Dudus Per Inserito: 3 febbraio 2016 Segnala Inserito: 3 febbraio 2016 Salve a tutti Chiedo scusa nel caso sia la sezione del forum errata. Volevo chiedere a chi se ne intende di come posso realizzare il mio progetto che allego sotto con un video fatto velocemente per farsi un idea.... Io pensavo di usare un motore elettrico in grado di sollevare le 2 ante dal peso compreso tra i 2 e 4 kg l'una più o meno e in non più di 3 secondi.. In pratica premendo l'interruttore si apre e si ferma dopo 3 secondi per poi una volta ri premuto l'interruttore opposto si chiuda e si fermi nello stesso lasso di tempo..... Ovviamente premendo l'interruttore per aprire si deve accendere la lampada posto sotto e spegnersi quando si chiude... Mi fareste un grande piacere se poteste indicarmi i materiali di cui potrei aver bisogno per realizzare il tutto, partendo proprio dal modello di motorino elettrico e in che modo potrei fare il circuito....... Accetto consigli su tutto, anche idee migliori della mia, l'importante è stare più bassi possibili con i costi e sopratutto non cose complicate perché non me ne intendo molto di elettronica.... . .
Maurizio Colombi Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Credo proprio che non esista in commercio un qualcosa di pronto e di adatto a risolvere il tuo problema. Dovresti progettarlo e realizzarlo. Magari adattando qualcosa di commerciale. Il peso delle ante non è eccessivo, il tempo di apertura - chiusura mi sembra un po' ristretto.
Dudus Per Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Grazie per la risposta. Il mio più grande dubbio, non essendo molto esperto nel settore, è il tipo di motore elettrico da scegliere e il modo in cui creare l'impianto per far si che il motore giri prima da un lato e poi dall'altro impostando il tempo di accensione e spegnimento.... Per quanto riguarda il tempo apertura/chiusura va bene anche qualche secondo in più non è certo un problema, ma penso dipenda dalla potenza del motore stesso...... Nel caso trovi 5 min di tempo per indicarmi qualche soluzione mi faresti un gran favore, anche dicendomi solo i nomi dei componenti che potrebbero servirmi cosi da cominciare piano piano a ragionarci su come muovermi......
rfabri Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Come dice Maurizio adatta dei comuni motori per finestre da tetto tipo questi , se non funziona il link fai una ricerca con google motori per lucernai poi fai una scelta al tipo e alla forza/peso da muovere, bye
Microchip1967 Inserita: 4 febbraio 2016 Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 Se ci devono passare delle persone la soluzione mi sembra molto molto pericolosa.... Dovresti pensare ad un sistema che: 1) controlli costantemente la velocità e forza delle ante (per evitare che le ante schiaccino qualcuno) 2) esista un dispositivo anticaduta (nel caso di rottura dell'automazione) 3) vi siano fotocellule all'inizio e all'uscita della rampa delle scale Una volta valutato il tutto (quindi anche calcolo del rischio residuo, si puo' cominciare a valutare il tutto Si potrebbe pensare ad un sistema ad ingranaggi (tipo quello per i cancelli interrati) con 'linterposizione di pistoncini ad aria compressa (tipo quello dei portelloni) in grado di aiutare e sostenere le ante in fase di movimento Ovviamente dovrai certificare il tutto (ed assumertene anche la responsabilità). Ricordiati di farti rilasciare dal costruttore dei motori la certificazione per questo tipo di automazione
Dudus Per Inserita: 4 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 Si tratta del passaggio per una specie di soffitta/dispensa dove teniamo gran parte delle cose in casa quindi si un paio di volte al giorno ci si passa... Grazie a rfabri per il suggerimento dei motori, ho modificato il tutto mettendo solo 1 anta, quindi volevo chiedervi se va bene posizionato in questo modo? Probabilmente prenderò o un ATTUATORE VASISTAS APRIMATIC O2M oppure LIWIN 350N 230V, quale consigliate? Ho letto che i motori reggono fino a 30/35kg per cui non peso ci siano rischi visto che la porta sarà realizzata in plexiglas e qualche tavola di legno molto sottile per cui il peso sarà pochissimo probabilmente non più di 2kg massimo massimo 3kg.....
rfabri Inserita: 4 febbraio 2016 Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 Se dici che tutta la tua porta non arriva a 5 kg prendi un motore da 20kg che sarà più che soddisfacente, però per la posizione di fissaggio/lavoro magari fatti consigliare dal fabbricante/distributore sicuramente avrà già fatto una cosa simile o ti darà sicuramente un idea garantita, bye
Maurizio Colombi Inserita: 4 febbraio 2016 Segnala Inserita: 4 febbraio 2016 Un motore per vasistas non credo riesca a fare un movimento di 90 gradi, tale da aprire la porta completamente. Io vedrei più adatti: una specie di verricello che trascina o rilascia una fune, un attuatore tipo lo Stylo di Came, applicato ad un lato del serramento.
Dudus Per Inserita: 5 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Attuatori come lo Stylo di Came non riesco a metterli perché manca lo spazio, tra muro e cardini ci sono 10cm, ed essendo che la porta sara molto sottile devo per forza poterla tirare dal centro altrimenti se tiro da 1 lato poi si piega col rischio di rottura...... comunque il vasistas se posizionato in una buona posizione dovrebbe poter aprire quasi per intero magari non 90° precisi ma 85° penso di si... In ogni caso manderò una e-mail al fabbricante con spiegato il progetto e sento che ne pensano loro della cosa, se si può o non si può fare e se ci sono rischi di qualche tipo.... Poi volevo chiedervi se si può collegare in serie al motore una lampada in modo che si accenda e si spenga all'apertura e chiusura della porta o devo fare un collegamento a parte? Grazie a tutti dei consigli e la disponibilità
Maurizio Colombi Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote Poi volevo chiedervi se si può collegare in serie al motore una lampada in modo che si accenda e si spenga all'apertura e chiusura della porta Per gestire il movimento del motore, apertura - attesa - chiusura e sicurezze, occorrerà una centralina elettronica. Con questa centralina potrai gestire anche la l'accensione di una luce.
Microchip1967 Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quoto Maurizio per quanto riguarda lo Stylo. Lo spazio lo si crea facendo una nicchia nel muro
Dudus Per Inserita: 5 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Ho un budget limitato e le Stylo hanno un certo prezzo, poi non essendo proprietario della casa non posso danneggiare le pareti.... Ho scritto alla casa produttrice e vedo cosa mi dicono... Ho dato un occhiata anche a questi motori per tapparelle che dite?
Maurizio Colombi Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Sono motori tubolari da tapparella, ruotano e basta, sono molto lenti e sono lunghi pressappoco mezzo metro. Potresti utilizzarli da verricello per "tirare" qualcosa che alza la porta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora