Franky 1 Inserito: 28 gennaio 2016 Segnala Inserito: 28 gennaio 2016 ciao a tutti ho un problema "strano" alla mia lavatrice,vi spiego:a fine lavaggio lascia i panni non strizzati bene la centrifuga la fa regolarmente e che non scarica tutta l'acqua,ho fatto i seguenti controlli,controllato tutte le tubazioni che vanno dalla vasca allo scarico a muro pompa compresa ed è tutto libero poi ho controllato lo scarico a muro(mettendo dell'acqua a pressione) ed e risultato tutto libero poi ho invertito la zoppas p 56 che avevo in garage con la sangiorgio che avevo in bagno ed ambedue le lavatrici funzionano bene,poi la settimana scorsa ho prestato la sangiorgio a mio cugino(alla sua zoppas si era rotta l'asse della crociera) quindi l'ho portata a casa sua e qui si e ripresentato il problema dei panni "bagnati",ieri io e mio cugino abbiam riparato la sua zoppas e di conseguenza ho ripreso la sangiorgio che vorrei ripare per evitare l'incoveniente ora vi chiedo cosa puo essere? la pompa che esalando gli ultimi respiri? ma da me in garage va bene......strano vero?......
Darlington Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Hai controllato il soffione che collega la vasca al filtro? Su una PL6 che a volte scaricava e a volte si piantava con l'acqua in vasca e a volte sembrava non centrifugasse (la roba rimaneva bagnata), ho trovato dentro il soffione due stecche di plastica lunghe circa 10 cm e un ballotto di laccetti quelli dei sacchetti per congelatore...
Franky 1 Inserita: 29 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 innanzitutto grazie darlington per l'interessamento,la risposta e si ,ho smontato tutto dalla vasca fino al tubo che collega lo scarico a muro ed e tutto libero....e un rompicapo eh pensa son arrivato a pensare persino che non gli piace star in appartamento scherzo ma non mollo finche non risolvo....
Franky 1 Inserita: 30 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 che dite potrebbe essere la pompa ? oppure lei o va o non va.....
Darlington Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Beh no, potrebbe facilmente andare bene a vuoto ma trovarsi in crisi quando deve generale una certa prevalenza per far andare l'acqua su per il tubo di scarico. Dici che in garage va bene, lì dove scarica? In un lavandino?
Franky 1 Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 li in garage scarica sempre a muro l'unica differenza e che in garage lo scarico lo realizzato un anno fa mentre in casa(bagno) lo feci 25 anni fa....e da mio cugino anche li una ventina di anni fa...
E685X Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Prova a farla scaricare in un lavandino e guarda se migliora la situazione.
Franky 1 Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 e685x ciao, si a suo tempo quando la tenevo in bagno provai a farla scaricare in lavandino e la situazione migliorava....
E685X Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Potrebbe essere la pompa stessa allora, proprio per un discorso di prevalenza, come già detto da Darlington.
Franky 1 Inserita: 4 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 allora ieri avevo un po di tempo ed ho cominciato a smontare la pompa e una plaset a vista mi sembra in ottime condizioni lo aperta e dentro ho trovato un filo di rame(tipo avvolgimento del motore della stessa) della lunghezza di circa 3 cm,ma sinceramente non credo possa aver creato problemi con il problema allo scarico,voi che ne dite?(dando alimentazione alla pompa ho notato che girava bene solo un leggerissimo rumore dalla boccola lato ventola subito sparito dopo aver messo un po di grasso)poi visto che stavo smontando ho visto un po di ruggine qua e la ed ho approfittato per un restauro quindi carteggiato e riverniciata nei punti interessati dalla ruggine poi lavorandoci mi accorto che la quarnizione dell oblo aveva un buchino e lo smontata ed anche la chinghia di tramissione un po screpolata(pensate non e mai stata sostituita in 26 anni e una manuli 9 ml 136) vorrei sostituirla.l'unico dubbio che ho e se quando vado ad aquistar la guarnizione e la cinghia se prender o meno anche la pompa.....
E685X Inserita: 4 febbraio 2016 Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 Ciao! Siccome iniziava a fare rumore tanto vale spendere 15€ e cambiarla!
Franky 1 Inserita: 4 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 aspè aspè e685x interessante quello che dici come 15 euro?a me, lo sostituita due volte, lo hanno fatto pagà(grosso rivenditore di elettrodomestici in generale o multimarca come dire) sempre poco meno di trenta euro....
Franky 1 Inserita: 18 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2016 ciao a tutti,faccio un aggiornamento dei lavori in corso,devo ultimare la riverniciatura delle poche parti con ruggine,mi manca solo la base(la piu difficile) li ho un po di ruggine dove le lamiere si sovrappongono e son saldate ho provato con cartavetro ma e difficile arrivare in tutti gli angoli,avete un conglio al riquardo? poi son stato stato dal ricambista ed ho aquistato la pompa nuova 34 euro(stavolta non e una plaset ma e assolutamente simile) la guarnizione oblo 21 euro ed infine la cinghia di trasmissione per altri 10 euro....ora non mi rimane che finire di riverniciare e poi rimontarla.....la rivoglio come nel mese di gennaio 1990 quando la aquistai per la cifra di 650 mila lire
Franky 1 Inserita: 20 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 ultimo aggiornamento,allora finito il restauro con la riverniciatura delle piccole macchioline di ruggine,stamattina ho rimontato il tutto e poco fa ho finito anche il primo lavaggio prova,e andata benissimo,ad esser pignolo ho avvvertito solo un leggerissimo rumorino(tic tic)durante la centrifuga tutto il resto perfetto....credo che la giovincelladovra lavorare anocora un bel po di anni, oh in fondo ha solo ventisei anni....
E685X Inserita: 20 febbraio 2016 Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 La pompa potevi acquistarla online a quel prezzo che ti avevo detto, comunque ottimo lavoro !
Franky 1 Inserita: 20 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2016 Ho provato ma non son riuscito a trovarla a 15 euro
Franky 1 Inserita: 22 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 ciao a tutti,nuovo problema con la suddetta,con la lenta(lavaggio)il motore tende a "ronzare" ed il cestello come se stentasse a girare,con la veloce(centrifuga) nessun problema.Ho provato a sostituire il condensare con uno usato che avevo ma il problema persiste e comunque il vecchio condensatore lo provato col tester e risulta buono....che ne dite? grazie
Ciccio 27 Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Temo si stiano bruciando degli avvolgimenti, ma non so se è il caso di controllare anche qualche contatto del timer. Lo fa uguale anche senza cinghia?
Franky 1 Inserita: 23 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 ciao ciccio buona domenica, stavo pensando anche io al motore,spero solo non sia il timer altrimenti sara dura ripararla.Come ho tempo faccio la prova senza cinghia e ti faccio sapere,ah ecco proprio adesso ricordo di aver provato una centrifuga a vuoto quindi senza panni ne acqua e ci faceva....pensi possa influire il fatto che sta lavatrice lavora poco, una volta ogni 15 giorni circa....
Ciccio 27 Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Il lavorare poco non conta nulla sui vecchi motori a gabbia di scoiattolo. Temo gli avvolgimenti "stanchi", ma non ne ho la certezza...
rokkino Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 il tester ha la scala in capacità portata 20 microfarad o hai misurato solo vedendo in hom lo scatto dell'indice dello strumento analogico?
rokkino Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Condensatore nuovo e magari 2 mf in più del valore originale
Ciccio 27 Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Così il motore si surriscalda...
Franky 1 Inserita: 24 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 ciao rokkino la prova lo fatta con il tester ice 680r e vedendo il saltello della lancetta,per quanto riquarda la capacita del condensatore l'originale era 14 microfarad poi una quindicina di anni fa lo sostituii con uno da 16 ed ora ho rimesso un 14 che avevo li dentro un cassetto non so da quanto....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora