AlessandroP Inserito: 30 gennaio 2016 Segnala Inserito: 30 gennaio 2016 ho installato un impianto FV da 6KWp e ho un contratto da 6KW quindi in totale potrei teoricamente sommare le potenze (il FV a 6KW non ci arriva quasi mai) ma nel caso specifico mi interesserebbe poter arrivare nel range 6KW-9KW (sto anche pensando di rimodulare al ribasso la potenza lato ENEL) a questo punto pensavo al quadro. ho 3 livelli da alimentare -cantina/lavanderia con lavatrice/asciugatrice + luci -piano terra con prese(forno , frigorifero,PC) + luci -piano terra 2 monosplit (3,5KW e 2,5KW) + 1 trialsplit (5,2KW) (fra parentesi valori nominali) -piano superiore zona notte con prese (ho attaccato anche un clima) + luci avrei pensato -1 magnetotermico generale (va bene il 40A?) -cantina/lavanderia differenziale 25A ----> (MT16A prese + MT10A luci) -Piano terra differenziale 25A ----> (MT16A prese + MT10A luci) -piano terra 2 monosplit + 1 trialsplit ----> (differenziale + magnetotermico da 16A cadauno) -piano superiore zona notte con differenziale 25A ----> (MT16A prese + MT10A luci) Al massimo nel prossimo futuro inserire un rele per la gestione dei carichi anche se non potrò comunque pensare di accendere tutto contemporaneamente può funzionare ?
AlessandroP Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 dimenticavo il montante che dal generale va al contatore ENEL è lungo 27m ed è 10mmq il montante che dal generale va al quadro CA del FV è un 6mmq ed è lungo 5m
Elettroplc Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Tieni conto che la potenza del FV è definita di picco, in regime stagionale invernale puoi avere anche solo 1/3 della potenza di picco. Il Fv è un idealmente un generatore di corrente (GE) , esso erogfa solo energia attiva, quella reattiva è sempre prelevata dalla rete; (Energia attiva - KVA/ Enegia reattiva KVAR). Io opterei per un impianto progettato per la mera potenza contrattuale di 6kW (6kW+10%=6.6kW), con un C come protezione del montante con conduttura da 16mm2. Schema dimassima: -- Avanquandro a ridosso del Gem (contatore) , con magnetotermico C40A (6kA) + differenziale tipo S (ritardato) id 0,3A In40A - conduttura cavo multipolare 2x16mm2 - FG7. Conduttura interrata corrugato da 100mm con il cavo predetto. All'interno della unità abitativa:-- Quandto generale 4x18 moduli, ove posdare in basso anche la barra eqp. in alto un generale con un C40A 84.5kA). Tre sottoquadri per le porzioni di abitazione che ti interessano, con un sezionatore generale 40A, a monte di esse nel quadro generale un MT C25A. I moduli della AC, non sono considerati concettualmente delle porzioni di impianto, ma bensì degli utilizzatori - io li centralizzerei come protezioni MT nel quadro generale ; essi devono avere un dispositivo di sezionamento per la manutenzione. Con tutti i moduli installati come AC, puoi quasi saturare la potenza installata contrattuale...
AlessandroP Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 purtroppo ho dei problemi a far passare il 16mmq nell'ultimo tratto e ho già il 10mmq il montante è lungo 27m massimo ma credo anche 25/26m effettivi la tensione che mi arriva al quadro di casa è 230V abbondanti (con il FV arrivo a 240V) e Il FV in pieno inverno mi arriva a 3KW (con il sole) in estate fra i 5 e i 5,5KW per il resto va bene quindi un MT C25A per le porzioni di abitazione è ok i climatizzatori avranno MT+DIFF.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora