Vai al contenuto
PLC Forum


Come sostituisco questo trasformatore?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

Come da titolo avrei un problema serio con un trasformatore. Pochi gg fa un amico mi ha regalato una macchina imbustatrice per lavanderia che teneva in magazzino e che non ha mai provato ad accedere (La macchina scalda una resistenza che taglia a misura una bobina di plastica). Attacco la corrente ed ovviamente non fuziona, il trasformatore è morto la corrente 220v entra ma non esce nulla. Apro ed in foto ecco quello che trovo. 

Vi chiedo, posso sostituirlo?

 

20160210_130255.jpg


Inserita:

certamente che puoi sostituirlo cerca di rilevare la potenza come tensioni è 220/12 V la potenza potrebbe essere dai 250  ai 400 W, che potenza ha la resistenza ? cerca in internet

Inserita:

Chiedo scusa ma non ho potuto uplodare la seconda immagine comunque la targhetta recita "G.B.T. e   P. ISOL. 3KVA 150VA

Inserita:

Grazie dnmeza! quello che mi chiedo è la potenza dissipata è in grado di scaldare la resistenza?

Inserita:

se la resistenza non è stata modificata,(originale) ed il trasformatore è originale con un trasformatore come quello che ho messo il link dovrebbe essere sufficiente se hai dubbi potresti metterlo ancora piu grande, come vedi i trasformatori hanno il secondario 12+12 che dovrai collegare in parallelo.  dovrebbe erogare sui 20 A totali accertati di cosa alimenta e della potenza totale (targa della macchina)

Inserita:

Dnmeza grazie mille per l'aiuto! Ho spulciato ben bene il macchinario a quante pare non vi è nessuna targa se c'era l'hanno rimossa.... :toobad:

Ho fatto un po' di foto dell'interno in modo tale da vedere cosa alimenta. Spero mi possa dare conferma del pezzo di ricambio!

http://imageshack.com/i/poNlD0Bmj

https://imageshack.com/i/pmhKaghoj

https://imageshack.com/i/pmsx20Cwj

https://imageshack.com/i/plFZU5pGj

Inserita:

penso che un trasformatore da 250 W sia sufficiente, quello che ho messo il link è da 200 W potrebbe essere anche sufficiente, ma se lo trovi piu grande meglio.

Inserita:

Attenzione al collegare in parallelo avvolgimenti , se non previsto da quello che ha fatto il trasformatore !!! Ed anche ai consigli ...direi ...

Inserita:
Quote

@Gabri-z, mi spiegheresti meglio?

Come puoi vedere nella presentazione del trasformatore suggerito , è specificato che si possono collegare in parallelo i due avvolgimenti da 12 V , cosa non valida per qualsiasi trasformatore che ha due secondari della stessa tensione ; ho detto attenzione perché non avevo modo di accedere al link (meglio prevenire che curare :superlol:)

 

 

P.S. Attenzione anche al '' come collegare in parallelo '' !  :thumb_yello:

Inserita:
Quote

 

Infatti collegare in parello sará proprio un altro problema... spero mi aiutino le poche basi  di  fisica della scientifico. Grazie Gabri-z! 

Inserita:

Ragazzi ho solo un ultimo dubbio più che altro è una perplessità: il trasformatore rotto ha 3kva quello suggeritomi nel link 12w. In che modo incidono queste due misure?

Inserita:

o hai scritto sbagliato o non hai capito, forse tutte e due, si è parlato sempre di W no di kva, si è parlato di tensione volt no di 12w , pertanto vedendo la foto del trasformatore che hai posto, la potenza dovrebbe aggirarsi sui 200 Watt con una tensione primaria di 220 Volt ed una tensione secondaria di 12 Volt anche se fosse un 12+12 andrebbe bene vista la corrente che serve, devi stare attento alle unità di misura che scrivi altrimenti non sei comprensibile.

Inserita:

Credo che un trasformatore di questo tipo  http://www.tme.eu/it/details/tmb200_12v/trasformatori-con-fissaggio/indel/tmb-200001m1/ sia adatto per il tuo impiego senza darti problemi di collegamenti serie/parallelo (e costa anche meno).

Nella tua ultima domanda c'è un po' di confusione sulle unità di misura. Il 3 kV (non kVA) dovrebbe essere la tensione di isolamento ossia la massima tensione a cui è garantito l'isolamento tra gli avvolgimenti. Con 12 W non so a cosa ti riferisci, l'unico 12 che compare è la tensione di secondario che è 12 V.

Riassumendo:

La potenza si esprime in W (watt). Nei trasformatori si parla invece di VA (volt-ampere).

La tensione si esprime in V (volt).

La corrente si esprime  in A (ampere).

Inserita:

Hai perfettamente ragione Fede1942, su tutto, sopratutto sulla confusione che ho fatto:thumb_yello:! Grazie a tutti voi per l'aiuto che mi avete dato!

Inserita:

Venendo alle tue foto, sembra che ci sia un reostato di potenza, forse per variare la temperatura di fusione della plastica degli involucri.

È anche possibile che il trasformatore fosse calcolato per un utilizzo intermittente e sia stato dimenticato acceso e collegato alla resistenza, magari a massima potenza, ed è forse per questo che si è bruciato (non sembrano danni dovuti solo all'età).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...