domanda importante, questa volta "tecnica": c'e' qualche dispositivo/tecnologia che preservi le macchine dal calcare, e consenta buoni risultati in queste condizioni? da me l'acqua è durissima, io uso le pastiglie apposite ma se ci sono macchine in grado di resistere meglio al problema potrebbe essere un criterio importante nel mio caso. O magari avete voi altri consigli in merito per tutelare l'apparecchio. Inutile dire che questo comunque influisce anche sulla morbidezza dei capi lavati (a volte gli asciugamani potri usarli per scartavetrare) per cui ogni suggerimento è bene accetto
Ciccio 27 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Ci sono degli addolcitori a fosfati (sono dei minerali che si sciolgono gradualmente, dicono che funzionano) da montare tra rubinetto e lavatrice. Io ho un "siluro" a resine a scambio ionico proveniente da una vecchia lavastoviglie industriale, che periodicamente va rigenerato con sale grosso. Su quest'ultimo il calcare è trattenuto dalle resine. Sugli anticalcare a magneti permamenti ho qualche leggera perplessità (dovrebbero "ubriacare" l'acqua per qualche tempo permettendo al calcare di precipitare non come calcite [cristallino] ma come aragonite [farinoso] senza che così si "aggrappi" alla resistenza).
Darlington Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Io molti anni fa sulla Bompani avevo un bussolotto simile a questo: http://www.42greenlife.com/wp-content/uploads/2014/12/filtro-anticalcare-lav.jpg Non ho mai capito però come andasse sostituito/rigenerato, nessuno seppe darmi indicazioni, quando si intasò e la macchina non caricava più acqua semplicemente lo levai...
causicurti Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Quote (ebbe', l'ho detto che sono XX) Bene, anch' io ti consiglio una Ardo come ciccio. Macchine molto robuste e ben fatte, anche come elettronica. Come dice Diomede "caricadallalto" si possono aprire e si possono cambiare i cuscinetti. Puoi mettere un addolcitore come ti è stato detto, oppure ti può aiutare l' acido citrico che dovresti conoscere bene, Quote se mi chiedeste un parere medico lo puoi usare come disincrostante e come ammorbidente. Certo, come non dare ragione a Darlington per la miele, ottima e super macchina. Quando si rompe sono dolori. E voi donne dovete (parlo in generale) usate i 90°. Ogni volta che apro una vasca devo usare l' idropulitrice.
Crissi Inserita: 29 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Oddio, 90 gradi sulle mie camicette, tanto vale buttarle direttamente senza prendersi la briga di lavarle...l'ho detto che in questo forum scarseggiano i cromosomi XX. Mi interessa molto l'argomento addolcitori, credo che frugherò bene nei topic precedenti per capire dove diavolo si comprano!!! E adesso...colpo di scena (Darlington ti prego non leggere che ti faccio cascare....i capelli...). Mi sono resa conto che se mettessi una slim (la carica frontale è troppo profonda e proprio non ci sta) il risultato estetico in bagno sarebbe molto migliore che con la mia amatissima caricadallalto attuale (o futura). FORZA, sparate sulla crocerossa: le SLIM sono delle aberrazioni tecnologiche? hanno delle pecche insanabili? non sono lavatrici di pura razza? o posso azzardarmi a comprarne una?? Mi sa che le MIELE non le fa..forse questo la dice lunga...speriamo le faccia 'sta ARDO.. Ho quasi paura a schiacciare "invia risposta"
Darlington Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Si, se deve passare tutto dalla qualità all'osannamento della sacra estetica al di sopra della funzionalità e di ogni altra cosa, mi chiamo fuori...
Crissi Inserita: 29 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 No dai ho scherzato ma questa volta la domanda è seria: ovvio che in un bagno piccolo bisogna fare dei compromessi, però voglio scegliere una buona macchina. Quindi le "slim" meglio evitarle? Immagino che per guadagnare spazio qualcosina abbiano sacrificato..ma io non lo so, per questo chiedo a voi. Opinioni? Giuro che se le caricadallalto sono meglio prendo quella.
Diomede Corso Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Ciao..... poche parole: - scelta la carica dall'alto MAI più indietro... non vacillare nella tua conversione/conferma. ... -600 giri pure pochi, oggi di arriva a 1400 e asciughi pure prima, altrimenti ti basterebbe anche un buon prodotto usato/rigenerato. -Miele parlando di carica dall'alto non c'entra un c. Quelle lavatrici sono quanto di peggio dallaltisticamente parlando si potesse concepire:vasca plastica termosaldata e con struttura a sbalzo come le frontali.... tanto vale. .... - tutto il resto Whirlpool/Hotpoint/Electrolux è nelle tue mani.... scegli liberamente..... -ARDO è un nuovo marchio ma a quegli altri da filo da torcere.....
Crissi Inserita: 29 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 ODDIO CHE BELLO UNA RISPOSTA CHIARA, SEMPLICE. Sono grata a tutti voi, senza il vostro aiuto chissà cosa avrei preso!! Diomede,Ciccio:ma se la ARDO è una azenda nuova (o appena rinata) , come fate a essere convinti che i pezzi di ricambio saranno disponibili tra tot anni? Ultimamente le aziende Italiane non sopravvivono a lungo...(chi ha il cromosoma Y proceda pure con una toccatina ). Scusate ma dopo aver letto i vostr post ho capito l'importanza dei pezzi di ricambio!!!
Darlington Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Quote Immagino che per guadagnare spazio qualcosina abbiano sacrificato Si... la profondità del cestello, con tutti i problemi ad essa correlati (la roba ha poco spazio per muoversi e si sfrega poco, la cuspide è troppo in avanti e la roba tende a schiacciarsi troppo sulle pareti in centrifuga risultando poi tutta appallottolata e spiegazzata, e via così)
Ciccio 27 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Allora: Darlington: quel "coso" che vedesti sulla Bompani è proprio l'addolcitore a fosfati, che sono quei cristalli che col passaggio dell'acqua si sciolgono e quindi vanno reintegrati quando finiscono. Ardo slim da 38 centimetri e le corrispondenti Electrolux e Zoppas (made by Ardo) hanno il cestello da 42 litri, come tantissime accaricadallalto oggi dichiarate da 6 o addirittura 7 kg. Alla fine tra profondità e diametro del cestello non ci vedo tanta differenza tra queste due tipologie. Certamente più critica potrebbe essere la situazione per le Indesit, Candy-Hoover ed Ardo-Electrolux profonde 33 centimetri. Ardo è contemporaneamente nuova e rinata dopo quasi 50 anni, e paradossalmente con questo marchio italianissimo è più conosciuta all'estero, mentre in Italia il vecchio proprietario, Antonio Merloni (fratello di Vittorio, che possedeva Ariston ed Indesit) faceva il terzista, cioé produceva suoi prodotti a Fabriano e Nocera Umbra ma li vendeva a Smeg, Whirlpool-Ignis, Kennedy, Ocean, Bompani...
Crissi Inserita: 30 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 Toc toc..nessuno mi ha risposto in merito a qualità assistenze e disponibilità ricambi ARDO. Sono andata sul loro sito e vi comunico che per scoprire dove si trova un rivenditore bisogna inviare una mail...e attendere la risposta. Mah.. Voi che dite?
Ciccio 27 Inserita: 30 gennaio 2016 Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 http://www.jp-industries.com/centriassistenza.pdf Se telefoni (0732/6161) fai prima per sapere dove vendono. Pare che spediscano direttamente anche a casa!
Diomede Corso Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Fitta e operativa rete di centri assistenza, ricambi disponibili in 3-4gg. .parola di tecnico
ex-NRGista Inserita: 10 febbraio 2016 Segnala Inserita: 10 febbraio 2016 Cribbio quando schioppa quel cesso della mia Whirlpool? Rivoglio una ARDO pure io. Però a carica frontale, visto che abbiamo lo spazietto apposta in bagno. Su Crissy pigliane una e dicci come va che su a Cascina Santa Maria hanno bisogno di lavorare!
Ciccio 27 Inserita: 11 febbraio 2016 Segnala Inserita: 11 febbraio 2016 Vendila su un sito di vendita dell'usato, no?
del_user_233662 Inserita: 12 febbraio 2016 Segnala Inserita: 12 febbraio 2016 Quote Se invece compro la Electrolux cosa ho? Tutti i giocattoli citati prima, tante altre funzioni inutili... un gruppo lavante saldato identico a quello che trovi nella Electrolux versione super base che invece costa la metà... e un bidone di latta da scaricare in discarica appena si sfasceranno i cuscinetti (cosa che di solito accade dopo cinque, sei anni massimo..) Ciao Darlington, ho comperato il bidone di latta da scaricare in discarica, ma ho notato che come rifiniture, silenziosità, lavaggio e risciacquo somigliano alquanto alle AEG, potrebbe essere che gli ultimi modelli li abbiano fatti un pochettino meglio dato i problemi che hanno dato in passato, e comunque i pezzi di ricambio hanno prezzi alquanto contenuti rispetto a quelli della Miele, che fuori garanzia ti fanno un buco in petto. Quando si rompe la mia Electrolux, finita la garanzia, ne trovo a iosa di persone che me la sanno aggiustare, nel paesello dove vivo, con poco e niente senza neppure pretendere alcun diritto di chiamata, si paga solo il pezzo di ricambio + la manodopera e basta, è come comperarsi una Panda della Fiat. Le lavatrici Miele si rompono lo stesso, in rete è pieno di persone che hanno dovuto sostituire parti anche importanti di codeste rinomate lavatrici e molto prima dei 10 anni con una spesa pazzesca da sostenere, che in cambio comperavi una lavatrice buona di qualità, perchè costretti a rivolgersi alla casa madre, in quanto non trovi facilmente nè chi ci sa mettere le mani nè le parti da sostituire e loro lo sanno bene per questo infinocchiano la gente e gli fanno pagare fior di quattrini, ma se uno li ha da spendere, perchè no? Infatti non ti danno più alcuna garanzia quando è un commerciante a comprarsi una loro macchina, se fosse come dicono in tanti "indistruttibile", come lo era una volta, non gliela negherebbero, non trovi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora